IL CAOS DEGLI AFFITTI D’ORO, GRILLINI FANNO OSTRUZIOSIMO INSIEME AI LEGHISTI - FAVORI AI PALAZZINARI, LA MAGGIORANZA PROTEGGE I CONTRATTI D’AFFITTO

1. AFFITTI D'ORO, LA BATTAGLIA CONTINUA - M5S E LEGA PRONTI ALL'OSTRUZIONISMO
Silvio Buzzanca per ‘La Repubblica'

Il governo incassa una doppia fiducia, - legge di Stabilità al Senato, decreto "salva Roma" alla Camera, ma non esce dal caos che caratterizza la questione degli "affitti d'oro". Per il semplice motivo che Montecitorio il 27 dicembre dovrà approvare il provvedimento nel merito e dovranno essere discussi e votati gli ordini del giorno. Atto dovuto prima di passare la pratica al Senato, dove il voto finale deve arrivare entro il 30 dicembre. Pena la decadenza.

Su questo percorso grava però la minaccia di ostruzionismo dei grillini e dei leghisti. E ora anche il malessere politico dei montiani pronti ad astenersi al Senato sul "salva Roma". I due gruppi dell'opposizione aspettano da Letta un atto che salvi la decisione, presa su impulso dei Cinque stelle, di permettere alle amministrazioni pubbliche di recedere da alcuni salatissimi affitti di immobili.

Possibilità che però viene negata da un comma della legge di Stabilità approvata ieri. «O sistemate questa indecenza e riapprovate questa norma del M5S o comprate cotechino e lenticchie perché vi facciamo passare il Capodanno qua dentro», ha minacciato ieri in aula il grillino Alessandro Di Battista.

Il governo è orientato ad intervenire proprio il 27 dicembre, quando si riunirà il Consiglio dei ministri per varare un altro classico decreto di fine anno: il Milleproroghe. Ne è sicuro Enrico Costa, capogruppo degli alfaniani a Montecitorio: «Il governo - dice - ha dato ampie garanzie che la norma affitti d'oro verrà neutralizzata con un provvedimento urgente. Tutto ciò accadrà prima del voto finale sul dl salva Roma».

Ma questa certezza viene messa in dubbio dai montiani contrari a cancellare la norma della legge di Stabilità che protegge i fondi di investimento dal deprezzamento successivo alla revoca di un affitto pubblico. Lo dice il responsabile giustizia Andrea Mazziotti. «Condivido pienamente il giudizio di Mazziotti » spiega Stefania Giannini, capogruppo dei montiani al Senato.

La senatrice allarga però il ragionamento è ricorda che nella legge di Stabilità sono entrate diverse cose che non piacciono ai montiani. A partire dal ritorno della stabilizzazione dei precari. Allora, dice la Giannini, «noi siamo una piccola forza, ma chiediamo al governo di tenere conto degli accordi e di cancellare questa norma sui precari. Altrimenti siamo pronti ad astenerci sul "salva Roma"».

E visti i numeri al Senato della maggioranza questa è una bella grana A tentare di mettere tutti d'accordo ci sta provando il sottosegretario all'Economia Pierpaolo Baretta «Stiamo lavorando - dice - ma la cosa non è semplice. È un problema vero e serio - Bisogna cercare di conciliare le norme del "salva Roma" con quelle della legge di Stabilità che tutelano gli investitori», Baretta dice anche di avere incontrato i grillini.

«Ci siamo parlati con i Cinque stelle - spiega - e credo che abbiano compreso che il problema è molto più complesso di quanto sembri a prima vista. Speriamo di trovare una soluzione». Soluzione che il sottosegretario spera di portare nel Cdm venerdì
prossimo.


2. SCARPELLINI E QUEI 444 MILIONI: ‘DOPO LE TASSE RESTA MICA TANTO'
Tommaso Ciriaco per ‘La Repubblica'

È al centro di una battaglia parlamentare spaventosa, Sergio Scarpellini. Affittando palazzi alla Camera, l'imprenditore ha incassato 444 milioni di euro in diciassette anni. E mentre le opposizioni denunciano i favori ai "palazzinari", dalla maggioranza spuntano emendamenti che "proteggono" i contratti d'affitto. La linea dell'imprenditore è chiara: «Tutte stronzate ».

Dottore, è seduto su una polveriera. Quanti attacchi, in queste ore.
«Tutte stronzate».

Scusi, ma nelle Aule parlamentari è in corso da giorni un furioso braccio di ferro attorno all'affitto dei suoi palazzi. E il cinquestelle Riccardo Fraccaro sostiene che lei, in un video, avrebbe detto di aver distribuito risorse a tutti i partiti.
«Tutte stronzate».

Proviamo a fare un passo in avanti. Cosa c'è di inesatto nelle accuse che le vengono mosse?
«Ma no, guardi, la politica... »
Dica.
«Tutte chiacchiere. La politica è fatta di chiacchiere».

La Camera potrebbe rescindere i contratti di affitto. Non sarebbe una bella notizia, per lei.
«Peccato che se rescindono gli affitti rischiano di andare a casa cinquecento dipendenti. A meno che non li assume la Camera».

Cioè, cinquecento persone lavorano in quei palazzi? Non si tratta di personale della Camera?
«Quelli sono altri».

L'attuale norma non permette di rescindere i contratti degli edifici controllati dai fondi d'investimento. I suoi edifici, per esempio. Ma le opposizioni chiedono di cancellare la norma. Possono farlo?
«Mah, secondo me non... Guardi, in questo momento si può fare tutto, vale tutto. E poi, senta, io adesso voglio passare il Natale tranquillo. Mi dispiace solo per la gente che lavora».

Capisco. Intanto il Movimento cinque stelle non sembra darle tregua. È infastidito,
ha qualche problema con loro?
«Con loro non ho nessun problema. Fanno tutto questo per uno scopo politico. Pensi che mi hanno anche chiamato per chiedermi di altri edifici e ho risposto: "Rivolgetevi al catasto"».

Il primo contratto d'affitto dei suoi palazzi fu firmato quando Luciano Violante era Presidente della Camera. Siete in buoni rapporti?
«Ma no. Scusi, ma che c'entra? Voglio dirle una cosa: la politica fa schifo».

Farà anche schifo, dottore. Ma dal 1997 ad oggi lei ha guadagnato 444 milioni di euro, affittando palazzi alla Camera.
«Ma lasci perdere... Bisognerebbe saperli fare, i conti».

Scusi, 26 milioni di euro all'anno per 17 anni porta più o meno a quella cifra. O no?
«Allora, innanzitutto deve levare l'Iva da quella cifra: sono tanti milioni. Poi deve togliere il 50% di tasse. E poi ci sono gli interessi bancari. Le ripeto, i conti bisogna saperli fare».

Non è che la cifra che resta sia così insignificante. Vedremo come andrà a finire, dottore.
«Ora le auguro un felice Natale ».

 

I PICCIOTTI SCARPELLINI PAOLETTI BACCINI Sergio Scarpellini saluta il Sindaco Marino SERGIO SCARPELLINI E SUOI AMICI SERGIO SCARPELLINI LETTA E SACCOMANNI images LETTA, ALFANO, SACCOMANNIALESSANDRO DI BATTISTABanchi con deputati del M S alla Camera jpegalessandro di battista

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO