la festa di capodanno a milano a rischio terrorismo

CAPODANNO A MILANO, UNA FESTA CON 5MILA RAGAZZI. FUORI, DECINE DI AGENTI ANTITERRORISMO PRONTI A INTERVENIRE: IL ''CORRIERE'' RICOSTRUISCE UNA NOTTE DI PAURA - TUTTO PARTE DALLA TELEFONATA DI UN ALBERGATORE AI CARABINIERI: TRE PERSONE DI ORIGINE MAROCCHINA PAGANO 700 EURO IN ANTICIPO PER UNA STANZA, MA NON SI PRESENTANO - CHI HA FATTO LA PRENOTAZIONE È SEGNALATO, PER CONTATTI CON JIHADISTI. A QUEL PUNTO...

DUOMO DI MILANO

Andrea Galli e Gianni Santucci per il Corriere della Sera

 

Nel tardo pomeriggio del 31 dicembre, il responsabile di un grande albergo milanese chiama i carabinieri: «Scusate, non so se sia un' informazione utile per voi, ma abbiamo una prenotazione un po' strana...». L' uomo spiega che nei giorni precedenti, via Internet, un giovane marocchino ha riservato una stanza per tre notti, per tre persone, a partire dal giorno 29. La camera è stata saldata in anticipo, comprende anche la serata di Capodanno, e per questo il conto è piuttosto alto, sopra i 700 euro.

 

«Gli ospiti però non si sono ancora presentati - riflette il responsabile dell' hotel - e non hanno neanche chiesto il rimborso». Alla fine della telefonata, l' uomo aggiunge un elemento chiave: «Nell' albergo di fronte avremo un' enorme festa per il veglione, con sale trasformate in discoteca e 5 mila persone che balleranno fino all' alba. Non vorrei ci fosse qualche pericolo...».

l hotel chiama i carabinieri

 

Scatta così, poche ore prima della mezzanotte, mentre il pubblico già affolla piazza del Duomo per il concerto di Capodanno e Milano si prepara a festeggiare l' arrivo del 2018, il più imponente allarme terrorismo in Italia da quando l' Isis minaccia e attacca l' Occidente.

 

All' inizio la segnalazione dell' hotel può sembrare generica, ma i carabinieri iniziano a «lavorarla» come fanno ogni volta in cui ricevono un «input» dal territorio, da un informatore, da un servizio di intelligence . Di segnalazioni ne arrivano a decine, ogni mese, e tutte vengono verificate in una quotidiana sequenza di accertamenti, lunghi e faticosi ma obbligati, perché non possono esistere errori di sottovalutazione.

 

La prenotazione è avvenuta attraverso uno dei più noti siti per la ricerca di hotel e risale al 25 dicembre. La sera dell' ultimo dell' anno, i carabinieri hanno dunque in mano un nome e partono da quello. Interrogano i terminali. E scoprono che al ragazzo che ha riservato la stanza è collegato un flag , una segnalazione: molto tempo fa ha avuto un contatto informatico con un marocchino arrestato in Francia nel 2016, in un' indagine su una cellula islamista che progettava un attentato. Quel marocchino, si legge nei rapporti dell' antiterrorismo di Parigi, ha un profilo «significativo».

festa per 5mila persone

 

Eppure, nel «raffronto» con il connazionale, non emerge nulla che faccia pensare a un rapporto stretto, un' amicizia, una frequentazione assidua, progetti comuni. Ugualmente, il previsto viaggio di quel ragazzo qui in città poteva essere una normale occasione di svago, oppure essere funzionale a movimenti per affari criminali comunque «slegati» da piani terroristici.

 

Ma in quel momento, alla vigilia dell' evento con la maggior concentrazione di pubblico al «chiuso» tra Milano, provincia e resto della Lombardia, pur se isolato e un po' datato, il collegamento basta per definire uno scenario di fortissimo rischio. L' informazione viene subito condivisa con i massimi vertici dell' antiterrorismo a Roma, la prefettura, la Digos della questura e con i funzionari dell' Aisi, l' Agenzia informazioni e sicurezza interna. Sono ore di lavoro frenetico che il Corriere può ricostruire attraverso le conferme di diverse fonti istituzionali e investigative al più alto livello. Un' indagine a ritmo accelerato che racconta il lato «sconosciuto» dell' antiterrorismo: quello della prevenzione, delle verifiche su indizi anche minimi, delle risposte immediate da dare.

 

allerta anti terrorismo le squadre pronti a intervenire

L' attenzione primaria dei carabinieri del Nucleo informativo e del Ros si concentra su quei due alberghi. Il primo hotel che ha ricevuto la prenotazione sospetta, e l' altro che già accoglie le comitive di ragazzi che hanno comprato un biglietto per la festa animata da dieci dj. Sono due strutture moderne, quasi adiacenti, nella zona della nuova Fiera, verso l' autostrada. Militari in borghese entrano negli alberghi, studiano i luoghi, compiono accertamenti su alcuni ospiti provenienti dal Nordafrica, che risultano estranei.

 

Insieme vengono allertate le Api (Aliquote di pronto intervento), le squadre speciali create a fine 2015 dopo l' attentato al Bataclan di Parigi. Sono gruppi di carabinieri (i reparti analoghi della polizia si chiamano Uopi) addestrati per intervenire in caso di un'«offensiva» nelle città.

 

Assicurata per quanto possibile la protezione dell'«obiettivo», altri investigatori setacciano le piste telematiche e telefoniche per capire chi sia il marocchino «fantasma» della prenotazione, che non è arrivato con gli amici. Un versante dell' inchiesta, questo, in pieno corso e che necessita di approfondimenti: ieri la relazione è stata depositata sulla scrivania del capo del pool antiterrorismo Alberto Nobili.

 

la festa di capodanno a milano a rischio terrorismo

L' allerta «termina» nella notte, dopo che i carabinieri negli hotel non hanno notato segnali sospetti. Sono gli stessi istanti in cui si è ormai chiuso senza preoccupazione per l' ordine pubblico il concerto di Fabri Fibra e Luca Carboni davanti al Duomo, in una piazza, come stabilito nei vertici con il prefetto Luciana Lamorgese, circondata da barriere e metal detector, limitata negli ingressi (20 mila persone) e sorvegliata da tiratori scelti sulle terrazze intorno alla cattedrale.

 

Ma a Capodanno è stato in periferia che Milano ha affrontato un test di risposta rapida alla minaccia di un attacco terroristico. Il primo messaggio che ha accompagnato la mobilitazione delle forze speciali invitava a essere rapidi, concentrati e, soprattutto, mai così pronti a ogni possibile scenario.

 

ALBERTO NOBILI

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....