cardinale gianfranco ravasi

“SE CRISTO TENESSE OGGI IN PIAZZA IL DISCORSO DELLE BEATITUDINI, ARRIVEREBBE LA DIGOS A CHIEDERGLI I DOCUMENTI” – IL CARDINAL GIANFRANCO RAVASI SI CONFESSA IN UNA INTERVISTA A ALDO CAZZULLO: "MI INNAMORAI DI UNA MIA COMPAGNA CON L’INGENUITÀ DI UNO SCOLARO DELLE MEDIE" – IL DIALOGO SU DIO CON CUCCIA, LA STOCCATA A SALVINI (“I POLITICI CHE AGITANO ROSARI E CROCEFISSI? QUESTA NON È FEDE. USARE DIO È PERICOLOSO, COME LO È STRUMENTALIZZARE SIMBOLI CHE CONSERVANO UNA POTENZA STRAORDINARIA”), L’IDEA DELLA MORTE “CHE UN PO’ MI TURBA” E LA BIOGRAFIA DI SAN PAOLO, “L’ENFANT TERRIBLE DEL CRISTIANESIMO”…

Aldo Cazzullo per corriere.it - Estratti

 

 

Cardinale Ravasi, se dovesse spiegare l’immortalità, la vita eterna, come farebbe?

cardinale gianfranco ravasi

«Ci sono due strade. La prima è quella filosofica. Già Platone sostiene che la persona umana ha anche una dimensione trascendente: l’anima non può decomporsi, né morire. E l’autore della Sapienza, uno dei libri della Bibbia, conosceva Platone».

 

«Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio, nessun tormento li toccherà».

«Anche se agli occhi degli uomini subiscono castighi, la loro speranza è piena di immortalità».

 

E la seconda strada per spiegare l’aldilà, qual è?

«È quella teologica. Mistica. Siamo usciti dalle mani di un Creatore, e allo stesso modo veniamo raccolti dal Creatore, che ci introduce all’interno di un nuovo Essere trascendente. Supereremo le categorie del tempo e dello spazio. San Paolo parla appunto di “nuova creazione”».

 

(..)

 

cardinale gianfranco ravasi cover

Noi cristiani però abbiamo una variante complessa: non solo l’immortalità dell’anima, ma pure la resurrezione della carne.

«È vero io non ho un corpo, lei non ha un corpo, i lettori del Corriere non hanno un corpo; ognuno di noi è un corpo. Per questo la Chiesa è così severa sull’aborto: siamo tutti fatti dalle mani di Dio, sin dal concepimento. E non abbiamo un unico canale di conoscenza. La persona umana non conosce solo con la ragione o con la via sperimentale».

 

(...)

 

E lei cardinal Ravasi si è mai innamorato?

«Sì, con l’ingenuità di uno scolaro delle medie. Era una delle due ragazzine della classe. Ma la dimensione estetica della conoscenza non si limita all’amore: pensi all’arte, alla poesia, alla musica. Chi va a vedere un quadro di Caravaggio, non può uscirne indenne».

 

 

 

(...)

 

Lei ora ha scritto una biografia di San Paolo, intitolata «Ero un blasfemo, un persecutore e un violento».

«È lui stesso a presentarsi così nella Prima Lettera al suo discepolo Timoteo. Daniel Marguerat lo definisce invece l’enfant terrible del cristianesimo».

cardinale gianfranco ravasi papa bergoglio

 

Lei cita altri due libri, di Riccardo Calimani e Corrado Augias, in cui Paolo viene definito l’inventore del cristianesimo. Però non è d’accordo. Perché?

«A Paolo si deve senz’altro un sistema di pensiero, un linguaggio comprensibile a tutti: parla e scrive in greco, che nell’impero romano era l’equivalente dell’inglese di oggi, anzi crea un “suo” greco. E gli si deve un progetto pastorale che ha, però, il suo centro solo in Cristo».

 

Portare il cristianesimo ovunque e a tutti.

«Sì, un progetto operativo internazionale, globale, attraverso le strade e le navi. Non a caso Paolo va a Roma, dove muore ed è sepolto. Pasolini voleva fare un film su di lui, ambientato a Roma, Berlino, Londra, New York. Però Paolo si fonda sempre sull’evento Gesù Cristo morto e risorto, centrale anche nei Vangeli».

 

(...)

napolitano cardinale gianfranco ravasi

 

L’amore c’è già nell’Antico Testamento. La legge di Mosè dice: se incontri il tuo nemico il cui asino è stramazzato sotto il peso, fermati e aiutalo.

«Certo. Ma un conto è un gesto di solidarietà umana, un altro il sacrificio di sé. Una cosa è rialzare l’asino del nemico; un’altra è perdonare e persino sacrificarsi per amore di tutti, nemici compresi».

 

Molti teologi e filosofi fanno risalire a Paolo l’idea della grazia, della predestinazione: le opere non sono la causa della salvezza, ne sono il frutto.

«Paolo non nega la libertà dell’uomo; lo mette in guardia dalla pretesa di salvarsi da sé. Per lui l’uomo è limitato, caduco, peccatore. Pretendere di salvarsi senza Dio attraverso la mera osservanza dei precetti della legge è come tendere le mani verso l’alto per salvarsi mentre si affonda nelle sabbie mobili. Certo, è necessario tendere le mani con la nostra libertà; ma serve che Dio le afferri, e ci salvi».

 

Lei ha paura della morte?

«Un po’ sì. L’altro giorno pensavo a dove vorrei essere sepolto. Questa idea del sepolcro, della gente che ci passerà davanti mentre non ci sarò più, mi ha turbato».

 

Dove vorrebbe essere sepolto?

«Nella chiesa di cui sono titolare a Roma come cardinale, San Giorgio in Velabro, nel cuore della città, dove secondo la tradizione il pastore Faustolo ritrovò Romolo e Remo. Oppure fuori di una chiesetta di Bellagio, sul lago, dove vado d’estate ormai da tanti anni».

 

Lei non è romano, è lombardo.

«Brianzolo di Merate. Il mio primo ricordo è il rossore nel cielo di Milano sotto i bombardamenti. Con mia mamma sfollammo a Santa Maria Hoè. Passai il primo anno della mia vita a piangere: lasciavo intravedere un’indole pessimista, diversa da quella di oggi. Papà era antifascista. Fu mandato a combattere in Sicilia in prima linea. Disertò, con molti altri. Tornò a casa a piedi, ci mise un anno e mezzo».

cardinale gianfranco ravasi

 

(...)

 

Come trova la Milano di oggi?

«Una città europea, molto più di Roma. Entrambe vivono l’esperienza della secolarizzazione. Se Cristo tenesse oggi in piazza il discorso delle beatitudini, arriverebbe la Digos a chiedergli i documenti. Eppure l’ultima guida della diocesi di Milano, stampata nel 2018 (ora è tutto on line), con l’elenco delle parrocchie e delle associazioni, superava le mille pagine. Saremo minoranza, noi cattolici; ma, a duemila anni dai tempi di Paolo, siamo ancora qui, come una spina nel fianco, a provocare, o come un seme, per usare un’immagine di Gesù».

 

Provocare?

«Gesù gira in pessima compagnia: prostitute, peccatori, apostoli che lo tradiscono. E muore in croce: la morte del sedizioso, del terrorista, dello schiavo. Il messaggio del cristianesimo è provocatorio. Il Vangelo non ha nulla di tranquillizzante».

gianni letta Gianfranco Ravasi funerali giorgio napolitano

 

Cosa pensa dei politici che si proclamano difensori di Dio e agitano rosari e crocefissi?

«In realtà questa non è necessariamente fede. Usare Dio è pericoloso, come lo è strumentalizzare simboli che conservano una potenza straordinaria e proprio per questo non vanno sfregiati impugnandoli a fini estrinseci; ma piuttosto devono essere testimoniati nel loro messaggio di amore e di verità».

 

Lei però è il fondatore del Cortile dei Gentili, dove dialogano credenti e non credenti.

GIANFRANCO RAVASI GUARDA X FACTOR

«Mi è accaduto spesso di dialogare con personaggi insospettabili. All’Ambrosiana venivano sovente a trovarmi, ad esempio, Umberto Eco, Alda Merini e persino Enrico Cuccia, che aveva una fede siciliana, tradizionale, antica. Anche Ciampi del resto era un cattolico praticante. Potrei evocare una lunga lista di figure rilevanti della cultura, della politica e della società, non credenti, che hanno dialogato e dialogano con me. Noto è stato il mio rapporto con il presidente Giorgio Napolitano».

 

Lei ama ricordare il recupero dell’Ambrosiana.

ravasi

«Valeva 47 miliardi di lire; alla Chiesa non è costato un centesimo, li hanno pagati tutti i milanesi, dalla Fondazione Cariplo, fino a quei genitori che mi pregarono di dare a un codice restaurato col loro contributo il nome del figlio morto di droga. A Roma, per salvare gli affreschi delle Catacombe dei santi Marcellino e Pietro, ho dovuto chiedere aiuto all’Azerbaigian, un paese musulmano sciita. Milano resta una città straordinaria, per socialità e generosità».

 

Lei ha studiato a Gerusalemme, come il suo maestro, il cardinal Martini. Cosa ne sarà?

«Gerusalemme è fondata su tre pietre: il Muro del Pianto, il Santo Sepolcro, la Cupola della Roccia, da dove Maometto ascese al cielo. Ma le pietre di Gerusalemme sono striate di sangue. L’odio si è incistito, domina, imperversa. Eppure Isaia scrive che un giorno verso Gerusalemme convergeranno in pace tutti i popoli della terra. È questa la fiaccola della speranza che non dev’essere mai spenta, anche nel buio di questi giorni».

cesare romiti gianfranco ravasi ferruccio de bortoli e franco frattini aldo cazzulloil cardinal ravasi con i migrantiravasi3RAVASI DONATELLA VERSACE 3ravasiDONATELLA VERSACE RAVASI 21ravasi wintour versaceravasi2ravasi tweet

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)