cardinale gianfranco ravasi

“SE CRISTO TENESSE OGGI IN PIAZZA IL DISCORSO DELLE BEATITUDINI, ARRIVEREBBE LA DIGOS A CHIEDERGLI I DOCUMENTI” – IL CARDINAL GIANFRANCO RAVASI SI CONFESSA IN UNA INTERVISTA A ALDO CAZZULLO: "MI INNAMORAI DI UNA MIA COMPAGNA CON L’INGENUITÀ DI UNO SCOLARO DELLE MEDIE" – IL DIALOGO SU DIO CON CUCCIA, LA STOCCATA A SALVINI (“I POLITICI CHE AGITANO ROSARI E CROCEFISSI? QUESTA NON È FEDE. USARE DIO È PERICOLOSO, COME LO È STRUMENTALIZZARE SIMBOLI CHE CONSERVANO UNA POTENZA STRAORDINARIA”), L’IDEA DELLA MORTE “CHE UN PO’ MI TURBA” E LA BIOGRAFIA DI SAN PAOLO, “L’ENFANT TERRIBLE DEL CRISTIANESIMO”…

Aldo Cazzullo per corriere.it - Estratti

 

 

Cardinale Ravasi, se dovesse spiegare l’immortalità, la vita eterna, come farebbe?

cardinale gianfranco ravasi

«Ci sono due strade. La prima è quella filosofica. Già Platone sostiene che la persona umana ha anche una dimensione trascendente: l’anima non può decomporsi, né morire. E l’autore della Sapienza, uno dei libri della Bibbia, conosceva Platone».

 

«Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio, nessun tormento li toccherà».

«Anche se agli occhi degli uomini subiscono castighi, la loro speranza è piena di immortalità».

 

E la seconda strada per spiegare l’aldilà, qual è?

«È quella teologica. Mistica. Siamo usciti dalle mani di un Creatore, e allo stesso modo veniamo raccolti dal Creatore, che ci introduce all’interno di un nuovo Essere trascendente. Supereremo le categorie del tempo e dello spazio. San Paolo parla appunto di “nuova creazione”».

 

(..)

 

cardinale gianfranco ravasi cover

Noi cristiani però abbiamo una variante complessa: non solo l’immortalità dell’anima, ma pure la resurrezione della carne.

«È vero io non ho un corpo, lei non ha un corpo, i lettori del Corriere non hanno un corpo; ognuno di noi è un corpo. Per questo la Chiesa è così severa sull’aborto: siamo tutti fatti dalle mani di Dio, sin dal concepimento. E non abbiamo un unico canale di conoscenza. La persona umana non conosce solo con la ragione o con la via sperimentale».

 

(...)

 

E lei cardinal Ravasi si è mai innamorato?

«Sì, con l’ingenuità di uno scolaro delle medie. Era una delle due ragazzine della classe. Ma la dimensione estetica della conoscenza non si limita all’amore: pensi all’arte, alla poesia, alla musica. Chi va a vedere un quadro di Caravaggio, non può uscirne indenne».

 

 

 

(...)

 

Lei ora ha scritto una biografia di San Paolo, intitolata «Ero un blasfemo, un persecutore e un violento».

«È lui stesso a presentarsi così nella Prima Lettera al suo discepolo Timoteo. Daniel Marguerat lo definisce invece l’enfant terrible del cristianesimo».

cardinale gianfranco ravasi papa bergoglio

 

Lei cita altri due libri, di Riccardo Calimani e Corrado Augias, in cui Paolo viene definito l’inventore del cristianesimo. Però non è d’accordo. Perché?

«A Paolo si deve senz’altro un sistema di pensiero, un linguaggio comprensibile a tutti: parla e scrive in greco, che nell’impero romano era l’equivalente dell’inglese di oggi, anzi crea un “suo” greco. E gli si deve un progetto pastorale che ha, però, il suo centro solo in Cristo».

 

Portare il cristianesimo ovunque e a tutti.

«Sì, un progetto operativo internazionale, globale, attraverso le strade e le navi. Non a caso Paolo va a Roma, dove muore ed è sepolto. Pasolini voleva fare un film su di lui, ambientato a Roma, Berlino, Londra, New York. Però Paolo si fonda sempre sull’evento Gesù Cristo morto e risorto, centrale anche nei Vangeli».

 

(...)

napolitano cardinale gianfranco ravasi

 

L’amore c’è già nell’Antico Testamento. La legge di Mosè dice: se incontri il tuo nemico il cui asino è stramazzato sotto il peso, fermati e aiutalo.

«Certo. Ma un conto è un gesto di solidarietà umana, un altro il sacrificio di sé. Una cosa è rialzare l’asino del nemico; un’altra è perdonare e persino sacrificarsi per amore di tutti, nemici compresi».

 

Molti teologi e filosofi fanno risalire a Paolo l’idea della grazia, della predestinazione: le opere non sono la causa della salvezza, ne sono il frutto.

«Paolo non nega la libertà dell’uomo; lo mette in guardia dalla pretesa di salvarsi da sé. Per lui l’uomo è limitato, caduco, peccatore. Pretendere di salvarsi senza Dio attraverso la mera osservanza dei precetti della legge è come tendere le mani verso l’alto per salvarsi mentre si affonda nelle sabbie mobili. Certo, è necessario tendere le mani con la nostra libertà; ma serve che Dio le afferri, e ci salvi».

 

Lei ha paura della morte?

«Un po’ sì. L’altro giorno pensavo a dove vorrei essere sepolto. Questa idea del sepolcro, della gente che ci passerà davanti mentre non ci sarò più, mi ha turbato».

 

Dove vorrebbe essere sepolto?

«Nella chiesa di cui sono titolare a Roma come cardinale, San Giorgio in Velabro, nel cuore della città, dove secondo la tradizione il pastore Faustolo ritrovò Romolo e Remo. Oppure fuori di una chiesetta di Bellagio, sul lago, dove vado d’estate ormai da tanti anni».

 

Lei non è romano, è lombardo.

«Brianzolo di Merate. Il mio primo ricordo è il rossore nel cielo di Milano sotto i bombardamenti. Con mia mamma sfollammo a Santa Maria Hoè. Passai il primo anno della mia vita a piangere: lasciavo intravedere un’indole pessimista, diversa da quella di oggi. Papà era antifascista. Fu mandato a combattere in Sicilia in prima linea. Disertò, con molti altri. Tornò a casa a piedi, ci mise un anno e mezzo».

cardinale gianfranco ravasi

 

(...)

 

Come trova la Milano di oggi?

«Una città europea, molto più di Roma. Entrambe vivono l’esperienza della secolarizzazione. Se Cristo tenesse oggi in piazza il discorso delle beatitudini, arriverebbe la Digos a chiedergli i documenti. Eppure l’ultima guida della diocesi di Milano, stampata nel 2018 (ora è tutto on line), con l’elenco delle parrocchie e delle associazioni, superava le mille pagine. Saremo minoranza, noi cattolici; ma, a duemila anni dai tempi di Paolo, siamo ancora qui, come una spina nel fianco, a provocare, o come un seme, per usare un’immagine di Gesù».

 

Provocare?

«Gesù gira in pessima compagnia: prostitute, peccatori, apostoli che lo tradiscono. E muore in croce: la morte del sedizioso, del terrorista, dello schiavo. Il messaggio del cristianesimo è provocatorio. Il Vangelo non ha nulla di tranquillizzante».

gianni letta Gianfranco Ravasi funerali giorgio napolitano

 

Cosa pensa dei politici che si proclamano difensori di Dio e agitano rosari e crocefissi?

«In realtà questa non è necessariamente fede. Usare Dio è pericoloso, come lo è strumentalizzare simboli che conservano una potenza straordinaria e proprio per questo non vanno sfregiati impugnandoli a fini estrinseci; ma piuttosto devono essere testimoniati nel loro messaggio di amore e di verità».

 

Lei però è il fondatore del Cortile dei Gentili, dove dialogano credenti e non credenti.

GIANFRANCO RAVASI GUARDA X FACTOR

«Mi è accaduto spesso di dialogare con personaggi insospettabili. All’Ambrosiana venivano sovente a trovarmi, ad esempio, Umberto Eco, Alda Merini e persino Enrico Cuccia, che aveva una fede siciliana, tradizionale, antica. Anche Ciampi del resto era un cattolico praticante. Potrei evocare una lunga lista di figure rilevanti della cultura, della politica e della società, non credenti, che hanno dialogato e dialogano con me. Noto è stato il mio rapporto con il presidente Giorgio Napolitano».

 

Lei ama ricordare il recupero dell’Ambrosiana.

ravasi

«Valeva 47 miliardi di lire; alla Chiesa non è costato un centesimo, li hanno pagati tutti i milanesi, dalla Fondazione Cariplo, fino a quei genitori che mi pregarono di dare a un codice restaurato col loro contributo il nome del figlio morto di droga. A Roma, per salvare gli affreschi delle Catacombe dei santi Marcellino e Pietro, ho dovuto chiedere aiuto all’Azerbaigian, un paese musulmano sciita. Milano resta una città straordinaria, per socialità e generosità».

 

Lei ha studiato a Gerusalemme, come il suo maestro, il cardinal Martini. Cosa ne sarà?

«Gerusalemme è fondata su tre pietre: il Muro del Pianto, il Santo Sepolcro, la Cupola della Roccia, da dove Maometto ascese al cielo. Ma le pietre di Gerusalemme sono striate di sangue. L’odio si è incistito, domina, imperversa. Eppure Isaia scrive che un giorno verso Gerusalemme convergeranno in pace tutti i popoli della terra. È questa la fiaccola della speranza che non dev’essere mai spenta, anche nel buio di questi giorni».

cesare romiti gianfranco ravasi ferruccio de bortoli e franco frattini aldo cazzulloil cardinal ravasi con i migrantiravasi3RAVASI DONATELLA VERSACE 3ravasiDONATELLA VERSACE RAVASI 21ravasi wintour versaceravasi2ravasi tweet

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO