celiachia gluten free

CELIACHIA, PORTACI VIA - L’ITALIA E’ IL NUOVO PARADISO DEL GLUTEN FREE: UN BUSINESS DA 300 MILIONI - CON L’AUMENTO DELLE DIAGNOSI DI CELIACHIA È BOOM DI PRODOTTI: DAI 280 DEL 2001 AI 6500 DI OGGI. NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE SI REGISTRA UNA CRESCITA DELL' 80%

Nadia Ferrigo per la Stampa

GLUTEN FREEGLUTEN FREE

 

Come può la patria indiscussa di pane, pasta e pizza, essere descritta come un paradiso per i celiaci?

 

Chi deve rinunciare al glutine, sostanza proteica contenuta nei cereali, è destinato a veder sfilare davanti a sé un' infinità di prelibatezze bandite. Niente colazione con cappuccio e cornetto, niente pizzeria con gli amici, scordatevi le spaghettate di mezzanotte e anche il panino in autogrill. Considerato che l' unica soluzione possibile è eliminare del tutto il glutine dalla propria dieta, più che un paradiso somiglia a una corsa a ostacoli tra le più terribili ten tazioni.

 

Sarà proprio perché non poter mangiare pane né pasta pare una condanna, ma il nostro Paese ha riservato al problema una straordinaria attenzione, nata già all' inizio degli Anni Ottanta. Attenzione che è cresciuta con costanza, come dimostrano le diagnosi che crescono a un ritmo sostenuto e la disponibilità dei prodotti dietetici, negli ultimi dieci anni più che decuplicata.

gluten free days gluten free days

 

Business in crescita È sempre più facile trovare sia ristoranti che pizzerie che si premurano di offrire un' alternativa senza e siamo primi in Europa tra i consumatori di prodotti gluten free.

 

Con un ma. I prodotti in Italia costano di più che all' estero, e sono più cari nelle farmacie che al supermercato. Malta e Italia sono infatti gli unici Paesi che per garantire ai celiaci un' alimentazione equilibrata danno un sussidio per l' erogazione gratuita dei prodotti gluten free.

 

Dal 1982 il ministero della Salute prevede un bonus mensile, che cambia a seconda di età, sesso e Regione, da spendere in farmacia per fare scorta di prodotti dietetici. Con il decreto Veronesi del 2001, sono nati anche i negozi specializzati, dedicati esclusivamente ai prodotti contrassegnati dalla spiga barrata. Nel 1972 un gruppo di genitori di bimbi celiaci fondò l' Aic, l' Associazione italiana celiachia, ancora oggi attiva.

 

I celiaci in Italia Anche se il ministero della Salute stima che l' 1 per cento della popolazione italiana sia celiaca, vale a dire circa 600 mila persone, secondo la relazione annuale del Parlamento a oggi i casi diagnosticati sono 182.858. Solo otto anni fa, erano meno della metà.

gluten free glutine celiachia  10gluten free glutine celiachia 10

 

Le diagnosi galoppano con aumento di oltre il 10 per cento di anno in anno. Due terzi sono donne, al primo posto si trova la Lombardia, seguita da Lazio e Campania. Funziona così: il celiaco dispone di un bonus mensile di circa 140 euro, che può spendere nella sua Regione per i prodotti sostitutivi. La cifra è stata fissata dal legislatore nel 2001 sulla base dei fabbisogni calorici giornalieri, intendendo che dovessero coprire solo il 35% del fabbisogno complessivo del celiaco.

 

Offerta triplicata Nei primi Anni Novanta c' erano solo desolanti scaffali popolati da fette biscottate, pastina da minestra e biscottino granulato per i bimbi Biaglut, un marchio del colosso dell' agro alimentare Newlat.

 

Qualche tempo dopo fece la sua comparsa la Dr. Schär, che oggi copre circa il 46 per cento del mercato italiano. Chi scrive, fa la spesa in farmacia da una trentina d' anni: nel 2001 il Registro nazionale dei prodotti celiaci contava 281 alimenti.

 

CELIACHIACELIACHIA

In una farmacia di media dimensione c' erano due tipi di biscotti, uno con cioccolato e l' altro senza. Il pane in cassetta, spaghetti e fusilli, le fette biscottate. E poi la farina, difficile se non difficilissima da usare: il glutine è la proteina che riesce a dare struttura e coesione ai farinacei, così anche una banale torta alle mele si rivela un' impresa di fine ingegneria.

Dieci anni dopo, i prodotti erano poco meno di tremila.

 

Tra il 2012 e il 2016 sono triplicati: secondo l' ultimo aggiornamento, pubblicato il mese scorso, sono circa 6.500. Si può spaziare tra 300 biscotti, 600 diversi tipi di pasta, 50 di taralli e 40 di panettoni.

 

Da occupare con mestizia un paio di scaffali, i prodotti con la spiga barrata si sono moltiplicati fino a diventare dei mini market ospitati dalle farmacie in cui si trova di tutto: olive ascolane, cotoletta impanata, la birra - che però non è compresa tra gli erogabili - e anche prodotti che di glutine in natura non ne hanno, come biscotti di mais e farina di riso, croccante alle mandorle.

gluten free glutine celiachia  11gluten free glutine celiachia 11

 

Assolutamente concessi nella dieta del celiaco, ma con una garanzia in più: nel processo di produzione non c' è alcuna contaminazione, e quindi non sono solo sicuri, ma sicuri con certificazione. Sono oltre trecento le aziende autorizzate a vendere i propri prodotti in farmacia.

 

Tra i principali player del mercato dietro a Dr. Schär ci sono il gruppo internazionale Heinz e la società farmaceutica Giuliani. Nel 2014 il Servizio sanitario nazionale ha destinato ai bonus per i celiaci circa 240 milioni di euro, a fronte di un mercato complessivo stimato in 320 milioni. Tutto nel mondo del senza glutine porta il segno più, tranne il prezzo dei prodotti. Un chilo di pasta senza glutine costa in media otto euro al chilo. Un chilo di biscotti? Senza esagerare si sfiora una media di trenta euro.

 

gluten free glutine celiachia  7gluten free glutine celiachia 7

Domanda anelastica Anche la grande distribuzione si è accorta in fretta del mercato della celiachia, dal 2012 a oggi cresciuto di oltre l' 80 per cento. Le vendite a valore sono passate da 57 milioni di euro a oltre 105 milioni in tre anni. In un' indagine Coop sulle categorie con le performance migliori, al primo posto ci sono i prodotti celiaci. Tutte le previsioni sono in rialzo. I prodotti salutistici, quelli che eliminano grassi e sostanze non salutari oppure elementi nutrizionali incompatibili con le esigenze di alcune persone intolleranti, sono sempre più presenti e apprezzati.

 

Nel rapporto Nielsen Gli italiani e la buona tavola che analizza il segmento less is more, costituito da quegli alimenti alleggeriti di alcune sostanze e che quindi vengono percepiti, correttamente o meno, come più vantaggiosi per la salute, la crescita per i prossimi anni è costante e a doppia cifra.

 

Senza diagnosi Nonostante il boom del mercato celiaco, che coinvolge anche chi una diagnosi vera e propria non ce l' ha, il 75 per cento dei prodotti viene comunque acquistato in farmacie e negozi specializzati. Nelle farmacie i prezzi dei prodotti non sono esposti: con un bonus mensile, si bada di più alle preferenze di gusto e marca che al prezzo.

Il cliente finale è lo Stato, per cui all' aumentare delle diagnosi e delle vendite di prodotti senza glutine il costo non diminuisce, perché le aziende produttrici non hanno nessun incentivo a fissare cifre più ridotte.

gluten free glutine celiachia  12gluten free glutine celiachia 12

 

Anche se le materie prime non sono più care, pesano gli investimenti in ricerca e sviluppo, la necessità di creare linee produttive separate. E poi ci sono i costi burocratici legati all' inserimento del Registro Nazionale e alle certificazioni di idoneità.

 

La filiera di acquisto delle farmacie può essere anche molto lunga, perché passa dalle cooperative farmaceutiche che garantiscono alle diverse farmacie alcuni servizi, come la consegna di prodotti esauriti in brevissimo tempo.

 

Per i negozi specializzati il rifornimento richiede più tempo e più costi di gestione, perché devono fare l' ordine alle case produttrici rispettando anche dei minimi di acquisto per la consegna. Le grandi catene di supermercati invece possono acquistare notevoli quantità di prodotti. L' Osservatorio Aic ha realizzato rilevazioni nel 2011, 2013 e 2015 per monitorare la differenza di prezzo nei diversi canali, realizzando un paniere con i 12 prodotti più acquistati dai consumatori celiaci italiani.

 

Nella prima rilevazione, limitata a un numero ristretto di Regioni, il risparmio della grande distribuzione rispetto alla farmacia è in media di 20 euro e 70, nella seconda, estesa a tutto il territorio nazionale, il divario persiste.

L' ultima indagine di Aic è del 2015 e tiene conto anche dei negozi specializzati, che risultano essere i più cari in assoluto.

 

Considerando il divario tra grande distribuzione e farmacie, l' andamento medio nazionale ruota intorno ai 12 euro e 60 centesimi: le Regioni con differenza minima sono Emilia Romagna (5,32) e Umbria (6,64 euro), quelle con forbice più ampia Toscana (21,05 euro) e Lombardia (18,43 euro).

 

Il divario insomma è diminuito, ma si è assestato al rialzo e non al ribasso: come dimostra la ricerca di Aic, con il tempo i prezzi della grande distribuzione sono aumentati, ed ecco perché si sono avvicinati a quelli delle farmacie.

 

gluten free glutine celiachia  1gluten free glutine celiachia 1

Un sistema sostenibile? Uno dei traguardi del sistema sanitario nazionale è l' aumentare delle diagnosi. I sintomi sono diversi, e non sempre facili da individuare: se trascurata, la celiachia può portare a conseguenze anche molto gravi, con una qualità di vita destinata a peggiorare sempre più.

 

Insomma, la terapia, tutto sommato è semplice: basta eliminare il glutine dalla dieta. Ma se come auspicabile si arriverà a 600 mila diagnosi, potrà il Servizio sanitario nazionale sostenere la spesa? Ed è corretto che lo stesso prodotto costi di più per chi ne ha diritto, e di meno per tutti gli altri?

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO