DOGGY BAG FOR EVER! IN TEMPI DI CRISI NON SI BUTTA VIA NIENTE TANTO MENO GLI AVANZI DELLA CENA - NON SOLO MICHELLE OBAMA: UNA PERSONA SU TRE IN ITALIA CHIEDE IL CESTINO AL RISTORANTE

Irene Maria Scalise per “la Repubblica

 

Doggy 
Bag 
Doggy Bag

Lo ha fatto Michelle Obama quando è venuta in Italia. Per Emma, mamma romana di due bimbi, è la regola. Marco, se va in pizzeria a Bologna, non torna mai a casa senza. Sono solo alcuni esempi del popolo della “doggy bag”, versione anglofona della milanese schiscetta. Di quelli cioè che hanno dichiarato guerra agli sprechi e, proprio non ci stanno, a lasciare i resti di un piatto troppo abbondante o una bottiglia di vino bevuta a metà.

 

Coloro che, insomma, perseguono una vita ad avanzi zero. Non più tirchi dunque, ma green. Sbocciata tra i più informali americani, l’abitudine ad apostrofare a fine pasto i camerieri chiedendo il sacchetto delle rimanenze, si sta diffondendo nel nord Europa, in Inghilterra, in Francia ma anche in Italia. E non è, come verrebbe facile pensare, solo un fatto di crisi economica.

 

 

 michelle e barack obama michelle e barack obama

Quanto di evoluzione del pensiero: il cibo si riscopre un bene prezioso e, come tale, va trattato. I ristoratori che, per anni, hanno riempito con rammarico i sacchi della spazzatura di ogni bontà, si adeguano e insieme al conto lo propongono ai clienti. Anche la Corte di Cassazione poi, con una sentenza del luglio di quest’anno, ha riconosciuto la doggy bag come un “inviolabile diritto” e risolto il conflitto tra il proprietario di un locale e un cliente.

 

Il tabù della vergogna però, per alcuni, rimane. Secondo una ricerca della Coldiretti, infatti, mentre un italiano su tre non ha problemi a portare a casa gli avanzi, il 24 per cento lascia sul tavolo ciò che non ha gradito perché s’imbarazza a chiedere. Solo un 10 per cento di disinvolti considera la doggy bag come una regola, mentre il 23 per cento la pratica saltuariamente.

 

Per sdoganare la pratica, anche tra i più timidi, è nata “Il Buono che avanza”, rete di più di 120 ristoranti italiani promossa da Amicizia Onlus. Spiega il volontario Massimo Acanfora: «I senza fissa dimora ci hanno insegnato a non sprecare il cibo e così abbiamo sensibilizzato molti ristoranti italiani fornendo loro il materiale per ripristinare la schiscetta.

 

Infatti, se è il ristoratore ad offrire il cibo, i clienti diventano più disinvolti ». «Senza vergogna» sono invece gli stranieri in vacanza, raccontano da “Il Vecchio Ristoro”, in provincia dell’Aquila: «Chi arriva dall’estero chiede sempre di portare a casa i resti della cena. Tra gli italiani sono soprattutto i cinquantenni a volere sia cibo che vino, mentre i ragazzi non lo fanno mai».

 

ristoranteristorante

Il ristorante “La Veranda”, a pochi metri da San Pietro, ha un giardino all’italiana e soffitti affrescati. Ma questo non impedisce ai clienti, magari in abito da sera, di uscire con la busta con il logo de “Il Buono che avanza”: «Ci chiedono soprattutto pane, dolce e vino aspettando però che il suggerimento arrivi da noi». La bottiglia di vino è il souvenir più gettonato tra gli affezionati del ristorante milanese “D’O”. Ma il galateo come classifica la borsa gourmet?

 

Secondo il sito “Il cerimoniale”, che fornisce consulenza 2.0 di buone maniere: «È giusto che anche il mondo della ristorazione si adegui alle nuove regole e, se la doggy bag diventa un modo di nutrirsi con più rispetto degli sprechi, è benvenuta. Vergognarsene è sintomo di provincialismo e, considerarlo disdicevole, è una forma superata che non tiene conto di come è cambiato il rapporto con i ristoratori ».

 

Promossi anche dal bon ton, dunque. Attenzione però al sacchetto porta vivande. Dovrà essere naturalmente in cartone ecologico, con un disegno o magari una scritta spiritosa. Per uniformare la prassi la provincia di Trento ha distribuito più di 40 mila vaschette ai ristoratori. Mentre in un bistrò di Lione hanno inventato la scritta: «Chi lo ha detto che sono tirchio? Sono un eco-gastronomo!»

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....