colosseo pozzanghera

PANICO A ROMA: CERCASI DISPERATAMENTE UNA BOMBA D’ACQUA! - UNA CAPITALE DESERTIFICATA DALLE PAURE DEL SINDACO E DEL PREFETTO, IN ATTESA DEL PEGGIO CHE NON ARRIVA. SEMPRE MEGLIO CHE LAVORARE

Marianna Rizzini per “Il Foglio”

 

La giornata vissuta in attesa del peggio che tarda ad arrivare (ieri, a Roma, climaticamente parlando) comincia con la sensazione che quel peggio in qualche modo sfugga: sarà questa la “bomba d’acqua” di cui si parla, e per cui sono state chiuse le scuole?, si domandavano ieri mattina i cittadini che vedevano il cielo rabbuiarsi nella cappa di nuvoloni neri, e poi le gocce d’acqua fitte fitte, come in un tipico acquazzone di novembre (è novembre), con le pozzanghere da aggirare in galosce e l’acqua che sull’asfalto forma bolle e torrentelli.

 

ALLAGAMENTI A ROMA ALLAGAMENTI A ROMA

Sarà normale o è la “bomba d’acqua”?, era il dubbio che sorgeva, e non c’era verso di scioglierlo, ché appena il cielo diventava meno scuro, a metà mattina, subito i siti web spostavano più in là nello spazio e nel tempo – a Ostia e alle quattro di pomeriggio, anzi alle sei, anzi a mezzanotte – quell’imprendibile “allerta meteo” che dal giorno precedente confondeva gli ansiosi: “Arriverà nel pomeriggio”, si leggeva a mezzogiorno su Twitter. “L’emergenza è passata”, si leggeva alla stessa ora su Facebook.

 

“E’ nubifragio” ma “non ancora diluvio”, era la sentenza dei siti web dei principali quotidiani (intanto la Polizia municipale twittava il problema e pure l’avvenuta soluzione: chiusa la fermata-metro di Porta Furba; riaperta la fermata di Porta Furba; chiuso il sottopasso tiburtino; riaperto il sottopasso tiburtino).

 

“Forse domani prorogheremo le misure precauzionali”, diceva dopo pranzo il sindaco Ignazio Marino, non da Roma ma da Milano (ma se io sono qui vuol dire che a Roma siamo una grande squadra, twittava a un certo punto da una riunione Anci sotto la Madunina).

 

ALBERI CADUTI PER NUBIFRAGIO A ROMA ALBERI CADUTI PER NUBIFRAGIO A ROMA

Domani scuole di nuovo aperte”, lo smentiva involontariamente la prefettura, e tutto si teneva, nella rappresentazione preventiva della catastrofe annunciata e del suo graduale scioglimento. “Uscite di casa solo se necessario, prendete la macchina solo per andare al lavoro”, avevano detto sindaco e prefetto il giorno precedente.

 

E l’effetto, quello sì, era stato stupefacente, al mattino: strade vuote, piazze spettrali, un temporale alle otto e mezzo, poi la beffa: “Ma è quasi una schiarita!”, dicevano increduli i romani di fronte al cielo non più così fosco, togliendosi gli impermeabili con cui erano arrivati timorosi e in fretta nei loro uffici, dopo aver piazzato i figli tenuti a casa da scuola (per pioggia e per volere del sindaco) presso nonni o baby sitter a loro volta angosciati all’idea di prendere l’autobus (“c’è l’allerta meteo”).

Ignazio Marino Ignazio Marino

 

“Ma sarà prudente andare a un appuntamento a Prati?”, era il messaggio whatsapp che correva da un cellulare all’altro alle 6,50 del mattino, sulle chat delle mamme dei compagni d’asilo, tam-tam animale nella giungla. La “bomba d’acqua” era diventata reale senza bisogno di cadere. Tanto che, dopo un primo forte scroscio senza cataclisma (“allagamenti a Roma sud”), qualcuno, pur sollevato, pareva quasi deluso: ma allora non era “la bomba”.

 

E’ questione di lessico, prima di tutto: “bomba d’acqua” invece di “nubifragio”, “allerta meteo” invece di “pioggia forte in arrivo”. E’ ansia da attesa del Giudizio (abbiamo inquinato troppo, è l’immancabile senso di colpa instillato dai catastrofisti ecologici nascosti tra gli amici di social network). E’ l’Apocalissi immaginata (un panorama da “La strada” di Cormac McCarthy appariva ieri sotto la finestra all’alba, ma era solo una Roma senza traffico, forse).

Pecoraro IL Prefetto GIuseppe Pecoraro Pecoraro IL Prefetto GIuseppe Pecoraro

 

Apocalissi temibile, sì, ma poi non immediatamente riconoscibile: alle quattro il nuvolone nero tornava, con la grandine vera (foto sui social) e dieci minuti di pioggia anche violenta, anche sbieca: “Colosseo allagato”, “disagi” a Fiumicino, Casilina “in tilt”, Ostia con pioggia a catinelle buttata in aria dal vento, ma che fosse “bomba d’acqua” oppure no, vallo a capire, pensavano i cittadini, autosuggestionati ma memori di altri nubifragi autunnali così simili alla presunta “bomba”.

 

Sul sito dell’aeronautica militare (www.meteoam.it), quello che, tra gli altri, viene letto dalla Protezione civile, nel tardo pomeriggio si leggeva: “Persistono per le prossime 12-18 ore precipitazioni temporalesche intense su Lazio e Campania…”. Quale rischio vederci, quale non vederci?

 

Paralizzare tutto per paura che qualcosa di brutto accada, ed essere criticato per “eccessivo allarme”, oppure non paralizzare ed essere criticati per “mancato allarme”? Dilemma di ogni sindaco, chissà (Gianni Alemanno si faceva vedere a spalare neve, dopo aver irriso le previsioni, Marino non vuole essere accusato d’ignavia). E’ l’insopportabilità dell’incertezza in un mondo dove il principio di precauzione viene applicato per paura (o convenienza) a quasi tutto. Intanto il Codacons fa i conti in tasca all’allerta romana: scuole chiuse, gente a casa, “cinque milioni di danni da mancata produttività”. E dal web si leva il coro: Marino, pulisci i tombini!.

 

Gianni Alemanno Gianni Alemanno

A New York, tre anni fa, ai tempi dell’uragano “Irene” (presunto uragano spazza-tutto) la città era stata immobilizzata e mezza evacuata a monte dal sindaco Bloomberg. “Il principio di precauzione fa vivere meglio o peggio?”, si era domandato allora Carlo Stagnaro (Istituto Bruno Leoni) su questo giornale, paragonando il caso New York a quello del “no preventivo” al Ddt e agli Ogm e alla lotta allarmistica, ma non sempre “scientifica”, al “degrado ambientale”. E aveva citato le parole dello scienziato sociale Aaron Wildavsky: l’abolizione del rischio demolisce il processo di creazione della conoscenza.
 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)