cesare de michelis

''L'ACCADEMIA DI SVEZIA E’ UN GERONTOCOMIO CHE PREMIA CANZONETTE"CESARE DE MICHELIS, PRESIDENTE DI MARSILIO: ''DARIO FO? SCOPIAZZAVA RUZANTE, LA COMMEDIA MEDIEVALE E IL TEATRO DELL'ARTE - LA CULTURA CHE ABBIAMO NON È ALL'ALTEZZA DEI TEMPI CHE VIVIAMO. LA LETTERATURA È EFFIMERA, LEGATA AL GIORNALISMO O, NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI, ALLE SCIENZE UMANE, CHE SI SONO RIVELATE UNA CATASTROFE''

Stefania Vitulli per www.ilgiornale.it

 

Cesare De Michelis

Venerdì il mondo è stato spiazzato dalla notizia che nel 2018 il Nobel per la Letteratura non sarà assegnato. Pausa, per lo scandalo che ha colpito l'Accademia: il marito di Katarina Frostenson, - poetessa membro dell'istituzione svedese dal 1992 è stato denunciato per molestie da 18 donne. Ma oggi quanto vale davvero per la cultura globale il Nobel per la Letteratura? Risponde Cesare De Michelis, editore oggi presidente di Marsilio letterato e accademico.

 

Il senso del Nobel in sintesi.

«Identificare le eccellenze nella cultura occidentale, con grandi aperture, inclusive di culture altre».

DARIO FO

 

Inclusione secondo visione o secondo tradizione?

«Pensiamo all'Italia: gli italiani dei primi atti del Nobel sono figure rimaste di secondo piano nella nostra storia letteraria, dalla Deledda a Dario Fo a Quasimodo. Sì, anche Fo: era poi un signore che scopiazzava Ruzante, la commedia medievale, il teatro dell'arte. Tutti costoro però il Nobel li ha premiati nel tentativo di ricucire le fila di una cultura europea umanistica che, soprattutto nel dopoguerra, perdeva pezzi da tutte le parti».

 

Lo stesso accadde con Pasternak?

Cesare De Michelis

«Tutti i Nobel agli oppositori del comunismo avevano lo stesso senso: tenere salda una visione del mondo che si opponesse al nostro essere belve dal volto umano».

 

Ora che il mondo è globalizzato, però, che senso può ancora avere questo Premio?

«Il mondo è globalizzato per connessione, non per comprensione. Il massimo che torna fuori leggendo i libri che scriviamo è qualche nostalgia dell'Umanesimo: per carità, inginocchiamoci al suo cospetto, ma sono sette secoli che lo adoriamo».

 

Da dove nasce questa fatica?

«È la fatica di costruire un modello culturale nella continua tensione anche nel Nobel tra il localismo disperato e la cultura globalizzata, la quale non soddisfa le nostre esigenze spirituali e ci lascia sguarniti».

 

PREMIO NOBEL

L'Accademia di Svezia potrebbe fare lo sforzo salvifico?

«L'Accademia di Svezia così com'è al momento è un gerontocomio e i gerontocomi non possono governare le metamorfosi del mondo. Di qui la sproporzione sempre più evidente tra la missione del premio e la modestia delle istituzioni che lo presiedono».

 

Che cosa deve cambiare?

«Innanzitutto le persone: si estromettano le poetesse che si fanno abbindolare dai fotografi, esse non sono segno di leadership. Ma questi sono dettagli pettegoli. L'elemento interessante è che siamo di fronte a una svolta possibile. La cultura che abbiamo non è all'altezza dei tempi che viviamo. Sono troppi anni che non abbiamo libri che siano veri punti di riferimento. La nostra letteratura è effimera, estemporanea, legata al giornalismo o, nella migliore delle ipotesi, alle scienze umane, che si sono rivelate una catastrofe».

NOBEL CERIMONIA

 

In questo il «nuovo» Nobel potrebbe dettare la linea.

«Se io fossi uno scrittore svedese e mi chiamassero in Accademia ne sarei orgoglioso. Ma poi dovrei mettermi a pensare a come governare l'identità morale della comunità».

 

Un vasto programma.

«Mettiamola così: se obiettivo della letteratura è diventare altrettanto effimera della saggistica giornalistica - per cui si scrivono perlopiù poesie più o meno ermetiche o destrutturate o romanzi gialli - forse invece che i cantautori il Nobel potrebbe cominciare a premiare qualche pensatore, qualche filosofo».

 

Riflessione morale contro cultura delle canzonette.

bob dylan whisky 4

«Riaffermare l'esistenza di valori vuol dire ricreare una rosa dei venti, una mappa, uno strumento di interpretazione del mondo che duri più di 24 ore. Un bel compito, per l'Accademia di Svezia».

 

Tocca al Nobel?

 

«Tocca al Nobel, come ad altre istituzioni del genere, fare proposte rispetto al vuoto che si è creato e rimettere in moto una voglia di fare ordine, piantare pietre miliari, definire percorsi. Tocca anche al Nobel, perché ha un vantaggio: la notorietà internazionale, la voce più alta.

 

Siamo poveri di quelle cose del passato come i grandi filosofi greci, latini, cristiani, illuministi, idealisti: gente su cui per duecento anni ci siamo arrovellati come punto di riferimento solido. Adesso abbiamo Bernard Henri-Lévi, che è pure mio amico, e altri come lui: brillantissimi, diligenti interpreti degli umori della modernità tramontante. Ma poi con loro non si vede l'alba».

 

I vincitori scelti dal Nobel dovrebbero diventare simbolo di una nuova cultura.

«La scelta dei vincitori ha un valore simbolico ed emotivo: forse quei nomi non saranno le colonne su cui costruiamo la civiltà, ma possono almeno cercare di non radere al suolo quel che ne resta. Ero contrario a Bob Dylan, perché il polverone mediatico del cantar canzoni è effetto di una cultura della polvere: gira veloce ed è carina. Ma è priva di quel sentimento e pensiero che stavano in Omero o in Dante».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?