cesare de michelis

''L'ACCADEMIA DI SVEZIA E’ UN GERONTOCOMIO CHE PREMIA CANZONETTE"CESARE DE MICHELIS, PRESIDENTE DI MARSILIO: ''DARIO FO? SCOPIAZZAVA RUZANTE, LA COMMEDIA MEDIEVALE E IL TEATRO DELL'ARTE - LA CULTURA CHE ABBIAMO NON È ALL'ALTEZZA DEI TEMPI CHE VIVIAMO. LA LETTERATURA È EFFIMERA, LEGATA AL GIORNALISMO O, NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI, ALLE SCIENZE UMANE, CHE SI SONO RIVELATE UNA CATASTROFE''

Stefania Vitulli per www.ilgiornale.it

 

Cesare De Michelis

Venerdì il mondo è stato spiazzato dalla notizia che nel 2018 il Nobel per la Letteratura non sarà assegnato. Pausa, per lo scandalo che ha colpito l'Accademia: il marito di Katarina Frostenson, - poetessa membro dell'istituzione svedese dal 1992 è stato denunciato per molestie da 18 donne. Ma oggi quanto vale davvero per la cultura globale il Nobel per la Letteratura? Risponde Cesare De Michelis, editore oggi presidente di Marsilio letterato e accademico.

 

Il senso del Nobel in sintesi.

«Identificare le eccellenze nella cultura occidentale, con grandi aperture, inclusive di culture altre».

DARIO FO

 

Inclusione secondo visione o secondo tradizione?

«Pensiamo all'Italia: gli italiani dei primi atti del Nobel sono figure rimaste di secondo piano nella nostra storia letteraria, dalla Deledda a Dario Fo a Quasimodo. Sì, anche Fo: era poi un signore che scopiazzava Ruzante, la commedia medievale, il teatro dell'arte. Tutti costoro però il Nobel li ha premiati nel tentativo di ricucire le fila di una cultura europea umanistica che, soprattutto nel dopoguerra, perdeva pezzi da tutte le parti».

 

Lo stesso accadde con Pasternak?

Cesare De Michelis

«Tutti i Nobel agli oppositori del comunismo avevano lo stesso senso: tenere salda una visione del mondo che si opponesse al nostro essere belve dal volto umano».

 

Ora che il mondo è globalizzato, però, che senso può ancora avere questo Premio?

«Il mondo è globalizzato per connessione, non per comprensione. Il massimo che torna fuori leggendo i libri che scriviamo è qualche nostalgia dell'Umanesimo: per carità, inginocchiamoci al suo cospetto, ma sono sette secoli che lo adoriamo».

 

Da dove nasce questa fatica?

«È la fatica di costruire un modello culturale nella continua tensione anche nel Nobel tra il localismo disperato e la cultura globalizzata, la quale non soddisfa le nostre esigenze spirituali e ci lascia sguarniti».

 

PREMIO NOBEL

L'Accademia di Svezia potrebbe fare lo sforzo salvifico?

«L'Accademia di Svezia così com'è al momento è un gerontocomio e i gerontocomi non possono governare le metamorfosi del mondo. Di qui la sproporzione sempre più evidente tra la missione del premio e la modestia delle istituzioni che lo presiedono».

 

Che cosa deve cambiare?

«Innanzitutto le persone: si estromettano le poetesse che si fanno abbindolare dai fotografi, esse non sono segno di leadership. Ma questi sono dettagli pettegoli. L'elemento interessante è che siamo di fronte a una svolta possibile. La cultura che abbiamo non è all'altezza dei tempi che viviamo. Sono troppi anni che non abbiamo libri che siano veri punti di riferimento. La nostra letteratura è effimera, estemporanea, legata al giornalismo o, nella migliore delle ipotesi, alle scienze umane, che si sono rivelate una catastrofe».

NOBEL CERIMONIA

 

In questo il «nuovo» Nobel potrebbe dettare la linea.

«Se io fossi uno scrittore svedese e mi chiamassero in Accademia ne sarei orgoglioso. Ma poi dovrei mettermi a pensare a come governare l'identità morale della comunità».

 

Un vasto programma.

«Mettiamola così: se obiettivo della letteratura è diventare altrettanto effimera della saggistica giornalistica - per cui si scrivono perlopiù poesie più o meno ermetiche o destrutturate o romanzi gialli - forse invece che i cantautori il Nobel potrebbe cominciare a premiare qualche pensatore, qualche filosofo».

 

Riflessione morale contro cultura delle canzonette.

bob dylan whisky 4

«Riaffermare l'esistenza di valori vuol dire ricreare una rosa dei venti, una mappa, uno strumento di interpretazione del mondo che duri più di 24 ore. Un bel compito, per l'Accademia di Svezia».

 

Tocca al Nobel?

 

«Tocca al Nobel, come ad altre istituzioni del genere, fare proposte rispetto al vuoto che si è creato e rimettere in moto una voglia di fare ordine, piantare pietre miliari, definire percorsi. Tocca anche al Nobel, perché ha un vantaggio: la notorietà internazionale, la voce più alta.

 

Siamo poveri di quelle cose del passato come i grandi filosofi greci, latini, cristiani, illuministi, idealisti: gente su cui per duecento anni ci siamo arrovellati come punto di riferimento solido. Adesso abbiamo Bernard Henri-Lévi, che è pure mio amico, e altri come lui: brillantissimi, diligenti interpreti degli umori della modernità tramontante. Ma poi con loro non si vede l'alba».

 

I vincitori scelti dal Nobel dovrebbero diventare simbolo di una nuova cultura.

«La scelta dei vincitori ha un valore simbolico ed emotivo: forse quei nomi non saranno le colonne su cui costruiamo la civiltà, ma possono almeno cercare di non radere al suolo quel che ne resta. Ero contrario a Bob Dylan, perché il polverone mediatico del cantar canzoni è effetto di una cultura della polvere: gira veloce ed è carina. Ma è priva di quel sentimento e pensiero che stavano in Omero o in Dante».

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO