femministe chiara saraceno

“IL FEMMINISMO DI OGGI? NON SI COMPRENDE LA TRASFORMAZIONE DEI DISSENSI IN ANATEMI ED ESCLUSIONI” – LA SOCIOLOGA CHIARA SARACENO STRIGLIA LE NAZI-FEMMINISTE: “SI CHIUDE LA PORTA AL CONFRONTO, A QUELL'APPRENDIMENTO RECIPROCO, A QUELLA CAPACITÀ DI USCIRE DAL PROPRIO PUNTO DI VISTA. NON HO MAI PENSATO CHE LE DONNE SONO PIÙ BUONE DEGLI UOMINI PER NATURA E…” - GLI ATTACCHI ALLA ROWLING E I DISTINGUO DELLE FEMMINISTE SU GAZA E HAMAS

Estratto dell'articolo di Chiara Saraceno per "la Stampa"

 

CHIARA SARACENO

Il movimento delle donne, in Italia e nei paesi occidentali almeno, è sempre stato attraversato da controversie, anche aspre, sia sul piano teorico sia sul piano dell'azione pratica.

 

Semplificando un po', negli anni settanta le controversie erano tra chi si ispirava al marxismo e chi era di orientamento liberale, tra chi pensava necessario lavorare (anche) nelle istituzioni e chi invece professava il separatismo radicale, tra femminismo della differenza e femminismo dell'uguaglianza nonostante le differenze.

 

femministe

Anche l'entrata dei gruppi delle donne lesbiche è stata all'inizio oggetto di controversie. Oggi ci si divide invece sulla liceità del ricorso alla gestazione per altri e sulla perfetta equiparazione tra donne tali per biologia e donne nate biologicamente maschi, ma che si identificano, appunto, come donne.

 

[…] Ciò che ha permesso di vedere ed anche sperimentare il movimento delle donne e l'essere femministe come un fenomeno collettivo non è stata la cancellazione delle differenze più o meno conflittuali, ma l'individuazione di terreni comuni […]

 

CHIARA SARACENO

Pur nelle divergenze anche aspre, raramente nella storia del femminismo fino agli anni recenti si è assistito al lancio di anatemi reciproci, a pratiche di esclusione. Non ho mai fatto parte di quelle femministe che teorizzavano che le donne sono per natura più buone degli uomini, o più orientate alla pace. Troppe sono le smentite della storia pubblica e privata.

 

femministe 9

Ma del femminismo e del movimento delle donne, anche quando io stessa me ne sono sentita messa ai margini, ho sempre percepito lo sforzo di lavorare sulle connessioni, sull'inclusione, anche a rischio di semplificazioni o di oscurare non tanto le divergenze quanto le disuguaglianze.

 

E si devono ad alcuni gruppi femministi azioni coraggiose come quello delle donne in nero, un movimento pacifista diventato poi internazionale e presente in varie situazioni di conflitto, nato da un gruppo di donne israeliane a Gerusalemme nel gennaio del 1988, in seguito allo scoppio della prima intifada, per protestare contro l'occupazione israeliana dei territori palestinesi semplicemente imponendo la propria presenza fisica, silenziosa, nello spazio pubblico del conflitto.

 

CHIARA SARACENO

Proprio a motivo di questa storia, di questa aspirazione inclusiva del movimento, faccio fatica a comprendere la trasformazione dei dissensi, delle divergenze in anatemi, esclusioni, che riguardino chi, come Joanne Rowling ritiene che non si possano assimilare tout court le donne transessuali alle donne tali anche biologicamente e dalla nascita, o chi ha un atteggiamento possibilista nei confronti della gestazione per altri (o viceversa la condanna senza appello), o chi appartiene ad un'etnia, religione, nazione che è considerata nemica, cancellando così il suo diritto non solo a riconoscersi come donna e femminista, ma anche a far valere, come tale, la propria richiesta di solidarietà.

femministe 8

 

In questo modo non solo si chiude la porta a quel confronto, a quell'apprendimento reciproco, a quella capacità di uscire dalla monodimensionalità del proprio punto di vista e/o posizionamento, sociale che per molte di noi ha costituito una delle dimensioni più importanti del movimento delle donne e del femminismo. Si pongono inaccettabili gerarchie di rilevanza tra vittime di violenza e ingiustizia.

 

femministe 6

Protestare contro la sistematica uccisione della popolazione di Gaza e l'espulsione forzata di centinaia di migliaia di palestinesi dalle loro case e dalla terra in cui abitano da secoli non può essere in contrapposizione con la condanna delle violenze dei seguaci Hamas, che nell'attacco del 7 Ottobre hanno portato all'estremo la violenza di genere, gli stupri spesso seguiti da uccisioni, che sono spesso il corollario dei conflitti di guerra. Perché anche nelle guerre, nei conflitti tra fazioni, l'abuso del corpo delle donne fa parte dell'armamentario bellico.

femministe 4femministe 3femministe 11femministe 12femministe 2

chiara saraceno 1chiara saraceno 2

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO