helbiz

PROVE TECNICHE DI AUSTERITY – CI VOLEVA IL CARO-BENZINA PER FAR MOLLARE LA MACCHINA AGLI ITALIANI PER ANDARE IN UFFICIO – A ROMA E NAPOLI AUMENTANO DEL 30% I PASSEGGERI DI BUS E METRO – BOOM DELLA MICROMOBILITA’: IN ITALIA UN VEICOLO CONDIVISO SU TRE È UN MONOPATTINO…

Francesco Bisozzi per il Messaggero

 

bus roma

Oggi per andare in ufficio conviene prendere i mezzi pubblici. Il caro benzina ha cambiato le abitudini degli italiani e riportato al centro bus, tram e metropolitane, un po' come era successo nel 2012, altro anno record per i prezzi del petrolio.

 

A marzo nei grandi centri urbani come Roma e Napoli i passeggeri del Tpl sono aumentati di circa il 30%. Ed è solo l'inizio: nelle prossime settimane questa tendenza andrà a consolidarsi ulteriormente, se per effetto delle guerra e delle sanzioni il prezzo del petrolio dovesse riprendere a correre come si teme. Più nel dettaglio, Atac fa sapere che a marzo a Roma il numero delle validazioni sulle tre linee della metropolitana è aumentato di quasi il 30% rispetto al mese precedente. Pure la fine dello smart working e il ritorno dei turisti hanno influito, ovviamente. Stessa storia a Napoli.

 

L'Anm, Azienda napoletana mobilità, spiega che tra febbraio e marzo i passeggeri sono aumentati del 27%. Netto il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili Enrico Giovannini: «Il prezzo dei carburanti spinge le persone a tornare al mezzo pubblico». Ieri il numero uno di Porta Pia, a margine dell'evento Sostenibilità e innovazione: le transizioni gemelle per dare forma al futuro di Italy Next Generation, si è soffermato sulla ripresa dell'uso dei mezzi pubblici, definendola «più rapida del previsto».

helbiz 1

 

Il numero dei passeggeri su bus e metro ha fatto un primo importante balzo a metà marzo, prima dell'entrata in vigore del taglio delle accise che in queste ultime settimane ha permesso agli automobilisti di risparmiare trenta centesimi al litro. Va detto però che a Roma circolano oggi sulle linee A, B e C della metropolitana tra i 400mila e i 450mila passeggeri al giorno, mentre prima del Covid erano 700mila. In pratica viaggia in metro il 40% dei passeggeri rispetto al 2019.

 

A Napoli gli utenti trasportati da Anm sono il 63% rispetto a tre anni fa. Il numero dei passeggeri che opta per i mezzi pubblici è in crescita anche nelle regioni del Nord. A Milano l'azienda dei trasporti Atm fa sapere che all'inizio di gennaio trasportava 1,4 milioni di passeggeri al giorno, a febbraio 1,5 milioni circa e a marzo quasi 1,7 milioni. Nel giro di tre mesi, complice i prezzi proibitivi dei carburanti, il ritorno al lavoro in presenza e l'aumento del turismo, il numero dei passeggeri trasportati ogni giorno è cresciuto quindi di quasi 200mila unità.

helbiz

 

Tuttavia anche nel capoluogo meneghino non siamo ancora tornati ai livelli pre Covid: i passeggeri sono oggi il 70% rispetto al 2019. Il caro benzina non ha riempito però solo bus e metro.

 

LA MOBILITÀ Ha messo le ali pure al car sharing e alla micromobilità condivisa: nel primo trimestre di quest' anno, riporta Assosharing, auto e monopattini in sharing hanno visto crescere l'utenza rispettivamente del 10% e del 35%. La nuova regolamentazione ha ridotto la velocità dei mezzi di micromobilità da 25 a 20 chilometri orari. Oggi il tasso di incidenti con i monopattini in affitto è pari allo 0,004%. Assosharing chiede ora un abbassamento dell'Iva per il comparto dal 22% al 10%: questo permetterebbe alle aziende di car sharing di ingrandire e rinnovare le flotte (che a livello nazionale contano poco più di settemila veicoli concentrati prevalentemente nelle grandi città) e di ampliare l'offerta. Si rinnova anche la flotta delle aziende del Trasporto pubblico locale.

 

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili sottolinea che nell'ultimo anno sono stati assegnati 3,6 miliardi di euro per l'acquisto di nuovi mezzi. Per la sostituzione dei mezzi il ministero ha destinato 1,9 miliardi di euro di nuovi fondi ai Comuni attraverso il Pnrr. Alle Regioni sono andati 600 milioni, provenienti dal Fondo complementare. Le città con più di 100mila abitanti hanno ricevuto poi 1,1 miliardi di euro per acquistare oltre 8mila bus green. Il monitoraggio del Mims sull'evoluzione del parco autobus destinato al Tpl mostra un chiaro spostamento a favore di mezzi più moderni e meno inquinanti.

assembramenti sugli autobus a roma 6

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…