cina telescopio

IL GRANDE BALZO IN ALTO - LA CINA VA A CACCIA DI ALIENI CON IL MAXI TELESCOPIO: CERCHERÀ FORME DI VITA NELL' UNIVERSO - NEL CASO IL "PRIMO CONTATTO" AVVENISSE, SE ESISTE UNA FIGURA IN GRADO DI DIALOGARE E MEDIARE CON INTELLIGENZE ALIENE, È UN AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ITALIANO

Dal “Corriere della Sera”

CINA TELESCOPIOCINA TELESCOPIO

 

Non c’è al mondo radiotelescopio più grande. Misura mezzo chilometro di diametro. E per dare l’idea della sua grandezza, basta dire che occupa un’area pari a 30 campi di calcio. Ha pure un nome (Fast: Five-hundredmeter Aperture Spherical Telescope) e una nazionalità (cinese).

 

È lo strumento che aiuterà a esplorare l’universo per andare a caccia di tracce di vita: dalle molecole presenti nello Spazio interstellare fino a eventuali segnali provenienti da civiltà aliene. Per le sue dimensioni ha strappato il primato mondiale al radiotelescopio di Arecibo (isola di Porto Rico), dal diametro di 300 metri.

 

Fast è costituito da 4.450 pannelli ed è stato ideato nel 1994. Costato 160 milioni di euro, per la sua costruzione (iniziata nel 2011) più di 9 mila persone hanno dovuto abbandonare le loro case nella provincia di Guizhou.

 

A settembre sono iniziati i test: tempo due anni e Fast si concentrerà sulla stella Kic 8462852, chiamata anche Tabby’s Star, che si trova a 1.480 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Cigno. Da quella distanza pare siano giunti segnali di «dubbia interpretazione».

 

2. A CACCIA DI EXTRATERRESTRI

Tullio Avoledo per il Corriere della Sera

CINA TELESCOPIO LAVORICINA TELESCOPIO LAVORI

La possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri (il cosiddetto «primo contatto») affascina l' umanità da molto tempo. Si potrebbe obiettare che in un mondo in cui comunichiamo già poco fra umani, andare a cercarci un alieno come interlocutore può sembrare illogico. In realtà quella che cerchiamo non è una chat galattica, ma la risposta all' antica domanda: siamo soli nell' universo?

 

Possibile che avesse ragione Enrico Fermi?

Pare che il grande fisico italiano, nel 1950, durante una discussione sugli extraterrestri alla mensa dei laboratori di Los Alamos, abbia esclamato «se l' universo pullula di civiltà sviluppate, dove sono tutti quanti?». Come mai non abbiamo ancora ricevuto una loro visita, o almeno un segnale radio?

 

CINA TELESCOPIO 1CINA TELESCOPIO 1

La risposta cercò di darla, undici anni dopo, l' astrofisico americano Frank Drake, che elaborò la sua famosa (almeno nell' ambiente) equazione per calcolare il numero di civiltà possibili nella nostra galassia.

 

Tenendo conto che questa ha un diametro di circa 100.000 anni luce, e che la galassia più vicina alla nostra, Andromeda, dista da noi 2.538 milioni di anni luce, per il momento le comunicazioni extragalattiche non rappresentano ancora una priorità. Limitandoci quindi alla nostra galassia, è mai possibile che fra i 200 miliardi (secondo i pessimisti) e i 400 miliardi di stelle che la compongono nessuna illumini pianeti in grado di ospitare una civiltà evoluta? Purtroppo sì. È possibile.

 

Nonostante il programma Seti (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) sia attivo da più di 40 anni, e sia stato affiancato nel tempo da vari altri programmi, sinora non è stato raccolto alcun segnale radio attribuibile a una civiltà aliena. Se ne dovrebbe allora dedurre che non ce ne sono? In realtà i motivi potrebbero essere altri: i segnali potrebbero viaggiare nello spazio, ma i nostri radiotelescopi essere puntati nella direzione sbagliata.

 

Inoltre le civiltà hanno una certa durata (che sempre Drake ipotizza in 10.000 anni): bisogna quindi essere in sintonia per comunicare. Noi terrestri, ad esempio, usiamo le onde radio da poco più di un secolo. Un segnale arrivato sulla Terra prima del 1900 non sarebbe mai stato captato.

 

Bisogna poi tener conto della distanza: il segnale lanciato dal radiotelescopio di Arecibo il 16 novembre 1974 verso l' ammasso globulare di Ercole M31, distante 25.000 anni luce, potrà ricevere una risposta, ben che vada, solo tra 50.000 anni. Può infine anche darsi, come sostengono alcuni, che gli alieni (come del resto gran parte dell' umanità) non sentano la necessità di comunicare con noi. O abbiano paura.

CINA TELESCOPIOCINA TELESCOPIO

 

Insomma, i motivi per rimanere in ascolto ci sono. Ricevere un messaggio dallo Spazio cambierebbe la nostra percezione della vita e dell' universo. Resterebbe però ancora valida la domanda della scrittrice americana Ursula K. Le Guin: «E adesso cosa vi direte?».

 

C' è una sola certezza, nel caso il «primo contatto» avvenisse. Se esiste una figura in grado di dialogare e mediare con intelligenze aliene, è senz' altro un amministratore di condominio italiano...

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)