cinema cina

IL CINEMA E’ L’ARMA PIU’ FORTE - LA CINA CELEBRA LA SUA FORZA CON UN NUOVO FILONE DI FILM CON STORIE E ARMI MODERNE - BASTA FILM SUL “GLORIOSO PASSATO” IMPERIALE O SULLA MARCIA DI MAO - LA PELLICOLA SUL TERRORISMO, “CACCIATORE DAL CIELO”, FINANZIATA DALL'AERONAUTICA CINESE - VIDEO

 

 

Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera”

 

CACCIATORE DAL CIELO - SKY HUNTER

«Nascondere la nostra forza, aspettare il momento giusto», disse Deng Xiaoping trent'anni fa illustrando la sua strategia all' inizio delle grandi aperture economiche e dell' ascesa della Cina. Il momento è arrivato, anche al cinema.

 

Per decenni i film di guerra prodotti nella Repubblica Popolare si ispiravano immancabilmente alla Lunga marcia maoista, alla resistenza contro i giapponesi, arrivavano alla presa del potere nella lotta fratricida con le forze nazionaliste di Chiang Kai-shek. Tutte vittorie, ma del passato. Nessun episodio successivo al 1949 era stato sceneggiato per un film.

 

CACCIATORE DAL CIELO - SKY HUNTER

Il partito comunista aveva preferito lasciare in ombra temi controversi come la guerra di Corea, gli scontri di confine con russi, indiani e vietnamiti. Ma ora che la Cina è una superpotenza, anche militare, bisogna preparare il pubblico al nuovo ruolo internazionale, proiettare un' immagine di forza capace di colpire anche all' estero.

 

E i produttori seguono la nuova linea. Il filone di film di guerra contemporanea (o del futuro) è partito poco più di un anno fa. I titoli sono quelli tipici del genere, ai quali Hollywood ci ha abituato da sempre: «Lupo guerriero», «Cacciatore del cielo», «Operazione Mekong».

 

I protagonisti ricordano Top Gun e Rambo. Le armi impiegate sono le più moderne nell' arsenale dell'Esercito di liberazione popolare. E infatti le produzioni sono sostenute dai comandi militari di Pechino, che forniscono equipaggiamento, compresi aerei da caccia di ultima generazione e consulenza.

CACCIATORE DAL CIELO - SKY HUNTER

 

Prendiamo come esempio «Cacciatore del cielo»: un' organizzazione terroristica s'insinua in un Paese asiatico senza nome, cattura civili cinesi, mette le mani sui missili e minaccia di colpire Pechino. La Cina non cede al ricatto, parte l' ordine a una squadriglia di caccia e tra i piloti c' è la bella Zhao Yaoli (interpretata da Fan Bingbing: in questi giorni era a Cannes) che vola al contrattacco. «Tenetevi stretti!» grida eccitata Zhao mentre scende in picchiata con il suo caccia J-20 e distrugge il nemico in un mare di fiamme.

 

La sua determinazione avrebbe fatto impallidire anche il Top Gun Tom Cruise. Lo scopo infatti è questo. Mostrare la forza della Cina, ispirare i suoi giovani. E non si tratta di una critica malevola, perché è stato confermato dagli autori in dichiarazioni sulla stampa governativa.

 

CACCIATORE DAL CIELO - SKY HUNTER

«È il momento di usare al cinema le nostre armi entusiasmanti», ha detto al Global Times il colonnello Chen Hao, vicecapo dell' informazione dell' ufficio politico dell' Aeronautica. Poi ha spiegato: «In passato potevamo prestare ai produttori del cinema solo equipaggiamento di base come tank e cannoni per girare, adesso l'ordine è di fornire armi moderne». Ed ecco che i film si arricchiscono con scene che inquadrano i J-10C, J-11, J-11B e J-16 mentre sfrecciano nel cielo, impegnati in duelli con F-15 americani e Mirage francesi pilotati dai terroristi misteriosi.

 

OPERAZIONE MEKONG

«Cacciatore del cielo» è finanziato dall' Aeronautica e il colonnello Zhang Li, delegato alla produzione, ha detto che l'obiettivo non è «fare denaro al botteghino, ma usare il film per mostrare alla gente quello di cui i nostri aerei sono capaci per proteggere il Paese. Troppo a lungo non abbiamo usato la pubblicità... è interessante che molti giovani cinesi si siano arruolati dopo aver visto Top Gun, adesso vogliamo ispirare le nuove leve toccando il loro cuore con film nostri».

OPERAZIONE MEKONG

 

Un altro esempio è «Operazione Mekong», adattamento di un fatto vero risalente al 2011: due navi da carico cinesi attaccate sul fiume dai pirati, in territorio thailandese, 13 marinai massacrati. Pechino inviò un reparto di commandos a dare la caccia agli assassini, finì con una battaglia nella giungla e quelli che non caddero sul campo furono messi al muro dopo regolare processo. Riadattamento della realtà anche in «Operazione Mar Rosso», che racconta la liberazione di ostaggi di una petroliera cinese al largo dello Yemen da parte della forza d' élite «Dragoni», dotata di armi sofisticate e cuore d' acciaio. Incasso da febbraio 579 milioni di dollari, riporta il Financial Times.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)