BENVENUTI ALL’ANTICO LAS VEGAS - LA CITTÀ PROIBITA? RICOSTRUITA. LA GROTTA DI LASCAUX? RIFATTA. I MARMI GRECI? SBIANCATI: QUANDO DEL PASSATO AMMIRIAMO SOLO LE COPIE CONFORMI

Vittorio Sabadin per "la Stampa"

Quando si visita la Città Proibita a Pechino, ben poco di quello che si vede è antico. I cinesi non restaurano, demoliscono e rifanno uguale. Nella loro cultura circolare non c'è un inizio, non esiste un originale. Gli oggetti e i palazzi sono costruiti per essere funzionali e quando si degradano bisogna ricostruirli. Questo atteggiamento spiega anche perché i cinesi siano così restii ad accettare le leggi del copyright: le borse di Vuitton esistevano prima che Vuitton le inventasse, e anche per loro non c'è stato un inizio e non ci sarà una fine, quindi chiunque le può rifare.

Gli europei la pensano diversamente. Le rovine delle loro antiche civiltà vanno conservate come sono, fossero anche solo un pezzo di pietra spaccata in due con qualche graffio sopra. L'emozione che si prova a visitare il Colosseo non ci coglierebbe se ne visitassimo una copia. Solo nell'originale si percepisce la sofferenza che ha permeato quell'anfiteatro, e solo camminando sulle stesse pietre possiamo immaginarci Tito e Domiziano lì seduti, a guardare lo spettacolo dei gladiatori. I luoghi e gli oggetti antichi possiedono un'aura che è stata creata dalla loro storia e dal passare del tempo, ed è per questo che ci piace andarli a visitare.

Ma ormai, anche in Europa e in molti altri Paesi, non tutto quello che vediamo corrisponde al vero o a quello che ci fanno credere i dépliant delle agenzie di viaggio. Molti siti archeologici sono stati chiusi a causa dei danni provocati da un eccessivo afflusso di turisti e non è rimasta altra soluzione, per mantenere invariati gli affari, che farne una copia.
Fino a pochi anni fa si poteva ad esempio andare nel Perigord e visitare la grotta di Lascaux, che con i suoi incredibili affreschi è la Cappella Sistina della preistoria.

Ma i visitatori mettevano a rischio i disegni e parte della grotta è stata rifatta tale e quale.
Anche quando i reperti sono davvero quelli antichi, non sempre quello che vediamo corrisponde all'originale. Al British Museum sono conservati i frontoni del Partenone, la cui sala è una delle più visitate. La visione d'insieme delle figure intagliate da Fidia nel marmo bianco è ancora impressionante, ma non è più quella che gli ateniesi del 400 a. C. ammiravano.

I fregi erano infatti colorati con pigmenti che sono scomparsi nel tempo e i cui resti sono stati sconsideratamente grattati via negli Anni Trenta. Sempre in Inghilterra, a Portsmouth, è ormeggiata la HMS Victory, la nave sulla quale Nelson morì nel 1805 mentre sconfiggeva la flotta francese a Trafalgar. Decine di migliaia di persone salgono a bordo ogni anno, per respirare l'atmosfera di quei gloriosi momenti della storia britannica. Ma quello che vedono non è la nave di Nelson: meno del 10 per cento degli ottoni e del legno di quercia che l'ammiraglio e i suoi marinai avevano toccato è sopravvissuto.

Decine di altri importanti reperti storici sono stati ricostruiti, spesso senza rispetto per la loro storia, generando discussioni senza fine. Ma almeno uno è sicuramente migliore dell'originale. Nel refettorio di San Marco Maggiore, a Venezia, c'è l'enorme dipinto delle Nozze di Cana di Veronese, creato per la prospettiva della sala progettata da Palladio.

La tela venne razziata dai soldati di Napoleone nel 1797 e quella che si vede ora è una copia realizzata con tecnologie così sofisticate da permettere di replicare persino le pieghe della tela e di ritrovare i colori originali, ricoperti dai rimaneggiamenti del 900. Nel contesto dell'oratorio, la copia ha adesso più aura dell'originale, mestamente collocato al Louvre di fianco ai turisti che sgomitano per la Gioconda, e per vedere solo quella.

 

 

LE NOZZE DI CANA DEL VERONESE LA NAVE DI HORATIO NELSON GROTTE DI LASCAUX COLOSSEO partenone

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)