venezia

CITTA’ A NUMERO CHIUSO – A VENEZIA LA TASSA D' INGRESSO E’ STATA GIA’ APPROVATA DALLA GIUNTA - ROMA SI SMARCA: “QUI NO, LA CAPITALE È DI TUTTI” - I DUBBI DI NARDELLA: “FIRENZE E’ UN CASO MOLTO DIVERSO. MA GIUSTO FAR PAGARE CHI VIENE SOLO PER UN GIORNO”

Barbara Jerkov e Diodato Pirone per “il Messaggero”

venezia

 

Il numero chiuso per il turismo mordi e fuggi di Venezia sta per diventare realtà: il time-limit è fissato al primo gennaio 2022, data dalla quale chi vorrà visitare la città potrà farlo solo con una prenotazione in mano.

 

Lo prevede la proposta di delibera sul contributo di accesso presentata ieri dal sindaco Luigi Brugnaro e già approvata dalla giunta. «Non siamo interessati a far cassa - spiega - ma ad arrivare ad una gestione dei flussi turistici della città e una previsione degli arrivi con numeri reali e non inventati». Fra tre anni, precisa, «non sarà impedito a nessuno l' accesso, che sarà però più complicato per chi non prenota».

brugnaro

 

LE CITTÀ D' ARTE Roma ha già fatto sapere che non seguirà l' esempio di Venezia. «La Capitale ha delle caratteristiche completamente diverse da Venezia», dice l' assessore allo Sviluppo Economico e Turismo di Roma Carlo Cafarotti.

 

«Non attrae solo turisti, ma ha un gran numero di pendolari. Non è in discussione l' introduzione di una tassa di accesso che qui sarebbe impensabile.

Roma è di tutti e non può essere altrimenti».

 

virginia raggi sindaca di roma (3)

IL CASO FIRENZE «Firenze è molto diversa da Venezia anche per quanto riguarda aspetti come il turismo», osserva anche il primo cittadino fiorentino Dario Nardella.

«L' idea di mettere una tassa a chi non è residente è molto difficile da praticare, anche da un punto di vista tecnico, oltre che politico e giuridico. C' è tutta un' aria metropolitana molto vasta e tanti non residenti che lavorano a Firenze».

 

 

Diverso è il discorso dell' imposta di soggiorno e anche del modello che è contenuto nella nuova legge speciale per Venezia. «Si tratta di capire come colpire il turismo mordi e fuggi», sottolinea Nardella. «Perché una cosa è far pagare l' ingresso a un turista che viene solo per un giorno e non lascia niente in città. Altro conto è il turista che qui passa una settimana e quindi porta ricchezza alla città. Si deve combattere il turismo mordi e fuggi, quello delle crociere, quello dei grossi torpedoni, non l' altro».

 

roma dice basta la manifestazione al campidoglio contro la raggi 7

Intanto dal prossimo maggio, si parte subito con un ticket da 3 euro. Poi da gennaio 2020 scatterà il meccanismo dei bollini per modulare la tassa. Il contributo che verrà chiesto ai turisti (previsto nella legge di bilancio del governo) sarà di 6 euro per i periodi normali e di 8 per quelli da bollino rosso, per lievitare a 10 (nero) nei giorni di ressa.

 

renzi nardella

Nelle stagioni meno affollate il costo del ticket scenderà a 3 euro, la stessa cifra che sarà applicata come quota flat per tutto il 2019. Brugnaro, che per scrivere il testo della delibera ha voluto il contributo di uno studio legale esterno, sottolinea che la tassa «servirà a coprire i costi di gestione della città, superiori di 30 milioni di euro l' anno al resto d' Italia, e per la manutenzione di rii e masegni». Costi maggiori che riguardano, in particolare, i servizi, come dimostrato con un dossier presentato dallo stesso primo cittadino all' Unesco, «e che attualmente gravano sulla popolazione residente».

nardella

 

I SOLDI RICAVATI I soldi ricavati, promette Brugnaro, serviranno a far calare gli oneri economici per chi vive e lavora in città, per i restauri e «per la miglior gestione della sicurezza in centro storico, tant' è che è prevista anche l' assunzione di nuovi vigili urbani». Si dicono soddisfatti gli albergatori.

 

«Siamo favorevoli a questo progetto che finalmente - commenta Claudio Scarpa, direttore dell' Associazione Albergatori - chiede di contribuire al mantenimento della città anche ai turisti pendolari che costituiscono il 70% del totale».

venezia tuffi piazza san marcovenezia acqua altabrugnaro e nardella al meeting di rimini 4roma piazza veneziaveneziaveneziavenezia tuffi piazza san marco

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....