gualtieri monnezza

UNA CITTA’ SOMMERSA DALLA MONNEZZA COME PUO’ PENSARE DI ORGANIZZARE EXPO 2030? SE CI FOSSE STATA ANCORA VIRGINIA RAGGI AL CAMPIDOGLIO, CI SAREBBE STATA UNA SOLLEVAZIONE POPOLARE. E INVECE A GUALTIERI SI PERDONA TUTTO: DAI CINGHIALI ALL’EMERGENZA RIFIUTI – IL VICEDIRETTORE DI RAI1 ANGELO MELLONE ATTACCA IL SINDACO: “FA CALDO, L'ODORE È NAUSEABONDO E DA 5 GIORNI LO SCHIFO AUMENTA. STRADE DI ROMA NORD COME BIDONVILLE. NON È LA ZTL O IL MAXXI, MA È ROMA ANCHE QUESTA”

 

Massimo Malpica per il Giornale

 

rifiuti monnezza roma nord

Emergenza rifiuti a Roma. Fuoco incrociato su Gualtieri Dai cinghiali ai gabbiani, dai cassonetti strabordanti alla diossina. Roma è alle prese con l'emergenza rifiuti, e con un caldo da piena estate ci mancava anche l'incendio nell'impianto Tmb (trattamento meccanico-biologico) di Malagrotta a mettere in crisi un sistema già più che zoppicante.

 

Le fiamme che ieri non erano ancora spente hanno spinto il sindaco Roberto Gualtieri a emanare un'ordinanza che, per 6 km intorno all'impianto e per due giorni, impone la chiusura di asili e centri estivi, vieta il consumo di carne e verdure prodotte nell'area, proibisce di far pascolare o razzolare animali e di nutrirli con foraggi raccolti sul posto. Si raccomanda anche lo stop alle attività sportive all'aperto e di chiudere le finestre «in caso di fumi persistenti e maleodoranti».

 

monnezza balduina immondizia rifiuti

Parlando in Campidoglio, poi, il sindaco conferma che l'incendio è stato «un colpo per la città e per il sistema di governance dei rifiuti», spiegando che almeno uno dei due Tmb presenti a Malagrotta è indenne, e spente le fiamme potrà ripartire. Allo stato, però, sono 10mila le tonnellate di rifiuti che la capitale non sa come smaltire, e più di metà dipendono dall'impianto Tmb2 messo definitivamente ko dall'incendio, anche se il sindaco, dopo la cabina di regia convocata in prefettura, spiega di aver già ricevuto la disponibilità di un impianto di Aprilia.

 

roberto gualtieri foto di bacco

E per evitare i rifiuti in strada, il primo cittadino conta di cavarsela con siti di stoccaggio temporaneo. Ma quanto al «sistema», Gualtieri spiega di essere «alla ricerca di nuove soluzioni per il trattamento di queste tonnellate e degli sbocchi successivi al trattamento che come noto sono due: termovalorizzatore o discarica». Rilanciando, così, un tema più scottante del rogo di Malagrotta: il termovalorizzatore. Non previsto nel piano rifiuti della Regione, osteggiatissimo dai Cinque stelle, nel Lazio al governo con Zingaretti. E gli esponenti M5s in Campidoglio sono i primi a reagire, ricordando come «l'inceneritore ha ben poco a che vedere con l'attuale emergenza».

 

 

Decisamente pro-termovalorizzatore è Forza Italia. Se Maurizio Gasparri ironizza sull'esistenza di un assessore regionale ai rifiuti e rinfaccia al governatore Zingaretti proprio l'assenza del termovalorizzatore dal pianto regionale, il coordinatore nazionale Antonio Tajani presenta un'interrogazione alla Commissione europea sul rogo, chiedendo «una maggiore flessibilità nell'applicazione del Pnrr, in modo da destinare più fondi per la costruzione di impianti di trattamento dei rifiuti» e caldeggiando l'inserimento tra le priorità della Ue anche dei termovalorizzatori.

 

TERMOVALORIZZATORE

Un punto su cui Fi converge con Gualtieri, a cui il partito chiede un incontro pubblico per affrontare l'emergenza, ricordando che il Campidoglio «ha finora adottato misure assolutamente insufficienti». Un invito a cui Gualtieri replica indirettamente chiedendo «coesione» e «collaborazione istituzionale» tra le forze politiche e non «polemiche strumentali». Quanto all'incidente di Malagrotta, il quarto che riguarda un impianto di stoccaggio dei rifiuti, è ancora Tajani a chiedere «che i ministri dell'Ambiente e dell'Interno vengano a riferire immediatamente in Parlamento» per capire «se ci sono responsabilità». A cercarle, per ora, è la procura di Roma che indaga sul rogo per incendio colposo e che ha dato incarico al Noe di verificare eventuali analogie con gli altri incendi che hanno interessato in passato impianti rifiuti a Roma, dal Salario a Rocca Cencia.

TERMOVALORIZZATORE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....