steve wozniak

ALLA RICERCA DI UN'IDEA VINCENTE - IL CO-FONDATORE DI APPLE, STEVE WOZNIAK, STA PARTECIPANDO A UNA TRASMISSIONE IN CUI VENGONO VALUTATE LE IDEE DI IMPRENDITORI CHE VOGLIONO CREARE STARTUP DEL VALORE DI 1 MILIARDO DI DOLLARI O PIU' - "MI INTRIGANO LE NOVITA' INTERESSANTI CHE GLI ALTRI NON CONOSCONO" - "NELL'ULTIMO DECENNIO SONO SUCCESSE COSE CHE HANNO DAVVERO MIGLIORATO LA NOSTRA VITA E..."

Dagotraduzione dall’Associated Press

 

steve wozniak e la moglie janet

Il co-fondatore di Apple Steve Wozniak è rimasto immerso nella tecnologia, pur perseguendo interessi divergenti da quando nel 1985 ha lasciato l'azienda rivoluzionaria che ha fondato con il compianto Steve Jobs.

 

Tra i progetti collaterali di Wozniak ci sono la sua partecipazione a "Ballando con le stelle" nel 2009 e un'apparizione come ospite nella quarta stagione di "Big Bang Theory". Ora sta partecipando a uno spettacolo di video online chiamato "Unicorn Hunters" che valuta le idee di imprenditori che vogliono creare startup del valore potenzialmente di 1 miliardo di dollari o più. Wozniak fa parte di una giuria che include l'ex tesoriere statunitense Rosie Rios e il cantante degli NSYNC Lance Bass.

 

Wozniak, 71 anni, ha in programma di tornare per una seconda stagione di "Unicorn Hunters". Di recente ha discusso del panorama dello spettacolo e della tecnologia con l'Associated Press.

 

Stephen Wozniak

D: Cosa ti ha attratto di "Unicorn Hunters"?

 

A: Sono un po' sorpreso perché non sono molto presente nella comunità finanziaria quanto in quella tecnologica, ma la chiamata è arrivata davvero da una buona amica di cui mi fido molto. Ed è una brava produttrice che mi ha persino portato a “Ballando con le stelle”, una delle cose più divertenti che tu possa mai fare. Ciò che mi intriga (di “Unicorn Hunters”) sono le novità interessanti che le altre persone non conoscono nemmeno.

 

D: Cosa ne pensi dello stato attuale della tecnologia?

 

Stephen Wozniak Steve Jobs

A: Penso che siano successe molte cose che hanno davvero migliorato la nostra vita. Nell'ultimo decennio, basta guardare l'Internet delle cose, le telecamere che mettiamo in casa, i campanelli Ring, i diversi sistemi di chiusura e il controllo delle luci, e la possibilità di parlare con gli assistenti personali come Siri o Alexa.

 

D: Pensi che la recente condanna dell'ex CEO di Theranos Elizabeth Holmes cambierà la cultura della Silicon Valley?

 

Stephen Wozniak Steve Jobs1

A: Non sono così totalmente critico con lei, non la considero una criminale. Penso che quando avvii un'azienda e sei là fuori a cercare di fare qualcosa di buono, e magari incontri difficoltà tecniche, a volte l'impossibile si rivela impossibile. E, oh mio Dio, posso capire che abbia iniziare a insabbiare tutto solo per far sì che la compagnia avesse la possibilità di fare del bene. La vedo da quest'angolazione. Non è giusto ingannare e mentire consapevolmente. Ma penso che stesse davvero solo cercando di fare qualcosa di buono. Se è stata motivata troppo dai soldi, allora non è il mio tipo.

 

Per ottenere la passione, la spinta, l'idea devi fare molto bene al mondo e non devi essere guidato dal denaro. Troppe persone pensano solo: "Entrerò in questa cosa dell'imprenditorialità e una volta che avrò avviato un'azienda, posso permettermi una casa a San Francisco, (poi) farò la mia prossima azienda e la mia prossima azienda". Ed è solo una formula per fare soldi. Non mi piace, non ero così.

 

Stephen Wozniak Steve Jobs con Apple1

D: Tu e Steve Jobs vi siete mai sentiti come se doveste dire la verità durante i primi giorni di Apple?

 

R: No. Era tutto oro e il nostro computer Apple II (rilasciato nel 1977) era così avanti negli anni rispetto alla concorrenza che non ci siamo preoccupati. Eravamo così avanti rispetto a quello che altre persone stavano cercando di fare, stavano cercando di fare qualcosa che avevo già fatto cinque anni prima.

 

D: Come valuti le presentazioni delle startup su "Unicorn Hunters"?

 

A: Provo a pensare, quando li giudico, "E se Apple fosse qui a fare un passo nei primi giorni di vita?" E mi dico, "Allora, whoa, questa idea andrà da qualche parte", ma le grandi aziende di computer non ci hanno creduto. Come riconoscere quelle mele quando sono proprio di fronte a te?

 

WOZNIAK JOBS

D: Quali pensi siano le tendenze tecnologiche più interessanti?

 

A: C'è sempre l'ultima moda. L'Internet delle cose è stata una grande moda passeggera e si è rivelata utile a molte grandi aziende. Poi si sono un po' consolidati. Mi piace quando il business è aperto agli investimenti, quando è aperto a tutti i tipi di persone con grandi idee, persone appena uscite dalle università che vogliono avere una startup. Mi interessa.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO