COME L’ATOMICA - FILIPPINE IN GINOCCHIO, SI TEMONO OLTRE 10MILA MORTI - PECHINO SI VENDICA DI MANILA: INVIATI SOLO 100MILA DOLLARI

1 - FILIPPINE, GLI AIUTI SONO IN RITARDO E LA CINA DÀ SOLO 100 MILA DOLLARI
Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

Servono subito 300 milioni di dollari per soccorrere le Filippine colpite venerdì scorso da Haiyan, il più terribile tifone della storia. L'appello è stato lanciato dalle Nazioni Unite che, ora dopo ora, aggiornano il conteggio delle vittime, rendendolo più doloroso. Sono 11 milioni i filippini che hanno bisogno di aiuto, 800 mila le persone rimaste senza casa. I corpi recuperati ieri sera erano 1.774, i feriti 2.487 e i dispersi 82: una precisione che stride con l'incertezza sul numero reale dei morti, stimato in oltre 10 mila, più altre migliaia di scomparsi.

La situazione, la lentezza degli aiuti, sei giorni dopo il disastro, «spezzano il cuore», dice il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon.
Le strade, nelle Filippine, sono sempre state un problema. Le comunicazioni interne nell'arcipelago sono sempre state difficili. E la devastazione portata nelle isole centro-orientali da venti a oltre 300 chilometri l'ora, i 400 millimetri di pioggia caduti in poche decine di minuti, l'ondata risalita dal mare alta tra i 6 e i 15 metri hanno causato la paralisi. Ieri ha ricominciato a piovere, 80 millimetri d'acqua.

La gente di Tacloban, la città di 220 mila abitanti nell'isola di Leyte che appare come il «ground zero» di Haiyan, ha ricevuto pochissimo. Mancano anche le bare per i morti. I parenti delle vittime vanno a cercare i corpi, inchiodano le casse con il legno recuperato dai detriti lasciati dal ciclone e poi li seppelliscono in fosse comuni sulla spiaggia. La tensione tra i superstiti traumatizzati monta, ammoniscono i soccorritori sul campo.

Di fronte all'impotenza del governo filippino si sono mosse le potenze occidentali: gli Stati Uniti hanno inviato la portaerei George Washington, che imbarca anche numerosi elicotteri, la Gran Bretagna sta facendo arrivare la nave Daring, attrezzata con un impianto per la purificazione dell'acqua.

Oltre a questo, Washington ha stanziato 20 milioni di dollari in aiuti immediati, Londra 16, l'Australia 10, gli Emirati Arabi 10, la Corea del Sud 5. E si muove anche il governo di Tokyo, con 10 milioni e l'invio di un reparto medico militare. La prima volta che soldati giapponesi mettono piede nelle Filippine dopo la Seconda guerra mondiale e la ferita dell'occupazione.

A Manila è arrivata la baronessa britannica Valerie Amos, capo delle operazioni di soccorso delle Nazioni Unite: «Spero che i nostri donatori siano generosi», ha detto.
Ma le sue parole non sono state sentite a Pechino, evidentemente. Il ministero degli Esteri cinese ha stanziato 100 mila dollari. Una cifra ridicola in assoluto e tanto più per la seconda economia del mondo. Cina e Filippine sono divise da un contenzioso sulle isole Spratlys, le loro marine si tallonano nel Mar della Cina.

Ma quei 100 mila dollari, una quota irrisoria che suona come uno schiaffo sul fronte umanitario, sono davvero una pessima figura per una potenza che vuole assumersi le sue responsabilità sulla scacchiera internazionale. Dona 100 mila dollari anche il Vietnam, arretrato e colpito a sua volta da Haiyan, che ha causato laggiù oltre 600 mila sfollati e una decina di morti.

Il disagio per questa scelta è stato espresso anche dalla stampa di Pechino: il Global Times (del gruppo del Quotidiano del Popolo ) in un editoriale ha scritto: «L'immagine internazionale è di interesse vitale: se Pechino snobba Manila oggi, subirà perdite gravi».
Nemmeno le calamità naturali fermano i calcoli cinici della geopolitica...

2 - ASSALTO AI SOCCORSI: "PORTATEMI VIA DA QUESTO INFERNO"
Enrico Caporale per "la Stampa"

La peste. Sembra che abbiano la peste. I sopravvissuti si aggirano per le strade disperati. Non vogliono soldi, cercano acqua e pane. Tacloban somiglia a Milano nel ‘600, quella descritta da Manzoni nei "Promessi Sposi."». A cinque giorni dal super-tifone Haiyan, la situazione nelle Filippine resta drammatica. Il presidente Benigno Aquino parla di 2.000-2.500 morti, ma secondo le stime dell'Onu potrebbero essere oltre 10 mila.

«La priorità ora è seppellire i cadaveri. L'odore è diventato insopportabile. Bisogna fare presto per scongiurare epidemie», racconta al telefono Suor Margherita, volontaria nella zona di Calabanga per la Fondazione Avsi. «La sofferenza qui è grande - spiega -. Abbiamo bisogno di aiuti. Servono medicine e cibo. In fretta».

Da ieri l'aeroporto di Tacloban è stato preso d'assalto. Migliaia di persone cercano di lasciare la provincia di Leyte, una delle più colpite. «Fatemi salire, ho un bimbo», urla una donna che prova a imbarcarsi su un aereo militare diretto a Manila. «Ho il diabete, volete lasciarmi morire qui?», implora una ragazza di 30 anni.

Aristone Baklute di anni ne ha 81. Aspetta il suo turno sotto la pioggia: «Ho fame - dice. - Non mangio da oltre 24 ore. Qui sembra l'inferno». I militari, però, sono inesorabili: solo in pochi riescono a partire. Chi può permetterselo tenta la fuga via mare (i prezzi per la barca sono diventati proibitivi), gli altri vagano come zombie.

«C'è ancora molto da fare - ammette Valerie Amos, coordinatrice Onu per gli Affari umanitari.- Non siamo riusciti a raggiungere le comunità remote. Stiamo facendo il possibile».

Il maggiore Romeo Poquiz assicura che «porteremo aiuti a tutti. Non importa quanto sarà difficile. Se servirà, scaveremo tra le macerie a mani nude. Più a lungo i sopravvissuti resteranno senza acqua, cibo e aiuti medici, più alta sarà la possibilità di epidemie».
E mentre proseguono le operazioni di soccorso, si teme ancora per la sorte di otto italiani.

«Quattro su dodici dei nostri connazionali sono stati contattati - riferisce il viceministro degli Esteri Marta Dassù -. Stanno bene e questo è un dato positivo. Siamo al lavoro per trovare gli altri». Il ministro Emma Bonino ha annunciato ieri l'invio di «una squadra dotata di strumenti di comunicazione satellitare per rafforzare la nostra Ambasciata nelle ricerche».

Il mondo, intanto, ha iniziato a mobilitarsi. Gli Stati Uniti hanno messo a disposizione la portaerei USS George Washington. La Gran Bretagna, che ha già stanziato 16 milioni di dollari, ha inviato nell'arcipelago una nave militare e un aereo cargo. Il commissario Ue allo sviluppo Andris Pielbags ha annunciato che «altri 10 milioni di euro sono stati destinati alle zone colpite». Si tratta della seconda tranche di aiuti dopo i 3 milioni inviati nei giorni scorsi. Anche l'Organizzazione mondiale della sanità ha fatto la sua parte spedendo materiale medico per gli interventi chirurgici. E Google ha attivato un motore di ricerca per trovare i dispersi.

«Il livello di distruzione al quale stiamo assistendo è sconcertante» afferma Antonio Guterres, Alto Commissario Onu per i Rifugiati. «Nonostante l'Unhcr si occupi di situazioni estreme - spiega -, l'eccezionalità di questa catastrofe richiederà tutto l'impegno possibile. Noi faremo la nostra parte».

 

 

TIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINEPhilippines Typhoon sff XAF Philippines Typhoon sff XAF

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)