abitudini geni

LE ECCENTRICHE ABITUDINI DEI GENI: BEETHOVEN AMAVA COMPORRE MENTRE SI LAVAVA MENTRE BALZAC BEVEVA UNA CINQUANTINA DI CAFFÈ AL GIORNO, MA IL PIÙ ORIGINALE DI TUTTI ERA SICURAMENTE EINSTEIN... 

da huffingtonpost.it

 

La genialità è spesso accompagnata da strane abitudini. Non sono rari i casi di comportamenti eccentrici adottati dalle grandi menti che hanno dato il loro contributo allo sviluppo dell'umanità. Comportamenti che una persona dotata di media intelligenza, vuoi per pudore vuoi per imbarazzo, non si concederebbe mai, almeno in pubblico.

Ma forse sono proprio queste eccentricità che hanno reso questi personaggi ancor più strambi e geniali, e quindi più apprezzati dal grande pubblico.

 

pitagora

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pitagora è stato uno dei personaggi più influenti del mondo classico, sia in campo matematico che filosofico. Un vegetariano convinto, che però non amava le fave e tutti gli altri legumi. Li detestava. Non si conosce bene il motivo di questo odio, ma quel che è certo è che il grande filosofo e matematico aveva obbligato i suoi discepoli a non mangiare legumi. Non potevano nemmeno toccarli.

 

 

beethoven

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il buon Ludovico Van è uno dei più grandi compositori di sempre. La sua musica è immortale e verrà ricordata e suonata ancora per molto tempo. Ma forse non tutti conoscono lo strano processo creativo che ha portato alla nascita delle sinfonie e delle altre opere.

 

Non era difficile trovare il Maestro concentrato su di uno spartito mentre si lavava. O meglio, girava per una stanza, anche nudo, pensando a una giusta armonia, alla nota da incastrare, al suono più corretto e corrispondente a quanto aveva in testa, quando improvvisamente prendeva una tinozza d'acqua e se la versava addosso, per poi rimanere zuppo fradicio e continuare a vergare note come se niente fosse.

 

 

balzac

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Balzac è stato, in ordine: scrittore, drammaturgo, critico letterario, saggista, giornalista e stampatore. Una vita molto impegnata che richiedeva immenso sforzo mentale e dedizione. Soprattutto per scrivere un'opera come La Comédie Humaine, una delle più grandi costruzioni letterarie di tutta la storia dell'umanità.

 

Ma dove trovava le energie necessarie il Balzac? Lo scrittore era solito bere una cinquantina di caffè al giorno, una dose di caffeina che risulterebbe letale per la stragrande maggioranza degli esseri umani. Una volta, Balzac raccontò di essere rimasto in piedi per 48 ore di fila, concedendosi appena tre ore di sonno. Spesso, però, si chiedeva il perché dei suoi mal di testa, senza capacitarsene.

 

 

stravinsky

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ll compositore russo Igor Stravinsky aveva la particolare abitudine di mettersi in verticale sulla testa, ogni mattina per almeno 15 minuti. Lo faceva, come era solito dire a chi lo trovava a testa in giù, per "liberare il cervello". A questo si aggiungeva un'altra fissazione, forse scaramantica: Stravinsky aveva la mania di mangiare un uovo sodo prima di ogni concerto.

 

 

leonardo da vinci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leonardo Da Vinci non era un estimatore del sonno. Il genio polivalente di Leonardo non richiedeva grandi quantità di sonno, a lui bastavano pochi istanti di riposo nell'arco delle 24 ore. Riposo che comunque toglieva tempo prezioso da dedicare alle sue invenzioni, arti e progetti. Un'abitudine che un altro genio, Thomas Edison, farà sua qualche secolo dopo.

 

 

nikola tesla

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un altro estimatore delle notti insonni era Nikola Tesla. Tesla preferiva dedicare al sonno appena due ore al giorno. Ma non solo, prima di coricarsi, Tesla arricciava e allungava le dita dei piedi per ben 100 volte, ogni sera della sua vita. Diceva che così facendo alimentava l'energia delle sue cellule cerebrali. Non molto socievole, odiava i gioielli e le donne sovrappeso. Amava invece la compagnia dei piccioni.

 

 

agatha christie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra le scrittrici di gialli più amata di sempre, Agatha Christie non scriveva mai seduta a una scrivania o dentro un ufficio. Non le piaceva l'idea di una postazione fissa, semplicemente scriveva dove più le sembrava opportuno, in base all'umore del momento.

 

Poteva scrivere in cucina, in una stanza d'albergo o in giardino. L'importante era avere sempre con sé la sua fidata macchina da scrivere. Sempre in base all'umore, iniziava a scrivere racconti ignorando lo sviluppo della trama.

 

 

albert einstein

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Einstein è l'emblema della genialità accostata all'eccentricità. Da bambino ha avuto problemi nel corso dello sviluppo e ha avuto serie difficoltà nell'imparare a parlare. Ma questo non è mai stato un problema per lui, in quanto pensava che queste difficoltà gli avessero concesso il tempo di dedicarsi alla contemplazione del mondo e di porsi domande importanti sull'universo che lo circondava. Crescendo, il numero di abitudini strane che lo contraddistinguevano aumentarono. Si faceva crescere i capelli lunghi perché non sopportava l'idea di dover andare dal barbiere, aveva una sorta di rifiuto, e non indossava i calzini perché li riteneva superflui.

 

Ogni tanto mangiava cavallette vive. Forse per sperimentare.

 

 

friedrich nietzsche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nietzsche, uno dei più importanti filosofi e pensatori della storia moderna. Il suo pensiero ha avuto un impatto irripetibile sulla storia intellettuale e filosofica dell'uomo. Un uomo che amava lavorare in piedi, sempre. Per lui non esistevano sedie, se non per riposarsi. E si infuriava con chiunque avesse trovato a studiare o a scrivere non in posizione eretta.

 

Una volta definì il suo caro amico Gustave Flaubert "nichilista", solo perché lo trovò seduto mentre lavorava.

 

 

charles dickens

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dickens era un perfezionista. Non solo nella sua arte, la letteratura, ma in tutti gli aspetti della vita. In particolare, aveva un'attenzione maniacale per i suoi capelli, che dovevano essere sempre impeccabili, non una sola ciocca doveva essere fuori posto. Se li pettinava in continuazione.

 

Quando dettava i suoi racconti al suo assistente, tornava su una frase anche più volte, fino a quando non avesse trovato la forma più adatta. Un chiaro sintomo di un disordine ossessivo compulsivo.

 

Nel suo studio, inoltre, non dovevano mai mancare un piccolo vaso di fiori, la carta, un coltello, una foglia ornamentale dorata con un coniglio - finto - appollaiato su di essa e un statuetta di bronzo di due grossi rospi che brandivano spade.

 

 

jane auste

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I libri di Jane Austen sono amati e conosciuti in tutto il mondo, riadattati anche per le pellicole su piccolo e grande schermo. Ed era affetta dal delirio del controllo. Non permetteva a nessuno di avvicinarsi a lei quando era occupata a scrivere i suoi romanzi. Neanche una frase si poteva leggere dei suoi lavori, almeno fino a quando non fossero stati pubblicati.

 

Scriveva in camera sua, senza mai voler riparare il fastidioso cigolio della porta, proprio per sentire se qualcuno si fosse azzardato a entrare per spiare il suo lavoro.

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)