colonnine auto elettriche

COME SUPERARE LE COLONNINE D'ERCOLE? - LA BUROCRAZIA ITALIANA STA FRENANDO LA "SVOLTA GREEN" - IL PNRR PREVEDEVA DI REALIZZARE 21 MILA PUNTI DI RICARICA PUBBLICI ENTRO IL 2026, MA FIN'ORA I BANDI SONO STATI UN PARZIALE FLOP: SONO ANDATI BENE QUELLI URBANI, CON 4.718 PROGETTI APPROVATI DAL MINISTERO DELL'AMBIENTE, MENTRE QUELLI EXTRA-URBANI SONO ANDATI QUASI DESERTI - IL PROBLEMA PRINCIPALE SONO I VINCOLI TEMPORALI PER LE INSTALLAZIONI PRIVATE, MA ANCHE...

colonnine auto elettriche

Estratto dell'articolo di Luigi Grassia per “La Stampa”

 

Per convertire il parco auto italiano alla mobilità elettrica c'è bisogno di una grande infrastruttura di contorno, e soprattutto servono tante colonnine di ricarica. Ma – come c'era da temere – la burocrazia sta frenando. Il Pnrr, […]prevede di realizzare 21 mila punti di ricarica pubblici entro il 2026, con un finanziamento europeo di 713 milioni di euro.

il piano per le colonnine di ricarica nei centri urbani secondo il pnrr

 

Ma i bandi fatti fino a ora sono stati un successo solo a metà: dall'associazione Motus-E, che monitora i progressi con due censimenti all'anno, Franco Gasparini segnala che «sono andati bene i bandi urbani, con 4.718 progetti approvati dal ministero dell'Ambiente, per un corrispettivo di 70 milioni di euro finanziati. Invece i bandi extra-urbani sono andati quasi deserti, per varie difficoltà amministrative e regolamentari, e soprattutto per una questione di tempi troppo stretti».

 

LE INSTALLAZIONI FAI-DA-TE

problemi delle colonnine

I vincoli temporali sono stati anche la croce delle installazioni private. Spiega ancora Gasparini: «Per i punti di ricarica nelle case è stato previsto un apposito bonus colonnine, cioè un finanziamento di 120 milioni di euro suddivisi fra il 2022, il 2023 e il 2024. Il bonus copre l'80% delle spese di acquisto e installazione, con un limite di 1.500 euro per le case singole e di 8.000 per i condomini. Ma nel 2022 non si è fatto niente e nel 2023 il bando è uscito solo poche settimane fa, cioè a fine anno, cioè a cose fatte. Così non va bene. Dare i finanziamenti ex post non ha quell'effetto incentivante che la norma si proponeva».

colonnine

 

Gasparini aggiunge un dettaglio pesante: «Anche un mio collega di Motus-E ha provato ad accedere ai fondi, ma alla fine ha dovuto rinunciare, tanto era difficile. Eppure è un addetto ai lavori. Adesso speriamo che nel 2024 non si ripeta quest'errore e che i bandi si facciano all'inizio dell'anno anziché alla fine. Sarebbe un peccato perdere l'occasione, visto che è disponibile la terza tranche di 40 milioni».

 

colonnine ricarica macchine elettriche

Nonostante tutto, qualcosa si muove. Benché gli incentivi funzionino un po' sì e molto no, nel 2023 per le colonnine di ricarica c'è stata una forte accelerazione, in gran parte fondata sulla sola iniziativa dei privati. A fine settembre i punti di ricarica pubblici (distinti da quelli che si installano nei garage di casa) sul territorio italiano sono saliti a 47.228, in crescita del 44,1% rispetto a un anno fa.

 

[…] Tuttavia, l'obiettivo al 2030 è di 220 mila punti di ricarica pubblici, quindi siamo a meno di un quarto del totale. Quanto ai "wallbox" privati, servirebbero 2,9 milioni di punti di attacco mentre ce ne sono circa 400 mila, perciò in questo campo siamo appena a uno su sette rispetto alle necessità programmate.

 

[…]

Colonnine auto elettriche1

A livello regionale continua a primeggiare la Lombardia, la prima a sfondare quota 8.000 punti di ricarica sparsi sul territorio (8.094), davanti a Piemonte (4.713), Veneto (4.564), Lazio (4.558) ed Emilia-Romagna (4.050). Però è la Campania a registrare nel 2023 la maggiore crescita dell'infrastruttura (2.212 punti installati dall'inizio dell'anno), superando Lombardia (+2.123) e Lazio (+974). Facendo la ripartizione per quote, il 56% dei punti di ricarica si trova nel Nord Italia, il 21% nel centro e il 23% nel Sud e nelle Isole.

[…]

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....