massimo_bottura

CHE REGALONE PER BOTTURA - IL COMUNE DI MODENA SPENDE 550MILA EURO PER FINANZIARE LA MOSTRA IDEATA DALLO CHEF MASSIMO BOTTURA E DAL GALLERISTA EMILIO MAZZOLI - IL M5S TOGLIE IL VELO ALL’OPERAZIONE: “È UN REGALO DEL PD ALLE COOP”

MASSIMO BOTTURAMASSIMO BOTTURA

Giulia Zaccariello per www.ilfattoquotidiano.it

 

Una mostra di opere di collezionisti, allestita in uno spazio privato ma finanziata con un sostanzioso contributo pubblico. Si chiama “Il manichino della storia” l’esposizione in programma dal 18 settembre fino a fine gennaio 2016, a Modena, per la quale il Comune ha messo sul tavolo 550mila euro, e l’affitto di un’area dell’ex Manifattura Tabacchi, pari a 50mila euro all’anno per sei anni.

 

Un’operazione dai grandi numeri e dai grandi nomi: dietro l’idea ci sono lo chef modenese Massimo Bottura e il gallerista Emilio Mazzoli. A un mese dalla presentazione, però, la città si è spaccata in due, e l’iniziativa si è trasformata in un caso politico, con i partiti di opposizione che accusano l’amministrazione di favorire cooperative e collezionisti, gli alleati di Sel, preoccupati delle ripercussioni sulle altre iniziative culturali.

 

sanlo36 emilio mazzolisanlo36 emilio mazzoli

Allestita nell’ambito del Festival della Filosofia e curata da Richard Milazzo, per un compenso di 48mila euro, l’esposizione avrà 90 opere di arte contemporanea internazionale: quadri e sculture realizzati negli ultimi trent’anni da 45 artisti, e finora custoditi in collezioni private modenesi. Tra le firme ci sono William Anastasi, Donald Baekler, Jean Michel Basquiat, Carlo Benvenuto, Enzo Cucchi e Franco Vaccari.

 

Gian Carlo Muzzarelli Gian Carlo Muzzarelli

In tutto i costi sostenuti dalle casse pubbliche e spalmati su due bilanci ammontano a 550mila euro, tra assicurazioni, personale, trasporto delle opere, vigilanza e accoglienza. La mostra, fa sapere il Comune, “nei 500 metri quadri dell’ex Manifattura potrà avvalersi di 200 metri lineari alle pareti utilizzabili per le opere, sale monumentali di altezza compresa tra i 3,20 e i 5,20 metri, oltre che di ampi spazi esterni per posizionare installazioni di grandi dimensioni”.

 

Ma è proprio la scelta dello spazio uno dei punti più controversi. Da poco riqualificata, l’ex Manifattura è di proprietà della Quadrifoglio Modena, società costituita da un’impresa partecipata dalla Cassa depositi e prestiti e da un gruppo di cooperative. E tra queste ultime figurano anche alcuni finanziatori della campagna elettorale del sindaco Gian Carlo Muzzarelli (come la Cooperativa muratori e braccianti di Carpi).

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

 

Per affittare lo spazio dell’ex Manifattura, il Comune sborserà 50mila euro all’anno per sei anni. In tutto 300mila euro. Secondo il vicesindaco Gianpietro Cavazza, la decisione di allestire lì la mostra è arrivata dopo una valutazione di tutti gli spazi a disposizione del Comune. “Alla fine – ha spiegato in Consiglio comunale – è emerso che, per le esigenze e le caratteristiche delle opere, l’unico luogo adatto è quello dell’ex Manifattura”.

 

Dal lato opposto c’è il Movimento 5 stelle, durissimo contro l’iniziativa. “ La mostra – ha attaccato la capogruppo in Regione, Giulia Gibertoni – non porterà benefici a nessuno, se non agli espositori privati e a quei costruttori che vedranno riempito, grazie all’affitto pagato dal Comune, uno spazio destinato a restare vuoto chissà per quanto altro tempo ancora”. In un ‘interrogazione depositata in Regione, i 5 stelle hanno messo nel mirino anche la scelta di dare rilievo a collezioni private.

Ex Manifattura TabacchiEx Manifattura Tabacchi

 

“Il compito primario delle istituzioni culturali è quello di permettere al patrimonio di svolgere la sua vera funzione pubblica, che non è certamente quella di valorizzare con denaro pubblico le opere, pur meritevoli, in mani private. In Italia e nella nostra regione c’è un cospicuo patrimonio pubblico d’arte troppo spesso in pessimo stato di conservazione e manutenzione”.

 

Dubbi sono arrivati anche da Sel, che pure fa parte della maggioranza in Comune. In questo caso la questione ruota soprattutto attorno al contributo, di certo non irrilevante per le casse del comune, e sulle conseguenze che un sacrificio del genere avrà sulle iniziative culturali più piccole e con nomi meno noti.

 

Manifattura Tabacchi Manifattura Tabacchi

Intanto anche la Regione ha preso le distanze, nonostante Muzzarelli abbia assicurato una partecipazione di viale Aldo moro. Nella risposta all’interrogazione dei 5 stelle, l’assessore alla Cultura Massimo Mezetti ha precisato che la mostra non “rientra nella programmazione culturale della Regione” e quindi “nessuna risorsa è stata allocata sul bilancio regionale, né tantomeno la Regione ha individuato le due persone in questione (Bottura e Mazzoli, ndr) come promotori dell’iniziativa”. L’organizzazione dell’esposizione quindi potrà attingere solo al fondo di 300mila euro, che la Regione ha riservato alla città di Modena per le iniziative legate a Expo.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....