miozzo movida

“IL VIRUS STA ANCORA CIRCOLANDO” – PARLA AGOSTINO MIOZZO, COORDINATORE DEL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO - "SIAMO MOLTO PREOCCUPATI PER LE IMMAGINI DI ASSEMBRAMENTO DELLA MOVIDA. LA PROIBIZIONE DEL CALCETTO? NON POSSIAMO DIRE A UN OPERAIO CHE DEVE USARE LA MASCHERINA E RESTARE A UN METRO DAI COLLEGHI MENTRE LAVORA E POI, QUANDO ESCE DALLA FABBRICA, PUÒ ANDARE A GIOCARE A CALCETTO SENZA PROTEZIONE. IL PLEXIGLAS TRA I BANCHI? UNA BUGIA..."

Mauro Evangelisti per ilmessaggero.it

·        

miozzo

«Non diciamo sempre no, però dobbiamo avere chiaro che il virus sta ancora circolando. E non possiamo da una parte imporre mascherine e distanze all'operaio quando lavora, poi lasciarlo libero di avere contatti ravvicinati durante una partita di calcetto. Però un'apertura si può avere se si trovano meccanismi per garantire la salute di chi gioca, stiamo dialogando anche su questo con le Regioni.

 

Siamo anche molto preoccupati per le immagini di assembramento della movida, il giovane si sente invincibile e il coronavirus, statisticamente, spesso non ha su di lui effetti gravi, ma se si contagia poi quando va a casa infetta i genitori, i nonni, i più anziani e fragili». Il dottor Agostino Miozzo, dirigente della Protezione civile, è il coordinatore del Comitato tecnico scientifico sul coronavirus, che in questi mesi ha dovuto dare indicazioni anche sofferte. E spendere molti no.

 

Come è cambiata la vostra attività a supporto del governo?

«Noi continuiamo a esaminare le richieste e i quesiti del Ministero della Salute e del governo tutto. Rispetto all'inizio, c'è qualche elemento per prendere le decisioni. Però vediamo anche quello che sta succedendo in giro per il mondo, con le ondate di ritorno e i cluster che esplodono improvvisamente come in Germania, Cina, Corea del Sud.

movida

 

Per fortuna spesso le risposte per fermare i focolai sono tempestive, ciò che non sapevamo fare a febbraio e a marzo, oggi si fa con più efficacia e si limitano i numeri. Questo in fondo ci salverà e ci traghetterà verso una nuova fase, altrimenti sarebbero dolori. La guardia rimane molto alta. Bisogna avere i riflessi veramente pronti nell'identificare, tracciare e isolare i nuovi casi».

 

Cosa si rischia?

«Io temo molto l'impatto psicologico di eventuali nuove chiusure. In linea di massimo è vero che i nuovi casi sono meno gravi, perché riusciamo ad affrontarli per tempo e curarli meglio. Ma se l'epidemia andasse di nuovo fuori controllo e fossero necessarie nuove chiusure, il contraccolpo psicologico sarebbe devastante. Devo dire che la sensibilità dell'opinione pubblica e la collaborazione della gente ci sono; si è compreso, ad esempio, che l'obbligo della mascherina al supermercato è una indicazione di auto tutela e di tutela degli altri».

 

movida tuffi fontana catacumeni monti

Come giudica la risposta ai focolai che si sono sviluppati in Italia negli ultimi giorni?

«Sono rimasto colpito dall'efficacia. Per me è una soddisfazione straordinaria, da medico e da operatore della protezione civile, vedere che il nostro sistema sanitario nazionale, tanto contestato, sta portando a casa risultati così importanti. È una maturazione collettiva. Ci auguriamo che questi cluster siano sempre meno».

 

Il Cts è deluso dalla scarsa risposta alla app Immuni e alla campagna dei test sierologici?

«Forse alcune cose sono state spiegate male, ma alla fine i risultati ci saranno. E con il ministero della Salute stiamo preparando altre iniziative».

 

movida a ponte milvio 17

Parla dei test sierologici per tutti gli insegnanti?

«Ci stiamo lavorando, ma non è semplice. Dobbiamo decidere le modalità, parliamo di 1,2 milioni di operatori delle scuole. Bisogna capire se farli a campione o a tutti; se farli una volta o periodicamente».

 

Siete i signor no. L'ultima è stata la proibizione del calcetto.

«Noi dobbiamo fare valutazioni di carattere tecnico, sanitario, epidemiologico. Le portiamo alle valutazione del governo e delle autonomie locali, che devono decidere. Ci siamo sentiti di dire, con chiarezza, che non possiamo dire a un operaio che deve usare la mascherina e restare a un metro dai colleghi mentre lavora e poi, quando esce dalla fabbrica, può andare a giocare a calcetto senza alcuna forma di protezione.

 

È uno sport bellissimo, sociale, ma è il contrario delle indicazioni che questo virus ci ha imposto di dare. Se valgono in tutti gli ambiti della vita quotidiana, non possiamo fare una eccezione per il calcetto. Però potremmo fare delle aperture, a condizioni che si trovino dei meccanismi per il controllo che diano garanzie di tutela della salute».

 

Siete preoccupati dagli assembramenti della movida?

calcetto

«Assolutamente sì. Ci rendiamo tutti conto che parliamo di una generazione di giovani che proprio nell'entusiasmo della loro età non hanno consapevolezza del rischio, ma siamo molto preoccupati. Non possiamo fare altro che continuare a urlare la preoccupazione. Dobbiamo migliorare la comunicazione ai giovani e la riapertura delle scuole sarà utile.

 

Dobbiamo comunicare che la movida senza prudenza, senza distanze e mascherine, non va bene. La distanza è l'unica vera prevenzione che esiste, lo dico con rammarico. Ma dobbiamo anche auspicare l'aiuto di qualche influencer. Ormai gli influencer sono i più bravi a dialogare con i ragazzi. Fa molto più effetto un influencer di una dichiarazione del coordinatore del Comitato tecnico scientifico».

 

miozzo movida

Ci sono dei rischi negli spostamenti tra regioni per le vacanze?

«Continuo a dire: manteniamo alta la guardia. In Lombardia ogni giorno abbiamo 100-150 nuovi casi positivi, in altre nazioni si interviene con chiusure in presenza di un numero molto inferiore. Se andiamo in vacanza, bisogna rispettare, con i comportamenti prudenti, le regioni che ci ospitano; e le zone turistiche, che giustamente vogliono ripartire, devono comunque fare prevenzione perché bastano pochi casi a causare chiusure e dunque lo stop al turismo».

 

Volevate mettere il plexiglas tra i banchi?

plexiglass nelle scuole anti coronavirus

«Una bugia, ipotesi ma presa in considerazione. Come Cts abbiamo indicato le distanze necessarie in aula. Tenga conto che in media un alunno in Italia ha 2 metri quadrati a disposizione, in Scandinavia 8. Non abbiamo la bacchetta magica».

 

plexiglass in classeplexiglass nelle scuole anti coronaviruspartita a calcetto abusiva

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO