gianni letta

IL GRAN BUFFET DELLE CONCESSIONI - LA CORTE DEI CONTI DELLA CAMPANIA RILEVA DANNI ERARIALI PER 8,5 MILIONI NELLA PRIVATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEL MUSEO DI CAPODIMONTE E ALTRI MONUMENTI - TRA LE ASSOCIAZIONI CHE NON AVREBBERO RISPETTATO GLI ACCORDI C’E’ ANCHE “CIVITA”, PRESIEDUTA DA GIANNI LETTA

TOMASO MONTANARI 2TOMASO MONTANARI 2

Tomaso Montanari per “la Repubblica”

 

La Corte dei conti della Campania ha deciso di veder chiaro nell'intricato mondo delle concessioni del patrimonio culturale. La privatizzazione di quest'ultimo (partita nel 1992 con la Legge Ronchey) si fonda su un sistema di gare che danno in concessione a imprese private alcuni servizi vitali dei musei e dei siti monumentali (come la bigliettazione, la sorveglianza, le librerie e i ristoranti e soprattutto l'organizzazione di mostre ed eventi).

 

corte dei conti1corte dei conti1

L'indagine firmata dal sostituto procuratore contabile campano Francesco Vitiello accende ora un riflettore proprio sui meccanismi di questo sistema, giungendo a scoprire un danno erariale di 8.508.627,44 euro.  Le concessioni che hanno visto affidati ad un'associazione temporanea di imprese il Museo di Capodimonte e altri monumenti campani per il periodo 2001-2008 prevedevano che le imprese investissero 1.063.578,43 all'anno in mostre ed eventi.

 

Ma, di fronte alle verifiche della Procura, non solo le imprese non sono riuscite a documentare in alcun modo l'effettiva attuazione di questa fondamentale clausola (da qui il danno: calcolato con quella cifra moltiplicata per otto anni), ma l'Ispettorato Generale di Finanza e la Guardia di Finanza hanno accertato che l'organizzazione di eventi a getto continuo era «stata invece lautamente finanziata da pubbliche contribuzioni, nonostante il relativo onere esattamente quantificato fosse tutto a carico dell' associazione temporanea di imprese».

MUSEO  CAPODIMONTE  MUSEO CAPODIMONTE

 

Secondo la procura questo sistema non ha condotto solo alla «vanificazione degli obiettivi programmati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali», ma ha perfino «portato successivamente l'Amministrazione stessa a rivedere le condizioni economiche della concessione in modo più favorevole al Concessionario».

 

Da qua l'invito a dedurre rivolto a Nicola Spinosa (allora soprintendente di Napoli), a Guido Savarese (legale rappresentante di Electa Napoli), al presidente del Consiglio di Amministrazione di Electa Mondadori (Antonio Stefano Porro) e al presidente dell'Associazione Civita, che è Gianni Letta. Ora questi ultimi hanno 45 giorni di tempo per produrre le loro controdeduzioni, e a quel punto la Procura deciderà se andare a processo.

gianni lettagianni letta

 

Comunque si chiuda la vicenda, e ben ferma restando la presunzione di innocenza, non si può non riflettere sullo scostamento tra la narrazione della privatizzazione virtuosa del 'petrolio d'Italia' e la dura realtà. E la realtà è questa: in questi 25 anni i privati non hanno portato al pubblico risorse economiche o imprenditoriali, ma hanno anzi privatizzato, in modo lecito e illecito, i pochi utili dei beni culturali, socializzando le perdite (usura del patrimonio, creazione di lavoro in gran parte precario e sottopagato).

 

franceschinifranceschini

La presenza di Gianni Letta in questa inchiesta ci ricorda che non si è trattato di un'apertura al mercato, ma dell'ennesima colonizzazione dello Stato da parte della politica: gli uomini dei governi che massacravano il bilancio pubblico del patrimonio culturale passavano poi a gestirlo privatamente, con gli esiti che oggi vengono alla luce.

 

Il ministro Franceschini ha annunciato una profonda revisione del sistema delle concessioni, e ha affidato le gare miliardarie alla Consip: alla luce di un' altra più celebre inchiesta, tuttavia, ci si può chiedere se questa sia la strada più efficace per separare la politica dall' imprenditoria del patrimonio culturale.

 

Ultimi Dagoreport

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…