italia al buio

ITALIA AL BUIO - COSTI RECORD E LAMPIONI SPENTI: SPENDIAMO PER L’ILLUMINAZIONE PUBBLICA IL DOPPIO DEGLI ALTRI PAESI D’EUROPA SENZA RIUSCIRE AD ILLUMINARE IN MODO ADEGUATO STRADE E PIAZZE (CON CONSEGUENZE NEGATIVE PER LA SICUREZZA) -NELL’OSCURITA’ BRILLANO SOLO I CENTRI COMMERCIALI

Cristina Nadotti per la Repubblica

 

ITALIA NOTTURNA VISTA DAL SATELLITEITALIA NOTTURNA VISTA DAL SATELLITE

È un’Italia buia e impaurita che spende più di ogni altra nazione europea per restare nell’oscurità. A portare alla luce, è il caso di dirlo, l’inefficienza dei sistemi di illuminazione nei luoghi pubblici del nostro Paese un sondaggio realizzato dal Censis su richiesta di Gewiss, azienda che produce impianti elettrici per uso civile e industriale:

 

«La spesa per lampioni e illuminazione pubblica è alta senza però che si riesca a illuminare adeguatamente strade, piazze ed edifici pubblici — spiega Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis — con conseguenze negative per la sicurezza dei cittadini e la qualità dei servizi erogati».

 

Dalla ricerca emerge che, a fronte di una spesa pro capite dei Comuni italiani doppia rispetto a quella di tedeschi e inglesi, il risultato è scadente. In totale, in Italia serve un miliardo all’anno per illuminare le strade e le piazze, circa 18,7 euro pro capite, e si va dai 290,1 euro per punto luce di Roma, ai 236,9 di Milano (che nel 2015 ha investito 38 milioni per installare solo luci a led), ai 156,2 a Torino.

 

SAN PIETRO AL BUIOSAN PIETRO AL BUIO

Il nostro consumo annuo pro-capite per l’illuminazione pubblica è di 107 kWh, contro i 71 della Francia, i 50 della Germania, i 42 della Gran Bretagna e una media europea di 51 kWh. Solo la Spagna ha un consumo pro-capite superiore a quello italiano, con 116 kWh. «Il problema — sottolinea il direttore del Censis — è che l’illuminazione pubblica è uno dei servizi che più hanno il marchio socioculturale del passato: altamente energivoro, come al tempo della disponibilità crescente di energia a basso costo e dell’abbondanza di risorse pubbliche».

 

Perché si consumi tanto lo spiega sempre il Censis: in Italia la sorgente più diffusa per illuminare è la lampada da 150 watt, negli altri Paesi quella da 70 watt. Installare lampade con potenza minore, studiando meglio dove posizionarle anche solo nel 50 per cento delle strade, avrebbe uno straordinario impatto in termini di risparmio. La tecnologia esiste, i led e i piani di illuminazione, ma è sfruttata ancora poco e male. Francesco Fuso Nerini, esperto d’ingegneria dell’illuminazione che ha collaborato a vari progetti europei per il risparmio energetico osserva:

 

«La tecnologia a led, vista la riduzione dei costi negli ultimi anni, permette di diminuire i consumi. Un ulteriore vantaggio è la durata dei led, che fa risparmiare su ricambi e materiali. Inoltre, si possono usare sistemi di illuminazione urbana “intelligenti” per controllare individualmente ogni fonte di luce pubblica. Questi sistemi permettono di ridurre la luminosità di una lampadina quando non c’è passaggio, e aumentarla quando una persona, una bici o un veicolo si avvicinano».

PIAZZA NAVONAPIAZZA NAVONA

 

Il caso di Milano è emblematico per dimostrare che il led e il risparmio energetico da soli non sono la soluzione alla comune percezione di città buie. La sola sostituzione delle lampade nei punti luce già esistenti non è servita a rendere le strade più vivibili: anzi, i milanesi lamentano che in alcune zone la situazione è peggiorata.

 

«La ricerca ha analizzato come i cittadini percepiscono l’illuminazione — sottolinea Valerii — e i risultati sono preoccupanti. Sono 6 milioni gli italiani che hanno regolarmente paura in luoghi pubblici male illuminati, 23,3 milioni ogni tanto: in pratica, più di 29 milioni di italiani si sono sentiti insicuri per il buio o la cattiva illuminazione. Un buon governo dell’illuminazione pubblica può essere uno dei pilastri della politica di sicurezza: la buona luce rassicura i cittadini e l’ordine pubblico non è solo questione di dispiegamento di forze dell’ordine».

 

BLACKOUT ROMABLACKOUT ROMA

Colpisce, nei dati del Censis, anche l’insoddisfazione per l’illuminazione di luoghi in cui la luce è fondamentale per il benessere, come scuole e ospedali. Nell’ultimo anno, 9,2 milioni di italiani dicono di essere stati in strutture sanitarie male illuminate, soprattutto al Sud (26 per cento, +17,5 rispetto al Nord-Est e +7,9 rispetto alla media nazionale) e nelle grandi città (22,2 per cento, +4,1 per cento rispetto alla media nazionale). Si lamentano per la cattiva illuminazione delle scuole 2,6 milioni di genitori, e anche in questo caso va peggio al Sud (28,5 per cento, +9,9 rispetto al Nord-Ovest e +5,5 rispetto al totale nazionale) e nei Comuni di medie dimensioni (28,4 per cento, +5,4 rispetto alla media nazionale).

 

Nell’Italia dell’oscurità brillano solo i centri commerciali: appena il 6,4 per cento degli italiani li considera male illuminati.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...