CRACK DA PREMIO NOBEL. LA CRISI RISCHIA DI MANGIARSI IL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE

Anais Ginori per "la Repubblica"

Si tratta di 31 miliardi di corone dell'epoca, l'equivalente di 1,7 miliardi di corone attuali, quasi 194 milioni di euro. In tutti questi decenni, i ricavi finanziari del patrimonio di Nobel sono serviti a finanziare il lavoro di 829 laureati, personalità che si sono "distinte", secondo il testamento, nella fisica, la chimica, la letteratura, la medicina, l'economia e la promozione della pace.

Eppure la crisi bussa anche alla porta dei Nobel. A lanciare l'allarme è Lars Heikensten, ex governatore della banca centrale svedese che dal 2011 è alla guida dell'omonima fondazione. La gloriosa istituzione non è ancora in bancarotta, tutt'altro, però comincia a preoccuparsi di come salvare il suo patrimonio in un'epoca in cui le Borse crollano, i fondi di investimento prendono rischi sconsiderati, i titoli di Stato non sono più una garanzia, la speculazione immobiliare galoppa.

L'oculata gestione finanziaria della fortuna di Alfred Nobel, proprio come lui aveva chiesto nelle sue ultime volontà, è riuscita a passare indenne attraverso guerre e carestie del Novecento. Il chimico svedese divenne ricco inventando la dinamite e, forse per farsi perdonare, decise di premiare la genialità umana in forme meno bellicose. Anche se non sono mancate polemiche in passato su alcuni laureati, il nome di Nobel continua a essere associato al massimo riconoscimento in varie discipline umanistiche e scientifiche.

Ma il terremoto dei subprime, che dal 2008 ha mandato in crisi il sistema finanziario occidentale, è arrivato anche nella benestante Stoccolma. La fondazione ha dovuto tagliare del 20% il valore dei premi versati ai vincitori. L'assegno che sarà consegnato ai laureati il prossimo 10 dicembre è sceso a 900mila euro. Anche il celebre banchetto organizzato a Stoccolma per 1.300 ospiti sarà all'insegna del risparmio.

Le spese per la cerimonia, a cui partecipa la famiglia reale svedese, devono essere ridotte di un quinto. È il momento dell'austerity. Ma i risparmi potrebbero non bastare per mantenere integro il tesoro di Nobel. La fondazione, che per decenni è stata autonoma finanziariamente, comincia a pensare a una campagna di raccolta fondi. Lo ha confermato Heikensten all'agenzia Bloomberg. «Per adesso - spiega il direttore - la fondazione non pensa a finanziamenti privati, ma è probabile che dovremo studiare l'ipotesi nei prossimi anni».

Una piccola rivoluzione per un'istituzione fiera della sua indipendenza, garanzia di neutralità nella scelta dei laureati. «Qualsiasi donazione dovrà prima essere esaminata attentamente», aggiunge Heikensten. Per la prima volta nella sua Storia, la fondazione non ha certezze sul suo futuro. «Nel mediolungo periodo sarà difficile risparmiare di più e mantenere i costi al livello attuale» continua Heikensten che pensa anche di aumentare lo sfruttamento commerciale del marchio.

A Stoccolma è già in costruzione una museo più grande di quello attuale, sull'isola Blasieholmen: aprirà nel 2018 ed è stato finanziato in gran parte da donatori privati. Finora i ricavi finanziari sono sempre stati sufficienti per mandare avanti l'attività dei Nobel, anche grazie anche all'esenzione fiscale concessa dal governo nel 1946. Il 94% del patrimonio della fondazione è ancora basato sulla donazione originale fatta da Nobel. Il 51% è stato investito in azioni, il 16% in polizze assicurative a rendimento fisso e il 33% in altre forme di investimento.

Con l'attuale crisi, però, i dividendi finanziari diminuiscono e c'è il rischio di dover intaccare il bottino originale. Per evitare che ciò accada, la fondazione potrebbe rivolgersi a investitori istituzionali, charities, grandi mecenati. Non è neppure esclusa una campagna di crownfunding, facendo un appello online per microdonazioni di privati cittadini, felici sostenere i valori rappresentati dalla prestigiosa onorificenza. Una gigantesca colletta per salvare l'onore dei Nobel: magari l'idea sarebbe piaciuta al vecchio chimico svedese.

 

MEDAGLIA PREMIO NOBEL PER LA PACEyunus nobel per la pacegba 27 rob mundell premio nobel economiail premio Nobel Robert Edwards NOBEL A STOCCOLMAmo yan cinese premio nobel per la letteratura

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…