LA CRISI LO METTE IN QUEL POSTO ALLA CULTURA: ITALIANI IN FUGA DA CINEMA, LIBRI E MUSEI

Luisa Grion per "la Repubblica"

Un po' più spenti e un po' più ignoranti. E' così che ci ha ridotto la crisi. Leggiamo di meno, andiamo di meno al cinema o a teatro. Abbiamo tagliato l'ascolto della musica classica, ci teniamo lontani da mostre e musei e siamo quasi rassegnati allo sfiorire del bello. Dopo dieci anni di orgogliosa resistenza abbiamo rinunciato anche ai consumi culturali.

Fra il 2001 e il 2011 la spesa che le famiglie destinano a questa voce era risultata in costante aumento, più 26,3 per cento. Anche nel 2008, agli esordi della crisi, anche nel 2011 nonostante i tagli ai trasferimenti effettuati dallo Stato e il crollo nel potere d'acquisto registrato dalle famiglie. Ma lo scorso anno abbiamo gettato la spugna: meno 4,4 per cento in soli dodici mesi. La spesa che i cittadini dedicano alla cultura è scesa dagli oltre 72 miliardi del 2011 ai 68,9 del 2012.

Una tendenza in netto calo raccontata dal rapporto Federculture, l'associazione delle aziende pubbliche e private che operano nel settore. Il bilancio, questa volta, è tutto in negativo. Sono diminuiti dell'8,2 per cento gli italiani che vanno a teatro, del 6 quelli che visitano mostre o musei, del 23 quelli che vanno ai concerti classici: dove l'anno scorso la platea era piena, ora c'è una poltrona vuota ogni quattro.

Nei siti culturali statali i visitatori sono stati 36 milioni, contro i 40 del 2011 (meno 9,5 per cento). Sconfortante il confronto con le altre capitali: le prime dieci mostre organizzate a Roma hanno attratto 1,3 milioni di visitatori, quelle di Parigi 3,6 milioni, New York 3,9 e Londra 4,3. Impietosa la perdita di attrattiva e le conseguenze che il fatto potrà avere sul turismo: nel 2012 l'Italia è uscita fuori dalla top ten che il Country Brand Index stila ogni anno per misurare il valore del marchio-Paese nel mondo. Siamo passati in un solo anno
dal decimo al quindicesimo scalino.

Cos'è successo? I redditi sono crollati, d'accordo. La spending review ha massacrato gli investimenti dello Stato in cultura, che oggi rappresentano solo lo 0,2 per cento del bilancio totale. Per le stesse necessità di risparmio, fra il 2006 e il 2010 i Comuni
hanno tagliato la spesa dell'8 per cento e le Province del 13. Il mercato delle sponsorizzazioni nel 2012 è crollato dell'8,2 per cento rispetto all'anno precedente.
In particolare le aziende hanno tagliato dell'11 per cento e le fondazioni bancarie del 18,8.

Senza dubbio mancano i soldi necessari sia ad alimentare la domanda, che a garantire l'offerta, ma per il presidente di Federculture Roberto Grossi, la vera questione è un'altra. «La voglia di cultura c'è - assicura - ciò che manca è la strategia. Questo Paese da anni non ha una politica per la cultura. La classe politica, dispiace dirlo, è arretrata e incolta non ha capito che anche in tempi di crisi la cultura è una porta che deve restare aperta. Se siamo usciti dal dopoguerra, se siamo entrati nel G8 il merito è dell'identità conquistata e la crescita culturale è anche crescita sociale ed economica».

Al di là del taglio ai trasferimenti, secondo Grossi è stato nefasto il tentativo di aumentare il controllo della spesa attraverso una maggiore burocrazia: «Parlo del decreto 78 del 2011 che impedisce agli enti locali di costruire nuove aziende di servizio: una norma che ha tagliato le gambe alla produttività».

Ora, conclude il rapporto, la sveglia deve suonare subito, perché la bellezza non basta più a proteggerci. «Sarebbe stato impensabile fino a poco fa ipotizzare che Berlino, un cumulo di macerie ancora nel dopoguerra sorpassasse Roma, la città eterna, nella graduatoria delle attrazioni turistiche internazionali».

Eppure nel 2012 è successo, anche perché la Germania ha investito nell'industria culturale e creativa come fattore centrale per l'occupazione, l'impresa e il welfare. Il risultato è che ora il valore aggiunto del settore nell'economia tedesca è di 137 miliardi di euro, quasi il doppio dell'Italia, ferma a quota 75,8 miliardi.

 

PROTESTE CONTRO I TAGLI ALLA CULTURADIVIETO DI CULTURAPROTESTE CONTRO I TAGLI ALLA CULTURAPROTESTE CONTRO I TAGLI ALLA CULTURAMinistro della Cultura Massimo Bray

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…