cristiana lauro abbinamento vino cibo

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO – ABBINARE IL CIBO E IL BUON VINO NON È COSÌ SEMPLICE. NON BISOGNA ESSERE SCHIAVI DI REGOLE RIGIDE, NÉ FIDARSI DEI LUOGHI COMUNI, AD ESEMPIO LO CHAMPAGNE SULLE OSTRICHE. MA ALCUNI ACCOPPIAMENTI SONO AZZARDATI ANCHE PER I PIÙ ESPERTI – RICORDATE CHE PIÙ INGREDIENTI CONTIENE IL PIATTO E PIÙ SARÀ DIFFICILE L’ABBINAMENTO – I CARCIOFI, I FINOCCHI, LE UOVA: ECCO TUTTE LE SFIDE IMPOSSIBILI (O QUASI) – VIDEO

GUARDA QUI I CONSIGLI DI CRISTIANA LAURO SUGLI ABBINAMENTI VINO-CIBO

 

Estratto dell’articolo di Cristiana Lauro per www.ilsole24ore.com

 

cristiana lauro

Abbinare un buon vino al piatto è importante e segue alcune regole non proprio così semplici. Non dobbiamo quindi essere schiavi degli abbinamenti, anche perché alcuni funzionano, altri un po’ meno e altri ancora proprio per niente e sono da evitare come la peste. Ricordate anche che più ingredienti contiene il piatto e più sarà difficile l’abbinamento.

 

Approfitto dunque per ricordare in questa occasione il compianto maestro Luigi Veronelli, il quale – con una visione un po’ anarchica e beffarda della questione – sosteneva che l’unica regola fosse non avere regola.

 

[…] Di seguito trovate più di un esempio di matrimonio tra cibo e vino che «non s’ha da fare né domani, né mai!» (cit).

 

abbinamento carciofi vino

I carciofi, ad esempio, producono un sapore ferroso e tannico che li rende insopportabili anche con l’acqua (figuriamoci col vino). Per risolvere la questione in questo caso basta limitarsi a non bere per la durata del piatto. Aggiungo anche che il concetto vale per le verdure in generale compresi i finocchi, difficilmente accostabili al vino, perché ingannano, imbrogliano (da cui il termine infinocchiare).

 

Quello del vino con le uova è considerato fra gli accostamenti più acrobatici da qualsiasi professionista di settore (infatti non vedo l’ora di perdermelo). Tuttavia, le uova sode – un tempo offerte nelle vecchie vinerie a mo’ di benvenuto – forniscono una buona base protettiva per le pareti dello stomaco, invero una mano santa contro la gastrite e l’abuso sconsiderato di farmaci antiacido.

 

abbinamento vino uova

E ora sfatiamo un falso mito, di quelli alla Totò e Peppino al “Naitcleb”: lo Champagne sulle ostriche non è l’abbinamento ideale. Con buona pace del sentire comune, va molto meglio un Muscadet della Loira, così risparmiate un bel po’ di soldi ma anche un fastidioso sapore metallico sulla punta della lingua.

 

Quanto a sua maestà il tartufo bianco vale sempre la regola del vino bianco di buona struttura e non più di primo pelo; qualche anno sulle spalle di quella bottiglia renderà tutto molto più armonico e piacevole e se pensavate a un vino rosso vi siete sbagliati, ma non succede niente.

 

abbinamento gelato vino

L’abbinamento faticoso che riguarda cioccolato e dintorni fa ufficialmente tribolare, quindi mi raccomando di legare solo vini fortificati o Rum. A quel punto dovrebbe scattare anche il sigaro, ma non voglio indurvi in tentazione. Comunque sia, sulla ciancia del cioccolato “inconciliabile”, occhio alle sorprese perché anche con un barolo chinato a me ha sempre dato grandi soddisfazioni.

 

Ma proseguiamo con la rassegna degli orrori con l’indicazione di evitare, per esempio, l’abbinamento dei formaggi stagionati col vino rosso corposo. Sono più performanti i sauternes, ma anche le vendemmie tardive.

 

[…]

 

cristiana lauro

Il gelato è una gara dura, soprattutto se alla frutta. I diversamente giovani, come la sottoscritta, ricorderanno lo “sgroppino” al limone a metà pasto con aggiunta - non a caso - di vodka e non di vino. Fatta la domanda dunque, diamoci la risposta.

 

Per concludere, dopo questa carrellata di orrori, fatevi un regalo di inizio anno: se soffrite di ansie da prestazione, risparmiatevele almeno sulla questione degli abbinamenti perché non ne vale la pena e alla fine vince sempre il vostro gusto.

abbinamento carciofi vinoostriche per gli invitati CRISTIANA LAURO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO