tamponi rapidi

C’È UN LUMICINO IN FONDO AL TUNNEL - LA CURVA DEI CONTAGI NON SALE PIÙ: SE CI VORRÀ DEL TEMPO PER VEDER CALARE IL NUMERO DEI MORTI E DEI NUOVI POSITIVI, PER L’ISS SIAMO SUL PLATEAU. SALGONO DI POCO I RICOVERI, QUANTO BASTANO PER SPEDIRE PIEMONTE, SICILIA, FRIULI VENEZIA GIULIA E ABRUZZO IN FASCIA ARANCIONE. BRUSAFERRO: “DOPO 12 SETTIMANE DI CRESCITA CONTINUA SI OSSERVANO SEGNALI DI STABILIZZAZIONE DELL'INCIDENZA” – MA È NEGLI OSPEDALI CHE LA SITUAZIONE RIMANE DIFFICILE…

Da "La Stampa"

 

tamponi

La curva dei contagi non sale più. E anche quella dei ricoveri si muove appena verso l'alto, quanto basta però a mandare in fascia arancione, a tener compagnia alla Valle d'Aosta, anche Piemonte, Sicilia, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo. Passano invece dal bianco al giallo Puglia e Sardegna, lasciando nella fascia con le minori restrizioni soltanto Basilicata, Molise e Umbria. Questo sentenzia il monitoraggio settimanale a cura dell'Iss, che vede muoversi di poco verso l'alto, da 1.988 a 2.011, l'incidenza settimanale dei casi ogni 100 mila abitanti, ma che dopo settimane di crescita vede finalmente piegare la testa all'Rt, che da 1,56 scende a 1,36.

terapia intensiva covid 4

 

Un valore ancora decisamente più alto della soglia epidemica fissata a quota uno, perché con 1,36 vuol dire che 100 contagiati ne reinfettano 136. Dunque per la discesa dei contagi c'è ancora tempo, ma intanto siamo sul plateau. Fotografia confermata anche dal bollettino quotidiano di ieri, con i contagi in leggerissima flessione a 188.797, ma con ancora tanti morti, 385. Per veder scendere la curva dei decessi, dicono gli esperti, bisognerà attendere ancora un due o tre settimane.

 

tamponi 2

«Dopo 12 settimane di crescita continua» della curva pandemica - commenta Silvio Brusaferro, presidente Iss - «si osservano segnali di stabilizzazione dell'incidenza, della trasmissibilità dei casi dei ricoverati in ospedale e dell'occupazione dei posti letto in terapia intensiva». Resta stabile il tasso di occupazione delle rianimazioni (17,3%), ma il monitoraggio segnala la crescita dal 27,1 al 31,6% della quota di letti Covid nei reparti di medicina.

 

 Ed è proprio la pressione in questi reparti a minacciare le regioni di retrocedere a fasce di colore più restrittive, per questo che i governatori hanno chiesto e sembrano in procinto di ottenere - lo scorporo dei ricoverati «con» Covid dal computo di quelli entrati in ospedale «per» Covid. Perché quei ricoveri dovuti ad altre patologie ci sarebbero comunque stati e non rappresentano un aggravio per i presìdi sanitari, è il ragionamento dei governatori.

terapia intensiva covid 2

 

Ma un'indagine della Fadoi, la federazione dei medici internisti ospedalieri che hanno in carico oltre il 70% dei pazienti con Covid, racconta un'altra storia. Quella di un 20% dei positivi asintomatici e ricoverati per altre patologie, ma che il 29% degli ospedali non riesce ad isolare dagli altri pazienti, o lo fa «con grandi difficoltà» nel 57% dei casi.

 

tamponi

Con il risultato che nella metà dei nosocomi si mette a rischio di contagio chi il Covid non ce l'ha e nell'altra metà se ne pregiudica comunque l'assistenza. «Per non parlare dei letti che finiscono per non poter essere utilizzati perché se devo isolare un paziente nella stanza di un reparto specialistico non Covid, negli altri letti non posso far restare chi non è positivo», spiega il presidente Fadoi, Dario Manfellotto. Che propone «di creare nei vari ospedali delle "bolle", reparti delle diverse specialità riservati ai pazienti positivi asintomatici». Intanto, mentre la commissaria Ue Stella Kyriakides apre alla quarta dose, in Italia si arranca ancora con la prima.

terapia intensiva covid 1

 

Gli over 50 infatti non sembrano spaventati più di tanto dalla multa di 100 euro per chi non rispetta l'obbligo di vaccino introdotto dal governo per la loro fascia di età. Il report settimanale del generale Figliuolo parla di soli 117 mila immunizzati questa settimana, un po' meno dei 124 mila di quella passata. Senza vaccino ne restano un milione e 800 mila. Uno zoccolo duro che sembra difficile scalfire. pa. ru

tamponi rapidiFarmaci terapia intensivaterapia intensiva covid 3terapia intensiva terapia intensiva 1tamponi 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”