STATO D'ALIERTA IN BRASILE - SULLA CESSIONE DI TIM BRASIL IL POTENTE NUMERO UNO DI TELEFONICA SI GIOCA IL POSTO. ORA CHE SLIM E PORTUGAL TELECOM GLI HANNO BLOCCATO L'OPERAZIONE (PATUANO VUOLE 12 MLD) DOVE VA A SBATTERE LA TESTA? - E CHE EFFETTO AVRA’ IL GOVERNO RENZIE SU TELECOM?

1- STATO D'ALIERTA IN BRASILE. SULLA CESSIONE DI TIM BRASIL IL NUMERO UNO DI TELEFONICA SI GIOCA LA POLTRONA...
DAGOREPORT

L'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, non è l'unico che, di questi tempi, si sta giocando la poltrona. Patuano, in questa versione moderna del "Rischiatutto", è in buona compagnia di Cesar Alierta, il grande capo di Telefonica, il gruppo spagnolo che dallo scorso autunno è primo azionista di Telco, la cassaforte che custodisce il 22,4% di Telecom.

E il terreno che potrebbe fare da teatro all'ultima battaglia di Alierta è quello brasiliano. Nel paese sudamericano, complice anche un verdetto dell'antitrust locale che di fatto glielo impone, da tempo Telefonica, che in Brasile già possiede la compagnia Vivo, sta spingendo perché Telecom venda la società controllata al 67% Tim Brasil.

Quest'ultima, stando al tam tam mediatico che circola da tempo, una volta ceduta, potrebbe essere ripartita un po' come se si trattasse di uno spezzatino tra gli operatori locali, ossia Vivo di Telefonica, Claro del magnate Carlos Slim e Oi di Portugal Telecom. Tale processo di cessione con successivo spezzatino di Tim Brasil è ormai entrato nel vivo. Non a caso, l'ad di Telecom Patuano, proprio in questi giorni, sarebbe in Brasile per seguire da vicino la vicenda.

Gli operatori locali, sotto la regia di Telefonica, stanno aspettando il via libera del governo sudamericano. Una volta arrivato, l'obiettivo, secondo quanto appreso da Dagospia in ambienti finanziari, sarebbe quello di lanciare una Offerta pubblica di scambio (Ops) che prevede un piccolo sovrapprezzo sulle azioni di Tim Brasil. In cambio, dovrebbero essere offerti titoli Telefonica. In questo modo, il gruppo spagnolo guidato da Alierta, già schiacciato da un debito di quasi 50 miliardi di euro, non si troverebbe a sborsare contante.

Ma il via libera del governo brasiliano, che ancora manca, non è l'unico ostacolo a questo disegno. Sembra, infatti, che le varie parti in causa non siano ancora riuscite a raggiungere un accordo sulla valutazione di Tim Brasil. Da una parte, ci sarebbero gli operatori locali, intenzionati a valutare la controllata di Telecom fino a 6,5 miliardi. Dall'altra, l'ad Patuano, in fase di riposizionamento dopo avere perso l'appoggio di Telefonica, che non sarebbe disposto a portare a casa meno di 12 miliardi.

Non a caso, più volte negli ultimi tempi Patuano ha ripetuto che Tim Brasil sarebbe stata venduta solo nel caso in cui fosse giunta un'offerta a cui proprio non si può dire di no. Alierta, dal canto suo, complice probabilmente l'urgenza di vendere dettata anche dalla posizione dell'antitrust, sembra in linea di massima favorevole alla maxi valutazione proposta dall'ad di Telecom. Peccato soltanto che non sembrano essere dell'idea né il magnate Slim né Portugal Telecom.

Alla fine chi vincerà? A quanto si chiuderà la transazione su Tim Brasil, ammesso e non concesso riesca a perfezionarsi? Le domande sono avvolte nel mistero. Ma il timore è che per il potente Alierta, nato a Saragozza il 5 maggio (giorno della morte di Napoleone) del 1945, il Brasile si possa presto trasformare in una Waterloo.


2-EFFETTO RENZIE SU TELECOM: CHE SUCCEDE ORA NELLA SOCIETA' TELEFONICA CON L'AVVENTO AL POTERE DI MATTEUCCIO
Carlotta Scozzari per Dagospia

La staffetta tra Enrico Letta e Matteo Renzi al governo potrebbe scompaginare i piani degli spagnoli di Telefonica in Telecom Italia. Già solo il fatto che sia uscito di scena Letta nipote, che aveva avallato l'operazione con cui il gruppo guidato da Cesar Alierta, lo scorso autunno, è salito al controllo della società telefonica ex monopolista italiana, muta completamente il quadro.

Non a caso, a quanto risulta, negli ultimi giorni, alcuni uomini della divisione di pubbliche relazioni ("pubblic affairs") di Telecom guidata da Franco Brescia avrebbero contattato alcuni membri della direzione del Pd per spiegare gli obiettivi che sta perseguendo l'amministratore delegato del gruppo Marco Patuano.

Quest'ultimo, proprio negli ultimi tempi, si è sganciato dai soci di Telefonica (non è chiaro se sia stato prima lui a sganciarsi o prima gli spagnoli a mollarlo preferendogli il manager Gabriele Burgio, ma tant'è) e ha mostrato più di una simpatia verso i soci di minoranza guidati dalla Findim di Marco Fossati.

L'ex mister Dado Star ha in portafoglio il 5% di Telecom, e, insieme con l'associazione dei piccoli soci dell'Asati, da tempo chiede che nel consiglio di amministrazione sia rispecchiata in modo più equilibrato la compagine degli azionisti. Al momento, infatti, Telco, la scatola blindata da Telefonica che controlla la società con appena il 22,4%, esprime ben quattro quinti del cda. Dove, di fatto, fa il bello e il cattivo tempo.

Secondo indiscrezioni, nel prossimo consiglio di Telecom del 27 febbraio, l'ad Patuano dovrebbe cercare di tendere la mano ai soci di minoranza guidati da Fossati, dando loro il "contentino" della presidenza del cda e dei comitati interni, che almeno per il momento potrebbe essere giudicato un compromesso accettabile.

Una manovra che, in ogni caso, a Patuano potrebbe costare cara, visto che gli azionisti di Telco, primi fra tutti Telefonica e Mediobanca, non sembrano essere poi così d'accordo ad affidare la poltrona per ora occupata da Aldo Minucci a un rappresentante dei piccoli azionisti.

Ma chi potrebbe essere il prossimo presidente di Telecom? Secondo le ultime voci, i nomi al momento più accreditati sono quelli di Vito Gamberale, l'ex numero uno della Sip che negli ultimi tempi ha fatto asse con Fossati per sconfiggere lo strapotere di Telco, e dell'economista Giulio Sapelli. Un nome, quest'ultimo, che sembra mettere d'accordo tutti più di quanto non faccia quello di Gamberale.

Ma il quadro, complice proprio l'ascesa al potere di Renzie, è fluido. Quel che, per ora, è certo è che alla direzione del Pd del 6 febbraio il civatiano Andrea Ranieri aveva ottenuto che, nella prossima riunione, si discutesse un ordine del giorno su Telecom, che avrebbe dovuto tra le altre cose anche affrontare il nodo del Brasile. Se, infatti, la cessione della controllata Tim Brasil farebbe comodo a Telefonica, l'operazione incontra il "no" secco dei piccoli azionisti, che la vedono come l'ennesimo modo di depredare la società telefonica ex monopolista italiana di un attività di valore.

Renzie, dal canto suo, non si è mai sbilanciato sul caso Telecom, ma dalla segreteria del Pd sarebbero trapelati segnali di attenzione al dossier. Il sindaco di Firenze, in particolare, sembra essere a grandi linee favorevole sia a una modifica della plancia di comando della società più attenta agli equilibri nell'azionariato, sia al tema di intensificare gli investimenti sulla rete in rame. Mentre più freddo si sarebbe mostrato sulla proposta di legge avanzata dal senatore del pd sull'abbassamento della soglia dell'Opa (Offerta pubblica di acquisto).

Il problema, però, è che se il 6 febbraio si pensava che la prossima direzione del Pd si sarebbe riunita il 13 o il 20 febbraio, adesso il quadro è completamente cambiato. Al momento, infatti, non solo risulta difficile stabilire quando, ma, addirittura, se mai ci sarà una prossima direzione del Pd.

 

cesar_aliertaMARCO PATUANOtelecom tim brasil SLIMMATTEO RENZI CON LA MOGLIE AGNESE Gabriele BurgioMARCO FOSSATI jpegVito Gamberale

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…