STATO D'ALIERTA IN BRASILE - SULLA CESSIONE DI TIM BRASIL IL POTENTE NUMERO UNO DI TELEFONICA SI GIOCA IL POSTO. ORA CHE SLIM E PORTUGAL TELECOM GLI HANNO BLOCCATO L'OPERAZIONE (PATUANO VUOLE 12 MLD) DOVE VA A SBATTERE LA TESTA? - E CHE EFFETTO AVRA’ IL GOVERNO RENZIE SU TELECOM?

1- STATO D'ALIERTA IN BRASILE. SULLA CESSIONE DI TIM BRASIL IL NUMERO UNO DI TELEFONICA SI GIOCA LA POLTRONA...
DAGOREPORT

L'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, non è l'unico che, di questi tempi, si sta giocando la poltrona. Patuano, in questa versione moderna del "Rischiatutto", è in buona compagnia di Cesar Alierta, il grande capo di Telefonica, il gruppo spagnolo che dallo scorso autunno è primo azionista di Telco, la cassaforte che custodisce il 22,4% di Telecom.

E il terreno che potrebbe fare da teatro all'ultima battaglia di Alierta è quello brasiliano. Nel paese sudamericano, complice anche un verdetto dell'antitrust locale che di fatto glielo impone, da tempo Telefonica, che in Brasile già possiede la compagnia Vivo, sta spingendo perché Telecom venda la società controllata al 67% Tim Brasil.

Quest'ultima, stando al tam tam mediatico che circola da tempo, una volta ceduta, potrebbe essere ripartita un po' come se si trattasse di uno spezzatino tra gli operatori locali, ossia Vivo di Telefonica, Claro del magnate Carlos Slim e Oi di Portugal Telecom. Tale processo di cessione con successivo spezzatino di Tim Brasil è ormai entrato nel vivo. Non a caso, l'ad di Telecom Patuano, proprio in questi giorni, sarebbe in Brasile per seguire da vicino la vicenda.

Gli operatori locali, sotto la regia di Telefonica, stanno aspettando il via libera del governo sudamericano. Una volta arrivato, l'obiettivo, secondo quanto appreso da Dagospia in ambienti finanziari, sarebbe quello di lanciare una Offerta pubblica di scambio (Ops) che prevede un piccolo sovrapprezzo sulle azioni di Tim Brasil. In cambio, dovrebbero essere offerti titoli Telefonica. In questo modo, il gruppo spagnolo guidato da Alierta, già schiacciato da un debito di quasi 50 miliardi di euro, non si troverebbe a sborsare contante.

Ma il via libera del governo brasiliano, che ancora manca, non è l'unico ostacolo a questo disegno. Sembra, infatti, che le varie parti in causa non siano ancora riuscite a raggiungere un accordo sulla valutazione di Tim Brasil. Da una parte, ci sarebbero gli operatori locali, intenzionati a valutare la controllata di Telecom fino a 6,5 miliardi. Dall'altra, l'ad Patuano, in fase di riposizionamento dopo avere perso l'appoggio di Telefonica, che non sarebbe disposto a portare a casa meno di 12 miliardi.

Non a caso, più volte negli ultimi tempi Patuano ha ripetuto che Tim Brasil sarebbe stata venduta solo nel caso in cui fosse giunta un'offerta a cui proprio non si può dire di no. Alierta, dal canto suo, complice probabilmente l'urgenza di vendere dettata anche dalla posizione dell'antitrust, sembra in linea di massima favorevole alla maxi valutazione proposta dall'ad di Telecom. Peccato soltanto che non sembrano essere dell'idea né il magnate Slim né Portugal Telecom.

Alla fine chi vincerà? A quanto si chiuderà la transazione su Tim Brasil, ammesso e non concesso riesca a perfezionarsi? Le domande sono avvolte nel mistero. Ma il timore è che per il potente Alierta, nato a Saragozza il 5 maggio (giorno della morte di Napoleone) del 1945, il Brasile si possa presto trasformare in una Waterloo.


2-EFFETTO RENZIE SU TELECOM: CHE SUCCEDE ORA NELLA SOCIETA' TELEFONICA CON L'AVVENTO AL POTERE DI MATTEUCCIO
Carlotta Scozzari per Dagospia

La staffetta tra Enrico Letta e Matteo Renzi al governo potrebbe scompaginare i piani degli spagnoli di Telefonica in Telecom Italia. Già solo il fatto che sia uscito di scena Letta nipote, che aveva avallato l'operazione con cui il gruppo guidato da Cesar Alierta, lo scorso autunno, è salito al controllo della società telefonica ex monopolista italiana, muta completamente il quadro.

Non a caso, a quanto risulta, negli ultimi giorni, alcuni uomini della divisione di pubbliche relazioni ("pubblic affairs") di Telecom guidata da Franco Brescia avrebbero contattato alcuni membri della direzione del Pd per spiegare gli obiettivi che sta perseguendo l'amministratore delegato del gruppo Marco Patuano.

Quest'ultimo, proprio negli ultimi tempi, si è sganciato dai soci di Telefonica (non è chiaro se sia stato prima lui a sganciarsi o prima gli spagnoli a mollarlo preferendogli il manager Gabriele Burgio, ma tant'è) e ha mostrato più di una simpatia verso i soci di minoranza guidati dalla Findim di Marco Fossati.

L'ex mister Dado Star ha in portafoglio il 5% di Telecom, e, insieme con l'associazione dei piccoli soci dell'Asati, da tempo chiede che nel consiglio di amministrazione sia rispecchiata in modo più equilibrato la compagine degli azionisti. Al momento, infatti, Telco, la scatola blindata da Telefonica che controlla la società con appena il 22,4%, esprime ben quattro quinti del cda. Dove, di fatto, fa il bello e il cattivo tempo.

Secondo indiscrezioni, nel prossimo consiglio di Telecom del 27 febbraio, l'ad Patuano dovrebbe cercare di tendere la mano ai soci di minoranza guidati da Fossati, dando loro il "contentino" della presidenza del cda e dei comitati interni, che almeno per il momento potrebbe essere giudicato un compromesso accettabile.

Una manovra che, in ogni caso, a Patuano potrebbe costare cara, visto che gli azionisti di Telco, primi fra tutti Telefonica e Mediobanca, non sembrano essere poi così d'accordo ad affidare la poltrona per ora occupata da Aldo Minucci a un rappresentante dei piccoli azionisti.

Ma chi potrebbe essere il prossimo presidente di Telecom? Secondo le ultime voci, i nomi al momento più accreditati sono quelli di Vito Gamberale, l'ex numero uno della Sip che negli ultimi tempi ha fatto asse con Fossati per sconfiggere lo strapotere di Telco, e dell'economista Giulio Sapelli. Un nome, quest'ultimo, che sembra mettere d'accordo tutti più di quanto non faccia quello di Gamberale.

Ma il quadro, complice proprio l'ascesa al potere di Renzie, è fluido. Quel che, per ora, è certo è che alla direzione del Pd del 6 febbraio il civatiano Andrea Ranieri aveva ottenuto che, nella prossima riunione, si discutesse un ordine del giorno su Telecom, che avrebbe dovuto tra le altre cose anche affrontare il nodo del Brasile. Se, infatti, la cessione della controllata Tim Brasil farebbe comodo a Telefonica, l'operazione incontra il "no" secco dei piccoli azionisti, che la vedono come l'ennesimo modo di depredare la società telefonica ex monopolista italiana di un attività di valore.

Renzie, dal canto suo, non si è mai sbilanciato sul caso Telecom, ma dalla segreteria del Pd sarebbero trapelati segnali di attenzione al dossier. Il sindaco di Firenze, in particolare, sembra essere a grandi linee favorevole sia a una modifica della plancia di comando della società più attenta agli equilibri nell'azionariato, sia al tema di intensificare gli investimenti sulla rete in rame. Mentre più freddo si sarebbe mostrato sulla proposta di legge avanzata dal senatore del pd sull'abbassamento della soglia dell'Opa (Offerta pubblica di acquisto).

Il problema, però, è che se il 6 febbraio si pensava che la prossima direzione del Pd si sarebbe riunita il 13 o il 20 febbraio, adesso il quadro è completamente cambiato. Al momento, infatti, non solo risulta difficile stabilire quando, ma, addirittura, se mai ci sarà una prossima direzione del Pd.

 

cesar_aliertaMARCO PATUANOtelecom tim brasil SLIMMATTEO RENZI CON LA MOGLIE AGNESE Gabriele BurgioMARCO FOSSATI jpegVito Gamberale

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…