OGGI QUI, DOMANI ‘’HALAL’’! - DALLA FINANZA AL TURISMO DALLA MODA FINO AI PRODOTTI PER IL CORPO, IL LIFESTYLE ISLAMICO È IL GRANDE BUSINESS DEL FUTURO

Cecilia Zecchinelli per "Il Corriere della Sera"

I dopobarba senza una goccia di alcol e gli hotel con saloni per la preghiera e piscine per sole donne. I ristoranti che servono piatti in linea con i precetti religiosi, soprattutto carne macellata recitando formule rituali e sgozzando animali sani. Medicine e cosmetici che non contengono sostanze proibite, dai derivati del maiale al sangue. L'abbigliamento che coniuga la «modestia» alla moda e perfino al lusso. I media, i divertimenti, le linee aeree, migliaia di prodotti di largo consumo. Il business del halal, ovvero del lecito o senza peccato in base al Corano, è ormai enorme, diffuso in cinque continenti, in fortissima crescita.

SHAMPOO HALAL

«E va ben al di là delle ali di pollo o dei kebab venduti dai fast food per poveri immigrati a cui pensano molti in Occidente. Halal è un logo globale, sta diventando ovunque un brand», spiega Jonathan Wilson, inglese convertito, direttore del Journal of Islamic Marketing .

«E va oltre la finanza islamica, nata proprio qui a Dubai nel 1975 e ora riconosciuta come parte fondamentale dei mercati globali, anche perché limitando i rischi più di quella convenzionale ha performance migliori», dice Tirad Mahmoud, ceo della Abu Dhabi Islamic Bank, primo istituto del settore negli Emirati. Che aggiunge: «Un approccio unico al halal ora non c'è, ogni segmento è a parte e al suo interno non ha standard e certificazione comuni. Ma questo summit, per la prima volta, lancia una visione universale. È l'inizio di una nuova era».

MCDONALDS HALAL

Nei due giorni del Global Islamic Economy Summit tenuto nell'emirato dai mille grattacieli, che dopo la forte crisi del 2009 è tornato a correre e ora spera di aggiudicarsi l'Expo 2020, tremila persone hanno discusso e tessuto contatti frenetici. Una presenza superiore alle previsioni, con molti partecipanti arrivati da Stati Uniti e Europa. Per tutti, il rapporto degli organizzatori del vertice Thompson Reuters ha confermato che halal vorrà dire successo.

Già lo dice. Qualche cifra? Nel 2012 la finanza islamica aveva asset mondiali per 1.354 miliardi di dollari, il settore cibo un fatturato di 1.088, i viaggi e il turismo di 137, i media di 151 e i farmaci e i cosmetici di 97. Per tutti, poi, le previsioni sono più che positive: nel 2018 il solo alimentare è previsto salire a 1626 miliardi ma pure il settore più piccolo, farmaci e cosmetici, balzerà a 136.

Alla base dell'espansione del halal sono i cambiamenti demografici e sociali dei fedeli all'Islam. Se ora sono un quinto della popolazione mondiale, nel 2030 saranno il 27%, maggioranza in 49 Paesi ma numerosi anche in Occidente: solo in Europa il 6% destinato a diventare l'8% della popolazione. Ma, cosa più importante, la crescita economica nelle nazioni con le più numerose popolazioni musulmane (a partire da India e Indonesia) è più elevata della media mondiale.

LASAGNE HALAL

Per Goldman Sachs, negli 11 Paesi più promettenti per il business oltre la metà degli abitanti sono musulmani. E questo significa classi medie in espansione, sempre più consumatori. «Oltre a un maggior potere d'acquisto c'è ora tra i musulmani una consapevolezza della propria identità. Le ricerche indicano che il 90% dei consumatori che seguono l'Islam acquistano tenendo conto della fede, disposti a pagare di più per comprare halal», dice Shelima Jenmohamed, vice presidente dell'agenzia pubblicitaria Ogilvy Noor, attiva in Europa e Medio Oriente.

«Come è stato per gli afroamericani in Usa, dopo i brand di nicchia e locali ora anche i colossi occidentali guardano finalmente a questo mercato, capendo che non è più di serie B. Un esempio? Unilever ha sviluppato uno shampoo Sunsilk speciale per donne con l'hijab. E ha prodotto spot innovativi con calciatrici velate, altre al lavoro. Una svolta».

Senza contare i non musulmani: al summit molti hanno ricordato come in Malaysia, leader nella finanza islamica, metà dei clienti delle banche «coraniche» siano cinesi. E che per il cibo halal, in Gran Bretagna e in Usa, ci sia un boom generale dovuto alle maggiori garanzie di ingredienti organici, controllati e non derivati da «animali maltrattati» da macellazioni diverse da quella islamica.

HAMBURGER HALAL

In sintesi, a Dubai è emerso da tutti grande ottimismo reso ancora più evidente dalla crisi di gran parte del mondo. E dai padroni di casa è emersa invece la chiara volontà di fare dell'emirato il «centro globale del halal», non tanto per la produzione di beni ma per certificarli e per creare quei legami, ad esempio tra finanza e industria, che ancora mancano.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO