esame di maturita

"LA PANDEMIA HA RESO PIÙ VIRULENTI I MALI DELLA SCUOLA ITALIANA" - I DATI DELLE PROVE INVALSI ILLUSTRANO UN QUADRO PREOCCUPANTE: UN MATURANDO SU DUE NON È PREPARATO E IL 9,5% DEGLI STUDENTI TERMINA IL PERCORSO DI STUDI CON COMPETENZE IN ITALIANO FORTEMENTE INADEGUATE - I PROBLEMI SI CONCENTRANO ALLE SCUOLE SUPERIORI CON IMPORTANTI DIFFERENZE TRA NORD E SUD - I PRESIDI: "I DATI IMPONGONO UNA RIFLESSIONE MOLTO SERIA SULLA NECESSITÀ DI RIFORMARE LA SCUOLA"

MaS per “il Giornale”

prova scritta maturita 1

 

Non è solo questione di creare adulti in grado di usare gli apostrofi o di fare due conti a mente. È anche questione di formare persone in grado di ragionare con la propria testa e non bersi tutte le cavolate che leggono sui social. Persone capaci di porsi delle domande sulle cose, senza farsi manovrare. E in grado di costruirsi una professione, con consapevolezza. È per questo che non si può accettare una scuola ignorante.

prova scritta maturita 2

 

Eppure i dati delle prove Invalsi, presentati ieri alla Sapienza di Roma, qualche dubbio lo fanno venire, con un maturando su due non proprio preparato. «Ben 40mila diplomati rischiano di non avere la formazione minima per le funzioni necessarie a questo Paese» denuncia il presidente di Invalsi, Roberto Ricci.

 

E va bene il Covid, va bene la Dad - che per forza di cose hanno peggiorato il livello di preparazione degli studenti - ma probabilmente c'è dell'altro. Il report di Invalsi dimostra come le fragilità che si evidenziano alle elementari si accentuino negli anni di studio successivi. Se la scuola primaria tutto sommato tiene, con dati simili al periodo pre-pandemia, i problemi si concentrano alle scuole superiori con importanti differenze tra Nord e Sud: il 9,5 per cento degli studenti termina il percorso di studi con competenze in italiano fortemente inadeguate.

 

maturita'

Dopo 13 anni di scuola, quasi la metà degli studenti italiani non raggiunge la sufficienza né in italiano né in matematica, con esiti medi sotto la soglia, per matematica, in 7 regioni del Centro-Sud - Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna - per italiano in 6 (le stesse tranne il Lazio) con il 55%-60% degli allievi che non raggiunge il livello base, fino ad arrivare a quasi il 70% in Sardegna.

 

 Una catastrofe educativa che vede allargarsi ulteriormente i divari territoriali, quelli tra scuole e addirittura tra classi e fa assistere a «perdite consistenti di apprendimento» soprattutto tra gli allievi che provengono da contesti socio-economico-culturali più sfavorevoli. Se nel 2019 i giovani che terminavano il percorso di studi senza avere però le competenze di base necessarie erano il 7,5%, nel 2021 sono saliti al 9,8%, e nel 2022 si sono fermati al 9,7%. Negli uffici Invalsi la chiamano «dispersione scolastica implicita».

 

studenti maturità

I test - che hanno coinvolto oltre 920mila allievi della scuola primaria, 545mila studenti della scuola secondaria di primo grado (classe III) e poco più di 953mila della scuola secondaria di secondo grado - raccontano anche di divari territoriali molto ampi.

 

«I dati impongono una riflessione molto seria sulla necessità di riformare la scuola - commenta il presidente di Anp, l'Associazione nazionale presidi, Antonello Giannelli - Se da una parte alcuni dati ci lasciano qualche margine di positività - vale a dire l'arrestarsi del crollo delle percentuali di apprendimento registrato lo scorso anno scolastico - è pur vero che ci sono tanti, troppi segnali rivelatori di un malessere che non può lasciare indifferente il Paese». Di fatto nel post pandemia sono esplosi «in tutta la loro virulenza tutti i mali noti della scuola».

maturita' 8

 

Per quanto riguarda la dispersione scolastica, «sono tanti gli strumenti che abbiamo a disposizione - elenca il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi -: la riforma degli istituti tecnici superiori per dare agli studenti l'opportunità di trovare una direzione specifica è molto importante. E poi la riforma della scuola tecnico professionale. Lavoriamo al tema dell'orientamento».

maturita' 6

 

 Il ministro fa la sua diagnosi: «La presenza ci ha permesso di frenare la caduta e anche di riprenderci. Abbiamo cicatrici addosso, è vero, sulla matematica per esempio. La pandemia ha aumentato le differenze ma in alcune regioni del sud c'è stata una capacità di reazione, per esempio sulla dispersione. Ci vuole tempo: una pandemia così totale, non conclusa e così permeante ha lasciato tracce ma il sistema esprime una volontà di reazione».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....