UN EATALY PAPALE PAPALE - IL VATICANO APRE LE FATTORIE DI CASTEL GANDOLFO: DEGUSTAZIONI CON LE STESSE PRELIBATEZZE CHE MANGIA IL PAPA - IL “SUCCULENTO” UOVO VATICANO

Michele Masneri per “il Foglio”

fattoria bio papafattoria bio papa

 

In epoche di temperie gastronomiche e ortofrutticole, tutti i vari Eataly e mercatini bio rischiano di trovarsi di fronte a un temibile concorrente. Aprono infatti al pubblico, e a pubbliche degustazioni, le Fattorie pontificie.

 

A Castel Gandolfo, da quattro secoli residenza estiva dei Pontefici, ecco dunque la ventata democratica di Papa Francesco, che da qualche mese ha previsto la progressiva apertura delle storiche ville di delizie tra cui questa villa Barberini che racchiude non solo splendidi parterre all’italiana, ma anche polli, mucche, insalate, patate, e api.

 

Il genius loci del resto qui è agricolo e bucolico: le api ci sono in effigie, scolpite nei cornicioni, e sono naturalmente poi quelle dello stemma Barberini, perché la leggenda araldica narra che la dinastia non ancora principesca si chiamasse Tafani, da Barberino del Mugello, per via di certi mosconi attorno a parti non nobili del bestiame che era il core business della famiglia; dunque, origini bovine poi nobilitate, e cambio della ragione sociale in “Barberini”, appunto, e l’insetto stercorario sostituito con quello signorile e operoso.

fattorie pontificie mucchefattorie pontificie mucche

 

E fu proprio un Barberini a fondare questa residenza estiva, Urbano VIII, Papa amante delle arti, che fece sistemare al Maderno il palazzo proprio di Castel Gandolfo, ma Papa anche iniziatore del nuovo corso della famiglia. E Papa imprenditore agricolo: nel 1623 Urbano VIII requisì infatti questo villone non a caso di stile rinascimental-toscano ai Sabelli, e lo collegò alla residenza di Castello e all’altra villa Cybo, in un percorso di delizie estive che da quattrocento anni allieta i pontefici col microclima dei Castelli. Le ville rimasero chiuse solo nel periodo 1870-1929, dalla breccia di porta Pia ai Patti lateranensi, ma già dal 1929, ecco un nuovo splendore per queste residenze, e grandi acquisti immobiliari da parte di Pio XI, che volle soprattutto potenziarne gli usi agricoli. E siccome si era nell’epoca dell’anarchia e delle battaglie del grano, il romano Pontefice aveva in testa tutta un’autosufficienza molto a chilometri zero.

 

fattorie pontificiefattorie pontificie

Dunque ecco questa cascinona di cinquantacinque ettari, di cui almeno trenta coltivati a insalata, pomodori, erba medica per il bestiame. Dagli anni trenta, spiega al Foglio il direttore delle ville, dottor Osvaldo Gianoli, la Fattoria serve soprattutto a produrre ciò che finisce sulla tavola del Pontefice, il resto è acquistabile solo dai dipendenti vaticani, e al grande supermercato dell’Annona, nella Santa Sede. Adesso però qualcosa potrebbe cambiare.

 

Già queste degustazioni ai visitatori e pellegrini. Ma un giorno Papa Francesco, che ha voluto l’apertura delle ville al pubblico, potrebbe forse pensare a un possibile utilizzo commerciale di questi prodotti, si immagina, anche perché il mantenimento dei cinquantacinque dipendenti costa, e forse fare cassa con squisiti prodotti tipo “Natura Sì”, ma con in più il marchio vaticano potrebbe essere un clamoroso successo commerciale (non che questo sia un progetto ufficiale, né ufficioso, per carità, il nostro ospite parla solo di “ottimizzazione dei costi”, e però noi già si sogna una linea tipo Eataly by Vaticano con le sacre insegne, si pensa già al successo di store monotematici, magari anche a una linea vegana-vaticana. Che brand).

fattorie pontificie 8fattorie pontificie 8

 

Ma si parte col tour, lasciamo le apette dei Barberini, passiamo in un grande vestibolo, dove bacheche avvertono delle Sante Messe e della “vendita, venerdì 24 aprile, della carne di vitella”.

 

Scendiamo nell’orto: bisogna oltrepassare i magnifici giardini d’ombra e quelli di luce: parterre di bosso e lecci perfettamente tenuti da tagliaerba rossi marca Toro targati però SCV, e i resti della villa romana dell’imperatore Diocleziano su cui fu edificata la villa Barberini, con un teatrino di delizie e le sue locandine d’epoca in terracotta che annunciavano spettacoli, e un teatro più grande per eventi più pubblici, e insomma forse una Villa Certosa (absit iniuria verbis) d’alta epoca.

fattorie pontificie 4fattorie pontificie 4

 

Per arrivare alla fattoria vera e propria bisogna oltrepassare, poi, in discesa, il grande ulivo dono di re Hussein di Giordania a Papa Paolo VI, e i peschi giapponesi, e il giardino della Magnolia con il grande albero al centro con le siepi che imitano le aquile dello stemma di Pio XI, e poi ancora il grande stemma invece del Papa in carica, tutto in bosso, con il motto “miserando atque eligendo”, dal Vangelo di Matteo, scolpito in micro-siepi e cespuglietti.

 

Scendendo ancora, ecco l’eliporto in mezzo all’erba medica, ecco le lucine per celebri atterraggi; qui, un senso di nostalgia: una delle ultime volte che è stato usato, per quella trasvolata del febbraio 2013 dopo l’abdicazione di Benedetto, ormai Papa emerito, che volò con il grande Agusta dell’Aeronautica, alzandosi in cielo dal Vaticano, prendendo l’ansa del Tevere nell’ora del tramonto, virando verso i Castelli, e posandosi infine qui.

 

fattorie pontificie olio 6fattorie pontificie olio 6

Poi, dopo, l’eliporto non è stato quasi più usato, e Papa Francesco non facendo vacanza qui non viene mai; e forse il Papa emerito Benedetto non volendo sfigurare non ci viene più manco lui. Il risultato è: piazze piene, eliporto vuoto. Anche se la residenza è sempre pronta, e anche se il direttore dice diplomaticamente che le Ville nella storia hanno goduto di diversi gradimenti presso i sommi pontefici (“di trentadue Papi dal Seicento ad oggi, sedici sono venuti, sedici no”), l’eliporto petrino, perfettamente tenuto come tutto il resto, evoca lontane epoche di aviotrasporti frequenti; antichi dipendenti ricordano che Giovanni Paolo II (che qui è presente, in absentia, in ritratti, foto, ricordi dei dipendenti) atterrava ogni sabato.

RENZI REGALA VINO AL PAPARENZI REGALA VINO AL PAPA

 

Non proprio come col velocissimo “bus-cottero” invenzione letteraria futuribile di Guido Morselli nel fondamentale “Roma senza papa” (Adelphi, 1974), in cui il pontefice abbandonava la capitale per trasferirsi a Zagarolo inaugurando nuovi mezzi di trasporto; però con uso gioioso del rotore; e qualcuno ricorda che proprio sull’elicottero Giovanni Paolo faceva salire volentieri per giocare i figli ragazzini dei dipendenti vaticani, in questa piazzola.

 

E non distante di qui, si teneva la mitica riffa sempre per i figli degli agricoltori, coi doni ricevuti da emissari e sovrani poi ridistribuiti democraticamente (biciclette, tappeti persiani, maglie della Roma con firme dei giocatori). Chissà dove sarà poi la famosa piscina dove Giovanni Paolo, sempre lui, venne immortalato causando scandali in tempi di impreparazione per pontefici sportivi.

 

Qui, invece, oggi, pur nell’apertura democratica ai visitatori, si sente un’assenza. Non proprio “questo a noi ci ha piantati!” come sempre nel romanzo di Morselli, però ecco giù alla fattoria due addetti pontifici a preparare magnifici centrotavola con forsythie appena colte dai sacri giardini, per tavolate deserte. Ma la fattoria: ecco che si vede, sempre dall’eliporto, in mezzo all’erba medica dove pascolano le mucche di razza frisona che producono il latte per la colazione pontificale (un camioncino parte ogni mattina all’alba alla volta della Santa Sede).

castel gandolfo ville pontificiecastel gandolfo ville pontificie

 

Sarà suggestione ma queste muccone bianche e nere pascolano con una placidità davvero notevole. Sono ottanta capi, “la frisona è una razza particolarmente placida” dice appunto la nostra guida, e adesso le seguiamo verso una stalla in quello che è il fulcro della Fattoria: un caseggiato rosso tipo villaggio antico di contadini feudali: ci sono fattori figli e nipoti di fattori, e siccome sono le cinque del pomeriggio, ecco sei di queste frisone che procedono alla mungitura. “Sono così abituate che ormai arrivano da sole”, dice il direttore, dalla vicina stalla.

 

INCONTRO TRA BENEDETTO XVI E PAPA FRANCESCO A CASTELGANDOLFO INCONTRO TRA BENEDETTO XVI E PAPA FRANCESCO A CASTELGANDOLFO

Un addetto papale prepara la mungitrice elettrica mentre loro felici sgranocchiano e rimasticano un po’ di papale paglia, e un po’ del loro bolo, placide come quelle nella famosa mungitura nella “Macchia umana” di Philip Roth, ferme, tranquille, forse godendo addirittura del contatto con l’elettrico strumento che le munge (ma sempre castamente, son pur sempre frisone pontificie).

 

Il bianco liquido arriva per dei tubi in una stanza accanto tutta piastrellata, in un grande tino d’acciaio e di qui prosegue per molteplici usi: verso un inscatolatore, che produce tetrapak deliziosi bianchi con la scritta gialla (i colori vaticani) “Latte fresco, Fattorie pontificie”, e il prezioso liquido fa un giro vorticoso per una serpentina che prima lo riscalda a settanta gradi, poi ne abbatte velocemente la temperatura, ed ecco la papale pastorizzazione per le versioni parzialmente e totalmente scremato (e il tino, prima della serpentina, ribolle del liquido appena munto, con densità vischiosa di materia vivente).

 

E poi ecco la zangola, per panetti di burro, ed ecco il macchinario per far la mozzarella, e le ceste per le ricotte, e le caciotte, che ci vengono fatte assaggiare. Assaggiamo anche, aperto un gigantesco frigo, un pontificio yogurt, nella versione alla fragola, “privo di qualunque additivo”, tiene a precisare il dottor Gianoli. Che dona al cronista anche un pacco di uova da sei, e il cronista vacilla nella sua laicità pensando al frittatone mistico che si farà con le medesime uova di Papa Bergoglio; l’uovo vaticano si rivelerà poi succulento, di un giallo mai visto, non si avrà cuore di sbatterlo, si mangerà in camicia.

 

CASTELGANDOLFOCASTELGANDOLFO

Del resto le galline, di razza appunto ovaiola, in quantità di cinquecento, allevate naturalmente a terra, sono nutrite con erbaggi freschi e mangimi di primissima qualità, e non si sa poi se sia vera la deliziosa leggenda secondo cui al normale mangime vengono aggiunti gli scarti delle ostie fatte a mano dalle sante monache benedettine.

 

Accanto alla sala mungitura, ecco poi trattori e ruspette, tutti targati SCV ed extraterritoriali, accanto a un grande scatolone con scritto “alla cortese att.ne S. Padre Francesco. Contiene Ulivo. Mittente, la parrocchia di San Giuseppe Sposo di Carapelle (Foggia)”, in attesa di interramento.

 

Di ulivi ce ne son già tanti, milletrecento, e producono un ottimo olio. E poi ecco le api, e poi finalmente si va all’orto, salendo verso questi terreni terrazzati e appena fresati di fresco con una motozappa modernissima. “L’ortolano Angelo l’ha appena passata”, dice la nostra guida, e spaventapasseri anche molto alti e arcaici tengono lontani uccellacci predatori. Ci sono poi filari ordinati di scarola, poi verze, finocchi, patate. Molte siepi di salvia e rosmarino per papali arrosti succulenti, fatti coi sessanta polli qui certamente felici.

 

fattorie pontificie 2fattorie pontificie 2

Poi altri ortaggi appena piantati, e “qui avevamo seminato i semi di Obama” dice infine Gianoli. In occasione della prima visita in Vaticano del marzo 2009, infatti, il presidente ecologista portò da parte della first lady una serie di preziosi semi vegetali, che prontamente sono stati messi a dimora.

 

Alla rivista “Il Mio Papa” qualche tempo fa il capo fattore specificò che trattavasi di “piante che non avevamo mai visto, zucchine gialle molto saporite, prezzemolo gigante, spinaci anch’essi giganti, una varietà particolare di cetriolo e l’okra, una specie di peperone verde e liscio che, però, non aveva un sapore particolarmente buono”.

 

E si precisò che questi ortaggi esotici non sono mai finiti sulla papale Tavola (non per scarsa considerazione per il presidenziale Orto Biologico, naturalmente, ci mancherebbe. Però non furono mai mangiati). Anche il dottor Gianoli, interrogato sulla qualità dei presidenziali ortaggi, diplomaticamente non si esprime. Intanto sono stati estirpati e sostituiti da una scarola autoctona. Le pontificie fattorie, a differenza del famoso orto della Casa Bianca, sono peraltro molto laiche sulla questione bio.

 

“Sono prodotti certamente naturali” dice Gianoli, “non usiamo fertilizzanti chimici né prodotti per far crescere più velocemente gli ortaggi, però tecnicamente non si possono definire biologici. Per esempio per concimare usiamo il letame delle nostre mucche, ma questo non sarebbe consentito dai protocolli biologici. E se c’è da dare il ramato alle viti, o lo zolfo, lo diamo. Facciamo esattamente come si faceva negli anni Trenta, insomma, niente è cambiato; ecco perché parlerei più di agricoltura tradizionale che di biologico”.

FATTORIA PAPA 9FATTORIA PAPA 9

 

Papa Francesco Papa Francesco

Non c’è spazio insomma nei Sacri Orti per la mistica della misticanza: e polli e galline sembrano apprezzare la gestione tradizionale, l’uovo in camicia è splendido, e le frisone pontificie sono lì a testimoniare la loro beatitudine non bio. Poi a un certo punto però muggiscono, interrotte da un rumore. Ma è solo un trattore che passa. Forse speravano che fosse un elicottero.

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...