melo cotogno mela cotogna mele cotogne

IL TEMPO DELLE MELE (COTOGNE) - SAPEVATE CHE I COTOGNI SONO TRA I PRIMI ALBERI MANEGGIATI DALL'UOMO? - IL FRUTTO (LA MELA O LA PERA COTOGNA) ERA GIÀ AMATISSIMO DAI BABILONESI DUEMILA ANNI FA, MA È GRAZIE AI ROMANI CHE SI DIFFONDE IN EUROPA - LA POLPA HA UN SAPORE ASPRO E NON SI MANGIA CRUDA, MA QUANDO VIENE COTTA PUO' ESSERE USATA IN TANTE PREPARAZIONI COME CONFETTURE, MOSTARDE, BEVANDE ALCOLICHE E LA FAMOSA "COTOGNATA" - IL FRUTTO È IDEALE PER LA LINEA, VISTO CHE…

Estratto dell'articolo di Gemma Gaetani per “la Verità”

 

mela cotogna 5

Che differenza c’è tra mela e pera cotogna? Nessuna. Sia quella che chiamiamo mela cotogna, sia quella che chiamiamo pera cotogna sono lo stesso frutto dello stesso albero, il cotogno (Cydonia oblonga), […]  Entrambe, poi, sia quella che chiamiamo pera cotogna e quella che chiamiamo mela cotogna, in realtà sono un unico frutto di nome cotogna. Si potrebbe obiettare: «E allora perché le chiamiamo così? E perché delle cotogne somigliano a mele e delle altre a pere?».

 

pere cotogne

[…] le cotogne presentano diverse varietà e a seconda della varietà possono avere anche forma di mela o di pera. Abbiamo cinque sottospecie di cotogne e tre di esse fanno riferimento proprio alla forma a mela o a pera: Maliformis, ossia a forma di mela, Pyriformis, cioè a forma di pera, e Lusitanica, anch’essa a forma di pera, poi ci sono le due sottospecie ornamentali Marmorata e Pyramidalis. […]

 

Il cotogno con le sue cotogne può essere sconosciuto a molti, oggi, ma invece è uno dei primi alberi da frutto maneggiato dall’uomo. […] il cotogno […] risulta già coltivato dai Babilonesi in area mesopotamica circa 2000 anni fa, era poi noto presso i Greci, per i quali era il frutto sacro consacrato ad Afrodite, e presso i Romani. I Romani hanno avuto uno stretto rapporto con la cotogna: la troviamo citata da grandi autori come Virgilio, Catone e Plinio. Ed è grazie ai Romani che questo frutto si diffonde in tutta Europa […]

mela cotogna 3

 

I fiori del cotogno hanno cinque petali e fioriscono tra aprile e maggio. Poi, proprio in questo periodo autunnale, arriva il frutto, la cotogna. […] La polpa del frutto è dura e di solito la cotogna non si mangia cruda, come invece facciamo di norma con pere e mele vere e proprie, a meno che non sia molto molto matura.

 

La cotogna non è molto dolce, anzi, è astringente, ha un bel profumo caratteristico e contiene molto tannino. La polpa di cotogna si presta a preparare buone e salubri confetture e gelatine, anche miste, mostarde, cotognate, ci si preparano anche aceti, sidri e grappe, ma si usa anche a tocchi, tipo patata o mela, cotta accanto alle carni. La cotogna appartiene alla categoria della frutta, però di quella più dietetica. Pensate che un etto di cotogna presenta soltanto 26 calorie.

 

mela cotogna 2

Abbiamo 84,3 g di acqua e al contempo pochissimi zuccheri, solo 6,3 g (100 g di cachi, per fare un paragone, ne presentano 16), poi 0,3 g di proteine, 0,1 g di lipidi e 5,9 g di fibra, di cui 1,41 g di fibra solubile e 4,51 g di fibra insolubile (il cachi ne ha 2,53 g totali, di cui 0,10 g di fibra solubile e 2,43 g di fibra insolubile). Poi abbiamo vitamine, come la B1, 0,08 mg, B2, 0,15 mg, B3, 2,2 mg, 5 μg di vitamina A (retinolo equivalente), poi i sali minerali, come 4 mg di calcio e 0,1 mg di ferro. Un apporto veramente importante della cotogna è rappresentato dalle fibre e in particolare da una di esse, la pectina che è una fibra alimentare solubile con proprietà gelatinizzanti e addensanti.

 

cotogno 4

La pectina aiuta la motilità intestinale ed è quindi di aiuto per chi soffre di stitichezza e agisce da «balsamo» per una motilità intestinale virtuosa in chi non ne soffre. La pectina aiuta anche la problematica contraria alla stipsi, ossia la diarrea. In questo caso addensa le feci, nel caso della stitichezza, opportunamente idratata […] aumenta la massa fecale, rilassa e distende le pareti intestinali e favorisce peristalsi e motilià intestinale.

 

cotogno 3

[…] La pectina controlla anche la glicemia e la colesterolemia: essa ingloba zuccheri e acidi biliari e li trasporta verso l’eliminazione fecale. La conseguenza, per quanto riguarda il colesterolo, è che vengono prodotti nuovi acidi biliari partendo dal colesterolo sottratto al circolo ematico, aumentando il colesterolo HDL (cosiddetto colesterolo buono) e diminuendo il colesterolo LDL (cosiddetto colesterolo cattivo). Consumare cotogna aiuta a prevenire gli eccessi di zuccheri e grassi e, tramite questa prevenzione, questo frutto si configura anche come preventivo delle malattie cardiovascolari. La cotogna ha anche PH basico, che abbassando l’acidità gastrica ne tampona eventuali eccessi […]

 

Contiene poi acido malico, che ha effetto digestivo. La cotogna, tramite la pectina, ha anche effetto probiotico. […] Non bisogna eccedere nel consumo di pectina, perché potrebbe interferire con l’assorbimento di nutrienti necessari, gonfiare ecc: la dose totale ideale è 15 g al giorno, che si raggiunge consumando 5 porzioni di frutta e verdura e magari un tocchetto di cotognata (o mostarda bresciana o confettura di cotogna) al giorno.

mela cotogna 1

 

 Tutte queste caratteristiche fanno della cotogna un vero e proprio toccasana gastro-intestinale. Il cotogno è un albero diffuso in tutta Italia, sebbene come molte colture antiche, pensiamo, per esempio, al gelso e al carrubo, non sia né conosciuto né amato da quel pubblico che preferisce rivolgersi al futuro e non saprebbe cosa fare avendo in mano una cotogna.

cotogno 2

 

[…] La maggior concentrazione di cotogni è in Sicilia, Puglia, Campania e Lombardia. Piccola curiosità etimologica, per renderci anche conto di quanto sia importante il cotogno nella nostra storia: secondo alcuni, la parola «marmellata« viene dal portoghese marmelo che è il nome lusitano del cotogno.

 

cotogno 1mela cotognamela cotogna 4

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...