bernardo provenzano

DIECI ANNI FA, L’11 APRILE 2006, VENIVA ARRESTATO IL BOSS BERNARDO PROVENZANO - DAI FASCICOLI DELL’INDAGINE CHE PORTÒ ALLA CATTURA VIENE FUORI UN ALTRO RITRATTO DI FAMIGLIA DI MAFIA (ANCHE SE I FIGLI DI “BINNU” NON SONO MAI STATI CONDANNATI)

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

ANGELO PROVENZANOANGELO PROVENZANO

 

«Binnu Provenzano è mio padre, e non lo voglio toccato», non me lo devono toccare. «Tinto (cattivo, ndr ), buono... è stato un buon padre, è stato un padre meno buono, è stato sempre mio padre e non lo voglio toccato». Parlava così Angelo Provenzano, il maggiore dei figli del capomafia corleonese, l’8 giugno del 2005.

 

ANGELO PROVENZANOANGELO PROVENZANO

Non in un’intervista né in libro autobiografico, ma tra le mura di casa, in un colloquio con lo zio registrato dalla polizia. Un’intercettazione tra le tante rimaste finora nascoste nel fascicolo dell’indagine per mettere fine alla latitanza ultraquarantennale del boss; traguardo raggiunto dieci anni fa, la mattina dell’11 aprile 2006, nella masseria di Montagna dei cavalli, alle porte di Corleone.

 

Un’operazione condotta da un pool di magistrati della Procura di Palermo che oggi lavorano con compiti diversi a Roma (Giuseppe Pignatone, Michele Prestipino e Marzia Sabella) e da un gruppo di investigatori guidati da Renato Cortese, ora a capo del Servizio centrale operativo della polizia.

PROVENZANOPROVENZANO

 

LA REGISTRAZIONE SULLA MOTONAVE

I frammenti di quell’inchiesta svelano anche i rapporti di Provenzano con la moglie e i figli, che a differenza di quelli di Totò Riina non sono stati mai processati né condannati per mafia. Angelo, oggi quarantenne, parla di sé e di Cosa nostra ai turisti americani in tour, ed è «amministratore di sostegno» del padre detenuto al «41 bis», considerato incapace di badare a sé stesso; Francesco Paolo, che di anni ne ha 34, ha studiato in Germania e ottenuto in passato una borsa di studio statale che suscitò qualche polemica.

provenzano nel carcere di parmaprovenzano nel carcere di parma

 

Storie diverse di ex ragazzi che hanno avuto l’esistenza condizionata dal papà capomafia ricercato da prima ancora che loro nascessero, preso con le mani tra i pizzini attraverso i quali governava le cosche. Loro stessi, Angelo e Francesco Paolo, ne parlano in un’altra conversazione, intercettata a bordo di una motonave dai poliziotti che cercavano indizi per arrivare al rifugio del padre. Era la notte del 25 settembre 2005, e i due fratelli viaggiavano da Palermo a Genova.

 

BERNARDO PROVENZANOBERNARDO PROVENZANO

«Io non l’ho mai detto a nessuno — confessò Angelo —, o forse una volta a una persona. Ma quanti si sono resi conto che la situazione che abbiamo vissuto noi è addirittura peggiore di quella di avere un padre che è morto». E parlò delle difficoltà della madre, Saveria Palazzolo, vissuta al fianco del boss fino al 1992, improvvisamente ricomparsa insieme ai figli a Corleone alla vigilia delle stragi di mafia che uccisero Falcone e Borsellino. «Non ci credo che non si rendeva conto — diceva ancora Angelo — e non mi voglio riferire a prima; io mi riferisco da quattordici anni a venire qua». Cioè proprio a partire dal ’92, quando il boss fece emergere la famiglia dalla clandestinità e proseguì la latitanza in solitudine.

 

Bernardo provenzano arrestatoBernardo provenzano arrestato

IL PIZZINO ALLA MOGLIE: «FAI SPREMUTI D’ARANCI»

Da allora i contatti tra il Padrino e i suoi cari divennero soprattutto epistolari, per ragioni di sicurezza; e gli scambi, con i tempi di un «servizio postale» molto particolare, sono proseguiti fino alla vigilia dell’arresto, come dimostrano proprio i pizzini trovati nel 2006 a Montagna dei cavalli. Pieni di pensieri affettuosi e di piccole questioni quotidiane: salute, cibo, radio e televisione che funzionano poco e male. «Amore Mio Carissimo — scriveva Binnu a Saveria dieci giorni prima della cattura, nel suo italiano incerto —. Con gioia ho ricevuto tue notizie. Mi dispiace saperti Raffreddata, e che per conseguenza stai poco bene. Dovessi cercare di cautelarti e non darci tu occasione. Fai spremuti d’aranci con abbondante Miele... non preoccuparti se non hai potuto fare niente anzi pasta a forno non me ne mandare».

casolare bern provenzanocasolare bern provenzano

 

La moglie gli rispose tre giorni più tardi: «Vita mia non so se ai sentito quello che hanno detto su di te io ti mando i giornali... Amore a me dispiace che ancora non ho le cose pronte e che non ti mando niente ma spero quando salgo ti mando tutto in merito all’agnello se non creamo problemi dopo Pasqua se ne parla».

 

MATTEO MESSINA DENARO E LE RICHIESTE DI «PIZZO»

Bernardo ProvenzanoBernardo Provenzano

Nello stesso periodo Angelo scrisse: «Carissimo papà spero che la presente ti trovi in ottima salute come posso dirti di noi tutti. La televisione non si è sfasciata ma c’era un filo nell’antenna lento, poi se dovesse capitare di nuovo che cambia lingua premi il tasto C/E/P fino a quando sul video non compare la scritta English».

 

Provenzano gli rispose qualche giorno dopo: «Senti vi ho mandato l’rradio che si è guastato se lo poteti fare agiustare. Fatevi spiegare il funzionento per regisrare . Poi Angelo io la televisione non l’ho ticcata da ora l’ho ricevuto. C’è sempre il contrasto? e la mancanza Auduio , io ho solo premuto il tasto video ed è scomparso tutto...».

 

Contemporaneamente, con gli altri boss il Padrino trattava ben più rilevanti affari di mafia, estorsioni e appalti. Come nella lettera di Matteo Messina Denaro, che il 30 settembre 2005 gli scriveva, tra l’altro: «C’è l’impresa “Gruppo Costruzioni Chinnici Rocco Antonio” di Belmonte Mezzagno che ha preso un lavoro a Castelvetrano, si tratta di una strada, per l’importo di 1 milione di euro (circa 2 miliardi di vecchie lire), se per favore può farli mettere a posto . Aspetto una sua risposta».

SAVERIA PALAZZOLOSAVERIA PALAZZOLO

 

Che arrivò verso dicembre: «Al momento non c’è nessuno. Però se hai accui mandarci?... Ripeto non ho più condatti con nessuno di quel paese». Erano stati tutti arrestati, e poco dopo toccò anche lui, Binnu Provenzano. Matteo Messina Denaro, invece, è ancora latitante .

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....