filarmonica della scala -4

LA DIPLOMAZIA DELLA MUSICA – MATTIOLI: “SCHERZI DELLA PROGRAMMAZIONE ARTISTICA: LA FILARMONICA DELLA SCALA E LA BACCHETTA DI RICCARDO CHAILLY ARRIVANO ALLA PHILHARMONIE DI PARIGI PROPRIO IN MEZZO A UNA PESANTE CRISI ITALO-FRANCESE CON SCAMBIO DI INVETTIVE. MA LE TRIONFALI ACCOGLIENZE DEI PARIGINI AGLI SCALIGERI DIMOSTRANO CHE LE NOTE PESANO MOLTO PIÙ DELLE PAROLE”

Alberto Mattioli per "La Stampa"

 

filarmonica della scala 7

Ah, les italiens. Scherzi della programmazione artistica: durante la loro lunghissima tournée europea, la Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly arrivano alla Philharmonie di Parigi proprio in mezzo a una pesante crisi italo-francese con scambio di invettive transalpine. Ed è subito diplomazia della musica.

 

Le trionfali accoglienze dei cugini agli scaligeri che dimostrano che le note pesano molto più delle parole (è vero anche, però, che delle goliardiche sparate misogalliche dei nostri attuali reggitori si parla molto più in Italia che in Francia).

filarmonica della scala 5

 

Il programma è quello che ha inaugurato la stagione della Filarmonica, solo che qui sembra anche più riuscito. Sarà l' acustica della sala che, a differenza di quella della Scala, è buona ed è pensata per la concertistica (a proposito: fa benissimo la Filarmonica a mettere sul tappeto l' idea di dotare Milano di un vero grande auditorium come in tutte le grandi città del mondo, all' attuale effervescenza urbanistica cittadina manca solo questo); sarà l' adrenalina per il fatto di giocare in trasferta; sarà il fatto che certi pezzi difficili più si suonano e meglio si suonano, fatto sta che venerdì è stata una magnifica serata, una delle migliori dei Filarmonici negli ultimi tempi.

filarmonica della scala 6

 

Invece Maxim Vengerov, per fortuna, è sempre lui, e ri-suona da padreterno il Primo concerto per violino di Sostakovic. Benché scritto in anni in cui era meno frequente sparire da casa per ricomparire da qualche parte al di là dagli Urali, o mai, questo brano magnifico sembra davvero la colonna sonora delle grandi purghe, anche quando la tragedia diventa grottesca.

 

Vengerov è virtuoso, e nella Burlesque scatenato e infallibile insieme, ma sobrio: nessun bisogno di sottolineare troppo quel che è già evidente e, come nel lirismo tumefatto della Passacaglia, anche straziante.

 

filarmonica della scala 4

Perfetta, per inciso, l' intesa con l' orchestra e con Chailly. Poi, il Concerto per orchestra di Bartók, pezzo notoriamente difficile e scelta coraggiosa. Ma è giusto così: si va nel mondo a sfidare ad armi pari le migliori compagini internazionali (inserite nello stesso cartellone della Filarmonica, per dire, ci sono Boston, il Mariinski, la Lso, la Gewandhaus, i Bamberger, i Münchner e i Berliner e così via...) senza presunzione ma senza complessi. La Filarmonica se la gioca, insomma, e vince.

 

filarmonica della scala 3

Le singole sezioni, molto esposte, reagiscono alla grande, con alcune individualità in evidenza: per esempio, il timpanista venezuelano, Daniel Martinez, che la sua musica non si limita a suonarla, ma sembra che la danzi.

 

Chailly non fa sconti, stacca tempi anche più serrati che a Milano, e il Presto finale è una frustata aforistica e folgorante.

 

Così il Concerto diventa un monumento al Novecento storico, con tutte le sue sperimentazioni e, perché no, contraddizioni, non solo un micidiale banco di prova per chi deve suonarlo. Funziona, per fortuna, tutto, l' onore è salvo, gli applausi moltissimi, premiati dalla sinfonia della Semiramide di Rossini (soggetto francese, peraltro, "Sémiramis" di Voltaire, davvero siamo troppo legati da mille nodi per poter litigare sul serio), un bis che fa letteralmente esplodere la sala.

filarmonica della scala 2

 

E intanto è da segnalare che in questo momento quattro musei parigini propongono mostre sull' arte o su artisti italiani, mentre l' Opéra festeggia i 350 anni dalla sua fondazione (ovviamente da parte di un italiano) mettendo in scena un oratorio di Scarlatti con un regista italiano.

filarmonica della scala 1

 

Magari l' Italia da esportare è questa: non il pressapochismo o gli slogan o «il sorriso», abbiamo dovuto leggere anche questo, ma la competenza, il rigore, la bellezza. A parte tutto, la storia è lì a dimostrare che ci riesce pure meglio.

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…