filarmonica della scala -4

LA DIPLOMAZIA DELLA MUSICA – MATTIOLI: “SCHERZI DELLA PROGRAMMAZIONE ARTISTICA: LA FILARMONICA DELLA SCALA E LA BACCHETTA DI RICCARDO CHAILLY ARRIVANO ALLA PHILHARMONIE DI PARIGI PROPRIO IN MEZZO A UNA PESANTE CRISI ITALO-FRANCESE CON SCAMBIO DI INVETTIVE. MA LE TRIONFALI ACCOGLIENZE DEI PARIGINI AGLI SCALIGERI DIMOSTRANO CHE LE NOTE PESANO MOLTO PIÙ DELLE PAROLE”

Alberto Mattioli per "La Stampa"

 

filarmonica della scala 7

Ah, les italiens. Scherzi della programmazione artistica: durante la loro lunghissima tournée europea, la Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly arrivano alla Philharmonie di Parigi proprio in mezzo a una pesante crisi italo-francese con scambio di invettive transalpine. Ed è subito diplomazia della musica.

 

Le trionfali accoglienze dei cugini agli scaligeri che dimostrano che le note pesano molto più delle parole (è vero anche, però, che delle goliardiche sparate misogalliche dei nostri attuali reggitori si parla molto più in Italia che in Francia).

filarmonica della scala 5

 

Il programma è quello che ha inaugurato la stagione della Filarmonica, solo che qui sembra anche più riuscito. Sarà l' acustica della sala che, a differenza di quella della Scala, è buona ed è pensata per la concertistica (a proposito: fa benissimo la Filarmonica a mettere sul tappeto l' idea di dotare Milano di un vero grande auditorium come in tutte le grandi città del mondo, all' attuale effervescenza urbanistica cittadina manca solo questo); sarà l' adrenalina per il fatto di giocare in trasferta; sarà il fatto che certi pezzi difficili più si suonano e meglio si suonano, fatto sta che venerdì è stata una magnifica serata, una delle migliori dei Filarmonici negli ultimi tempi.

filarmonica della scala 6

 

Invece Maxim Vengerov, per fortuna, è sempre lui, e ri-suona da padreterno il Primo concerto per violino di Sostakovic. Benché scritto in anni in cui era meno frequente sparire da casa per ricomparire da qualche parte al di là dagli Urali, o mai, questo brano magnifico sembra davvero la colonna sonora delle grandi purghe, anche quando la tragedia diventa grottesca.

 

Vengerov è virtuoso, e nella Burlesque scatenato e infallibile insieme, ma sobrio: nessun bisogno di sottolineare troppo quel che è già evidente e, come nel lirismo tumefatto della Passacaglia, anche straziante.

 

filarmonica della scala 4

Perfetta, per inciso, l' intesa con l' orchestra e con Chailly. Poi, il Concerto per orchestra di Bartók, pezzo notoriamente difficile e scelta coraggiosa. Ma è giusto così: si va nel mondo a sfidare ad armi pari le migliori compagini internazionali (inserite nello stesso cartellone della Filarmonica, per dire, ci sono Boston, il Mariinski, la Lso, la Gewandhaus, i Bamberger, i Münchner e i Berliner e così via...) senza presunzione ma senza complessi. La Filarmonica se la gioca, insomma, e vince.

 

filarmonica della scala 3

Le singole sezioni, molto esposte, reagiscono alla grande, con alcune individualità in evidenza: per esempio, il timpanista venezuelano, Daniel Martinez, che la sua musica non si limita a suonarla, ma sembra che la danzi.

 

Chailly non fa sconti, stacca tempi anche più serrati che a Milano, e il Presto finale è una frustata aforistica e folgorante.

 

Così il Concerto diventa un monumento al Novecento storico, con tutte le sue sperimentazioni e, perché no, contraddizioni, non solo un micidiale banco di prova per chi deve suonarlo. Funziona, per fortuna, tutto, l' onore è salvo, gli applausi moltissimi, premiati dalla sinfonia della Semiramide di Rossini (soggetto francese, peraltro, "Sémiramis" di Voltaire, davvero siamo troppo legati da mille nodi per poter litigare sul serio), un bis che fa letteralmente esplodere la sala.

filarmonica della scala 2

 

E intanto è da segnalare che in questo momento quattro musei parigini propongono mostre sull' arte o su artisti italiani, mentre l' Opéra festeggia i 350 anni dalla sua fondazione (ovviamente da parte di un italiano) mettendo in scena un oratorio di Scarlatti con un regista italiano.

filarmonica della scala 1

 

Magari l' Italia da esportare è questa: non il pressapochismo o gli slogan o «il sorriso», abbiamo dovuto leggere anche questo, ma la competenza, il rigore, la bellezza. A parte tutto, la storia è lì a dimostrare che ci riesce pure meglio.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”