andrea agnelli cherubini paratici

PLUSVALENZA SENZA DECENZA - IL DIRETTORE FINANZIARIO DELLA JUVENTUS, STEFANO CERRATO, SI PREOCCUPAVA DOPO I RILIEVI DELLA CONSOB SUI VALORI GONFIATI DEI GIOCATORI: “CONSOB SI FA L'IDEA CHE NOI SIAMO UN PO' LEGGERI DAL PUNTO DI VISTA DELLA FORMALIZZAZIONE SU TEMATICHE CHE VALGONO DECINE DI MILIONI E QUESTO INEVITABILMENTE A LORO FA VENIRE IN MENTE CATTIVE IDEE NO?” - RISPOSTA DEL COLLEGA STEFANO BERTOLA, CAPO DELL'AREA BUSINESS: “BISOGNEREBBE FARE IN MODO CHE OLTRE AI DATI TECNICI ABBIANO ANCHE DEI DATI ECONOMICI PERCHÉ SENNÒ VERAMENTE SUL PREZZO NON ABBIAMO NESSUNA LINEA DI DIFESA…”

Massimiliano Nerozzi per il “Corriere della Sera”

 

FEDERICO CHERUBINI

Dietro l'arte delle plusvalenze c'era un listino prezzi che pare non aver convinto la Consob, partita dagli appunti del ds della Juve: «Gli intervalli di valore attribuiti ai vari calciatori da Cherubini mostrano un'ampiezza significativa che oscilla dal 20 al 200%», scrive l'autorità di vigilanza, nella delibera sulla non conformità del bilancio al 31 giugno 2021.

 

Peggio dell'inflazione. Idem funzionava in sede di vendita, tra colpi riusciti e altri meno.

Per dire: «A Emre Can era stato attribuito un valore di 60 milioni di euro nell'ambito di un'operazione incrociata poi non realizzatasi, significativamente superiore al valore, 26 milioni, a cui pochi mesi dopo è stato ceduto». Cosa che avvenne, «in un'operazione singola, con corrispettivo unicamente monetario».

 

PARATICI CHERUBINI NEDVED

Tra baratto e cash c'era una bella differenza, tant' è che la Consob ipotizza una regola: in caso di scambio, i prezzi di vendita «hanno sempre coinciso con il limite superiore dell'intervallo indicato da Cherubini o sono risultati significativamente superiori»; mentre «per i giocatori ceduti a fronte di denaro i prezzi di cessione erano significativamente inferiori a quelli indicati» dal ds. A volte, saltava fuori un guadagno da broker di Wall Street anni Ottanta, come nel caso di Pablo Taboada Moreno, 20 anni, ceduto il 30 giugno 2020 al Manchester City «in un'operazione incrociata con l'acquisto di Felix Correia». Morale: plusvalenza di 9,5 milioni, dietro «un corrispettivo contrattuale superiore del 900% al valore pagato due anni prima dalla Juve (1 milione, ndr)».

 

stefano CERRATO

Nel corso dell'ispezione, la Consob chiedeva di indicare «i criteri seguiti per la determinazione del valore di cessione e di acquisizione» dei calciatori e sul punto, i dirigenti bianconeri hanno fatto riferimento a «prassi», «ordinario iter valutativo» e «criteri comunemente applicati».

 

Dunque, osservano i pm della Procura di Torino, «è la stessa società a evidenziare l'estrema mutevolezza delle valutazioni». Guai poi a fidarsi di siti come Transfermarkt, contro il cui utilizzo la Juve si era scagliata durante il processo sportivo: perché i dati non erano «oggettivi e predeterminabili».

 

stefano bertola

La cosa curiosa è che la guardia di finanza ha trovato una mail interna del club, in cui vengono messi a confronto il «players book value» (valore contabile) con il «market value», ricavato da Transfermarkt e dal database Kpmg Football Benchmark. Difatti, il direttore finanziario, Stefano Cerrato, si preoccupa: «Consob si fa l'idea che noi siamo un po' leggeri dal punto di vista della formalizzazione su tematiche che valgono decine di milioni e questo inevitabilmente a loro fa venire in mente cattive idee no?».

andrea abodi foto mezzelani gmt

 

Risposta del collega Stefano Bertola, capo dell'area business: «Non è che posso andare a scrivere delle cose che non sono (...) vere no?». Poi, riferito all'ispezione: «Bisognerebbe cercare (...) di fare in modo che oltre ai dati tecnici abbiano anche dei dati economici perché sennò veramente sul prezzo non abbiamo nessuna linea di difesa». Chiede chiarezza Andrea Abodi, ministro dello sport: «La Juve probabilmente non rimarrà sola. Bisogna fare pulizia evitando il giustizialismo. Abbiamo bisogno di sapere presto cosa è successo e assumere decisioni per dare credibilità al sistema nel segno dell'equa competizione e questo negli ultimi anni non è capitato».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....