vincenzo barone

MA VI SEMBRA “NORMALE”? – VINCENZO BARONE, DIRETTORE DELLA NORMALE DI PISA, LASCIA DOPO LE POLEMICHE PER L'APERTURA DI UNA NUOVA SEDE A NAPOLI. "IL PROGETTO ORIGINARIO È STATO STRAVOLTO DALLA LEGGE VOTATA ALLA CAMERA, IO SFIDUCIATO PER MOTIVI POLITICI. AL MINISTRO HO DETTO CHE …"

vincenzo barone

Gabriele Beccaria per “la Stampa”

 

«Oggi mi sento più rilassato, anche se ho somatizzato tutto». Vincenzo Barone è a letto, con la febbre. Da ieri non è più il direttore della Scuola Normale di Pisa. Si è dimesso dopo settimane mai viste nella sua istituzione, una delle più prestigiose d' Italia. I colleghi professori e gli studenti si sono ribellati e hanno ottenuto la sua testa: non vogliono un' altra Normale a Napoli, com' era nel progetto di questo studioso, considerato una star in campo chimico.

 

Professore, è più arrabbiato o più deluso?

«Ho cercato di vivere questa vicenda come se non stesse succedendo a me. Come una fiction».

 

Al Senato accademico, ieri, non si è presentato per l' addio: perché?

vincenzo barone

«Sono a letto e ho deciso di inviare le mie dimissioni, chiedendo al vicedirettore Giardina di leggere la mia comunicazione, oltre alla lettera del ministro dell' Istruzione Bussetti che mi invitava a continuare il mio lavoro».

 

Con il ministro vi eravate incontrati il giorno precedente: che cosa è successo?

«Mi ha invitato a resistere e ha sostenuto che le motivazioni della sfiducia erano tecnicamente inaccettabili, perché non basate su dati concreti. Allora gli ho fatto osservare che non ero disponibile a restare con una grandissima maggioranza di persone che hanno espresso dissenso nei miei confronti».

 

Lei ha coalizzato accademici e studenti: perché un' ostilità così clamorosa?

«I miei colleghi hanno pensato di esplicitare motivazioni difficilmente comprensibili: il Senato insiste sulla mia mancanza di trasparenza e sul fatto che ho stravolto la tradizione democratica della Scuola».

 

È così? Che cosa risponde?

vincenzo barone

«Che le mie dimissioni hanno due motivi. Primo: il progetto di una Scuola Normale nel Sud è stato stravolto dalla legge votata alla Camera, trasformandosi in un' iniziativa che riguarda solo l' Università Federico II. Secondo: la mozione di sfiducia e poi l' invito alle mie dimissioni. Questo invito ha raccolto il 90% delle componenti della Scuola.

Una percentuale che mi sembra eccessiva».

 

E quindi?

«Avevo detto che non avrei continuato a fare il direttore se non fosse stato condiviso il mio progetto politico e, avendo introdotto io stesso la mozione di sfiducia, norma che non era mai esistita, ne ho tratto le conseguenze».

 

Non crede di aver sbagliato strategia?

«Penso che un direttore debba confrontarsi con gli organi di governo dell' Università, come Senato, consiglio d' amministrazione e conferenza di ateneo, e poi organizzare incontri informali di messa a punto. È ciò che ho fatto e, dato che tutte le componenti dell' Università hanno i loro rappresentanti in questi organi e nessuno ha mai votato contro le operazioni che si erano decise, mi sfugge il significato dell' accusa di "mancanza di trasparenza. È evidente che, sotto sotto, c' è un modello diverso. Più assembleare».

vincenzo barone scuola normale

 

Il progetto di una Normale a Napoli suonava per molti un depotenziamento della Scuola stessa: c' è questo pericolo?

«La legge non era soddisfacente già nella prima versione e in una riunione con i docenti, l' 11 dicembre, erano emerse proposte di miglioramento che avevo portato al ministero.

Ora la seconda versione prevede che sia la Federico II ad aprire una propria scuola. È tutto un altro modello. Ma non mi si può accusare di questo stravolgimento: solo dopo che una legge dello Stato ha creato un contenitore si comincia a discutere come realizzarlo. Mi sembra singolare pensare il contrario. E anche naif».

marco bussettiScuola Normale PisaSCUOLA NORMALE DI PISAVINCENZO BARONE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…