divano tv

IL DIVANO NON HA MAI UCCISO NESSUNO? MICA VERO – CON MOLTA TV E POCO MOVIMENTO SALE IL RISCHIO DI TROMBOEMBOLIE – UNA RICERCA INGLESE SEGNALA CHE LA PERMANENZA PER QUATTRO A PIÙ ORE AL GIORNO DI FRONTE ALLO SCHERMO SENZA MUOVERSI DAL DIVANO RISULTA ASSOCIATA AD UN RISCHIO MAGGIORE DEL 35% DI FORMAZIONE DI COAGULI RISPETTO A MENO DI DUE ORE E MEZZA….

Federico Mereta per repubblica.it

 

divano tv

Attenti alla sindrome da divano. Se proprio volete farvi una maratona televisiva incollati ad una serie imperdibile di cui volete vedere la fine oppure se non riuscite a staccare la mente dai talk, ricordate almeno di muovervi regolarmente facendo qualche passo o qualche esercizio che solleciti i muscoli delle gambe. Senza pause, col tempo, favorirete la comparsa di coaguli all'interno dei vasi e quindi potenziali complicanze locali e soprattutto a distanza.

 

Ad indicare come i maratoneti del piccolo schermo possano essere a rischio di tromboembolismo venoso (Tev), patologia che può interessare l'intero organismo e che prende il via proprio da coaguli che si formano all'interno delle vene, è una ricerca inglese apparsa su European Journal of Preventive Cardiology.

 

 

divano tv

Lo studio dimostra che guardare la Tv per quattro ore al giorno o più si associa a un rischio maggiore del 35% di coaguli di sangue rispetto chi sta alla visione meno di due ore e mezza. La Tev porta progressivamente alla formazione di un coagulo in una vena, che funziona come un "tappo" in grado di impedire la circolazione venosa. In base all'organo colpito si possono avere problemi diversi, pur se la forma più comune interessa gli arti determinando la cosiddetta flebite, che si manifesta con gonfiore della gamba, arrossamento e dolore.

 

 

Ma quando vengono interessati altri organi si possono invece avere problemi ben più gravi, come la cecità in caso di interessamento della vena centrale della retina. Particolarmente temibile è inoltre l'embolia polmonare: se il trombo o un suo frammento si staccano possono arrivare ai vasi arteriosi dei polmoni bloccando la normale circolazione.

DONNE SEDENTARIETA'

 

 

Oltre all'età, agli eventuali interventi chirurgici, al fumo e alla presenza di varici, la sedentarietà assieme al fumo di sigaretta rappresenta un fattore di rischio per questa condizione e lo studio coordinato da Setor Kunutsor dell'Università di Bristol conferma pienamente questa ipotesi, mettendo sul banco degli imputati l'eccesso di permanenza davanti alla Tv che, complici anche gli snack non proprio salutari che si possono ingerire, appare associato ad un maggior rischio.

La ricerca ha appunto esaminato l'associazione tra visione TV e tromboembolismo venoso, considerando sia l'embolia embolia polmonare che la trombosi venosa profonda, con un coagulo di sangue che si forma in una vena profonda, di solito nelle gambe, e da lì può muoversi nel sistema vascolare. I ricercatori hanno condotto una meta-analisi considerando tre diversi studi, comprendenti oltre 131.000 partecipanti sani all'inizio dell'indagine di età superiore ai 40 anni.

 

La quantità di tempo trascorso a guardare la TV è stata valutata mediante questionario e i partecipanti sono stati classificati come spettatori prolungati (almeno 4 ore al giorno davanti al piccolo schermo) e chi invece aveva permanenze più brevi, con meno di 2,5 ore al giorno.

 

SEDENTARIETA'

I soggetti sono stati seguiti per periodi variabili da poco più di cinque anni fin quasi a vent'anni ed ha dimostrato un aumento della probabilità di sviluppare tromboembolismo venoso in chi guardava la Tv per quattro o più ore al giorno rispetto alla popolazione di controllo.

 

L'associazione era indipendente da età, sesso, indice di massa corporea e attività fisica. "Tutti e tre gli studi sono stati adeguati per questi fattori poiché sono fortemente correlati al rischio di Tev: per esempio, l'età avanzata, l'indice di massa corporea più elevato e l'inattività fisica sono collegati a un aumentato rischio di questa condizione - è il commento di Kunutsor. "I risultati indicano che, indipendentemente dall'attività fisica, dall'indice di massa corporea, dall'età e dal sesso, guardare molte ore di televisione è un'attività rischiosa per quanto riguarda lo sviluppo di coaguli di sangue". Lo studio, va detto, parla di associazione e non di correlazione, quindi non indica un preciso rapporto causa effetto.

DONNE SEDENTARIETA'

 

Ma, come ricorda Kunutsor, "la visione prolungata della Tv comporta l'immobilizzazione che è un fattore di rischio per Tev. Questo è il motivo per cui le persone sono incoraggiate a spostarsi dopo l'intervento chirurgico o durante un volo a lungo raggio. Inoltre, quando si siede in una posizione angusta per lunghi periodi, il sangue si accumula nelle estremità anziché circolare e questo può causare coaguli di sangue".

 

Ultima segnalazione. Stando all'indagine i "tele-dipendenti" tendono più facilmente a consumare alimenti poco salutari con incremento del rischio di obesità e ipertensione. E questi due elementi, si sa, non aiutano certo il benessere del cuore e delle arterie.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO