TE LO DO IO IL ROTTWEILER! - GLI ITALIANI SCELGONO CANI SEMPRE PIU’ TASCABILI, MAGNANO MENO E VANNO DI MODA - ‘’MA NON SEMPRE AL FORMATO MINI CORRISPONDE UN CARATTERE DOCILE"

1-E IL PINSCHER SCACCIÒ L'ALANO ECCO PERCHÉ NELLE NOSTRE CASE IL CANE È DIVENTATO TASCABILE

Vera Schiavazzi per "la Repubblica"

Aiuto, mi si è ristretto il cane! Dieci anni, e i migliori amici dell'uomo - che pure continuano a vivere nelle nostre case in oltre sette milioni di esemplari - sono rimpiccioliti del 25 per cento: lo dicono le tabelle di chi produce cibo, accessori e medicinali per i pet.

Così il Rottweiler (45 chili e oltre) è uscito dalla classifica delle dieci razze più gettonate stilata dell'Ente nazionale della cinofilia (che raccoglie l'anagrafe dei pet più blasonati) dove pure era al quinto posto su dieci nel 2002, quando l'ansia di sicurezza appariva più forte, mentre il Jack Russell, un piccolo terrier bizzoso e aggressivo che non arriva ai dieci chili, si è piazzato al quarto posto nel 2012 e il Chihuahua (sotto i cinque chili) al sesto nello stesso anno.

Le ragioni sono diverse, e non dipendono soltanto dalla crisi economica. E se è vero che i dati di Assalco, il sindacato dei produttori di alimenti, dicono che la preferenza dei consumatori si orienta verso confezioni più piccole e meno convenienti, mentre le foto delle celebrities ci restituiscono l'immagine di dive e semplici socialites con il Chihuahua o il Pinscher nella tracolla griffata, è altrettanto vero che i numeri disegnano un fenomeno più complesso.

I maxi-cani sopravvivono fuori città, nelle cascine e nelle ville dove ci si vuole difendere,
mentre i piccoli e i piccolissimi fanno parte dello stile di vita urbano, così come cani di taglia medio-alta, Labrador o Golden Retriever: resi famosi da spot dove (ancora cuccioli) si divertivano a srotolare la carta igienica, sono diventati popolarissimi nelle case degli italiani che desiderano un animale tranquillo, biondo ed elegante, piuttosto silenzioso.

Un po' come accadde ai dalmata (che tuttavia sono accusati di un pessimo e rumoroso carattere) dopo La carica dei 101, ai cocker (difficilissimi e mordaci) dopo Lilli e il vagabondo o ai pastori scozzesi e ai border collie dopo Torna a casa Lassie.

«Gli animali da compagnia sono considerati a tutti gli effetti membri della famiglia, e nonostante la crisi i proprietari non rinunciano a garantire un'alimentazione studiata per le loro esigenze», spiega Luigi Schiappapietra, presidente di Assalco. I dati che Gfk Eurisko ha raccolto per il Rapporto Asalco-Zoomark 2013 lo confermano: «Il 59% dei proprietari afferma di non badare a spese per i propri animali da compagnia, ed il 55% non è disposto a rinunciare agli alimenti migliori. E se si preferisce la piccola taglia è perché è più semplice da accudire in un appartamento».

Ma non è tutto: cresce, insieme all'età media del Paese, anche la longevità dei cani, passata da 15 a 17 anni in media (e i piccoli vivono più a lungo). Angelo Sagrada, direttore marketing di Bayer Italia, aggiunge: «C'è un fattore-moda, ma anche un mutamento nelle abitudini. Oggi i proprietari sono attenti soprattutto alla facilità dei prodotti e alla prevenzione».

E se si cerca di contenere le spese veterinarie, sono sempre più frequenti le richieste di pagare a rate il "dottore". I veterinari raccontano le consultazioni al telefono, o l'invio di mail con foto e audio che raccontano il disturbo dell'animale.

Ma senza mai mettere a rischio la salute: il 54 per cento ha dichiarato all'Eurisko: «Non faccio tagli sull'animale di casa». E ha aggiunto: «Tutti possono tenerne uno. Lo stile di vita migliora e si diminuiscono gli sprechi». Se i cani si sono ristretti, dunque, non è solo per risparmiare: piccolo è facile, è di moda, è portabile e si può gestire anche da soli. A condizione di potergli fare compagnia.


2-"MA NON SEMPRE AL FORMATO MINI CORRISPONDE UN CARATTERE DOCILE"
Da La Repubblica

«Grande o piccolo? L'importante è informarsi prima, e sapere con quali scopi è stata selezionata quella razza. Se invece si va al canile, come sarebbe meglio, vale la pena di fare due visite e cercare di conoscere l'animale che ci è piaciuto di più la prima volta». Enrico Alleva, etologo e accademico dei Lincei, non si schiera a favore del "restringimento" dei cani italiani.

Professor Alleva, piccolo è bello?
«Forse lo è nel senso della moda. Ma non necessariamente del carattere. Purtroppo, anche da quel che ci raccontano i veterinari, molti proprietari si lasciano trascinare dall'estetica senza fare un serio esame di coscienza sul tempo che potranno dedicare personalmente al proprio cane. E sottolineo ‘personalmente', perché non ha senso prenderne uno per poi farlo portare a spasso da un dog sitter».

Che cosa conta di più nella scelta di un cane? La razza? Il carattere?
«Più di tutto, l'educazione e l'amore che la famiglia è in grado di dargli. Spesso si teme il carattere dei cani adottati in canile, ma un cane abbandonato sarà ancora più attento al rapporto con il nuovo padrone perché nella sua mente se si ritrova da solo è perché ha ‘sgarrato'».

Che cosa consiglia a chi deve ancora scegliere?
«Di non farsi condizionare dall'estetica: un cane non deve accordarsi con la moquette, e non va scelto perché uguale a quello di un calciatore. Meglio sceglierlo col cuore, e dedicarsi a lui e non al telefonino quando lo si porta a spasso».

 

Rottweiler Head pincher adulto labrador retriever labrador retriever images alano

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....