zucchero veleno

DOLCI DIFFIDENZE - MA I DOLCIFICANTI ARTIFICIALI FANNO MALE O NO? MOLTI STUDI SMENTISCONO CHE POSSANO PROVOCARE IL CANCRO MA CI SONO DUBBI RIGUARDO GLI EFFETTI SU METABOLISMO E DIABETE - ALLE GIUSTE QUANTITA’ NON SONO DANNOSI, GLI ESPERTI RACCOMANDANO: "MEGLIO NON ABUSARNE"

Giovanni Sabato per “la Repubblica”

 

zuccherizuccheri

Sono «un veleno nascosto nei piatti», come denuncia un sito web di vita naturale? O al contrario non hanno effetti collaterali di nessun tipo, come proclama un sito promozionale? Sui dolcificanti artificiali si dice di tutto. La realtà, come spesso accade, è più complicata. Partendo dal fatto che gli edulcoranti artificiali non sono veleni.

 

Molti studi hanno smentito per esempio che causino il cancro, inclusa una rassegna su Food and Chemical Toxicology guidata da Carlo La Vecchia dell' istituto Mario Negri e Marina Marinovich dell' università di Milano, che ha riesaminato 22 anni di ricerche sui tumori più vari.

 

«I timori erano infondati, venivano da studi su animali che ne ricevevano quantità abnormi. Alle giuste dosi, i dolcificanti non sono pericolosi conferma Lucio Lucchin, direttore del Servizio di dietetica e nutrizione clinica all' ospedale di Bolzano - ciò non vuol dire che si possano usare a volontà. Una lattina di bibita a zero calorie non fa niente, cinque probabilmente sì».

 

Zero calorie, infatti, non significa zero problemi. In uno studio presentato sugli Annals of Nutrition and Metabolism Guy Fagherazzi, dell' Inserm di Villejuif, in Francia, ha seguito per quasi vent' anni l' alimentazione e la salute di 60mila donne e ha concluso che chi aveva usato di più e per più tempo i dolcificanti in bustine o in compresse era più colpita dal diabete.

DOLCIFICANTE 2DOLCIFICANTE 2

 

Studi di questo genere suscitano sempre un' obiezione: chi usa i dolcificanti artificiali spesso è già in sovrappeso e ha una dieta e uno stile di vita meno salubri di chi non li usa, quindi che si ammali di più potrebbe non essere colpa dell' edulcorante. In questo caso però l' obiezione regge solo in parte: anche a parità di peso corporeo, chi usava i dolcificanti correva comunque un rischio maggiore del 15-30%.

 

«Ci vuole cautela nel raccomandarli come sostituti dello zucchero», conclude quindi Fagherazzi. Stesso discorso per una ricerca fatta su oltre 3000 donne canadesi pubblicata su Jama Pediatrics da Meghan Azad, del Children' s Hospital Research Institute of Manitoba: chi in gravidanza beveva abitualmente bibite ipocaloriche rischiava il doppio che poi il bambino, a un anno di età, fosse in sovrappeso. Anche qui, facendo la tara del peso corporeo delle mamme l' effetto si dimezza, ma non scompare. «È un altro campanello d' allarme, anche se non un verdetto definitivo. Nel dubbio le donne gravide, che in genere bevono molto, farebbero bene a preferire l' acqua», commenta Mark Pereira, epidemiologo all' università del Minnesota.

DOLCIFICANTIDOLCIFICANTI

 

La domanda è: perché mai un cibo povero di calorie dovrebbe favorire l' obesità o il diabete? Innanzitutto, quando il nostro organismo sente il dolce in bocca si aspetta un pronto arrivo di zuccheri nel sangue. E si prepara a riceverli, producendo in anticipo insulina e altri ormoni per evitare che la glicemia salga troppo. Il cervello, a sua volta, si aspetta una pronta disponibilità di energia e attiva l' organismo per sfruttarla. I dolcificanti - se si trovano in alimenti privi di altre calorie, come molte bibite - attivano questi meccanismi anticipatori ma tradiscono la promessa di zuccheri ed energia, causando vari squilibri.

 

L' organismo può disabituarsi ad associare il dolce agli zuccheri, e non produrre più abbastanza insulina quando poi mangiamo zuccheri veri. Il cervello è spiazzato dal mancato arrivo delle calorie attese e continua a chiederle, spingendoci a mangiare di più. Così aumentano i rischi di obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Per di più l' uso frequente di bevande e cibi molto dolci, anche ipocalorici, può alterare i gusti abituandoci a cercare sapori sempre più dolci. E infine gli edulcoranti artificiali sembrano squilibrare la flora intestinale.

OBESITA'OBESITA'

 

Bibite e dolcificanti ipocalorici non sono dunque veleni, e se sostituiscono un equivalente consumo di zuccheri possono avere un senso, perché sembrano favorire un po' meno (ma non molto) l' obesità e il diabete. Ma comunque vanno usati con parsimonia. «Per esempio, chi ha appena scoperto di essere diabetico può benissimo prendere un po' di dolcificante, per poi abituarsi pian piano a mangiare poco dolce» dice Lucchin.

DIABETE DONNEDIABETE DONNEOBESITA'OBESITA'

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO