gianna guerrona

LE MULTE NON HANNO ETÀ – UNA DONNA DI 98 ANNI HA RICEVUTO LA SANZIONE DA 100 EURO PER NON ESSERSI VACCINATA CONTRO IL COVID, LA FAMIGLIA: “MA COME SI FA? NON PAGHEREMO” – L’ANZIANA NON ERA STATA VACCINATA SU CONSIGLIO DEL MEDICO VISTO CHE SECONDO IL DOTTORE STANDO SEMPRE IN CASA NON AVEVA POSSIBILITÀ DI CONTAGIARSI (MA I FIGLI CON CUI VIVEVA SI'…)

Enzo Favero per www.lastampa.it

 

MULTE IN ARRIVO PER I NO VAX

Ha 98 anni e – sul groppone – una sanzione di 100 euro per non essersi vaccinata contro il Covid. Stanno fioccando le sanzioni per chi non ha fatto la vaccinazione e destinataria è risultata pure una donna di 98 anni che non è ascrivibile ai no-vax, ma per l’età e il tipo di vita che conduce non ha ritenuto che fosse il caso di vaccinarsi contro il Covid.

 

La comunicazione dell’Agenzia delle Entrate le è arrivata ieri all’indirizzo di via Dalmazia a Volpago. L’ha ricevuta la figlia Paola Pellizzari che, dopo aver aperto la busta e aver letto il contenuto, è rimasta di stucco. Ma su cosa fare non ha dubbi: «Non la pagheremo», dice.

 

L’anziana è Gianna Guerrona, classe 1924, una salute di ferro, tanto che nonostante la veneranda età è autosufficiente, lucida e gode di buona salute. Ha la residenza presso la figlia Paola, ma ultimamente si è trasferita a Caerano, dall’altra sua figlia, e quindi non ha visto la comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio comunicatole dall’Agenzia delle Entrate: «Ma gliela faremo vedere», dice la figlia Paola, «e sono sicura che non si farà tante preoccupazioni».

Gianna Guerrona

 

Non è che la 98enne fosse contro le vaccinazioni, non è che sia quindi ascrivibile alle posizioni dei no vax: semplicemente, data l’età e lo stile di vita, in famiglia non hanno ritenuto che nel suo caso servisse vaccinarla contro il Covid.

 

«Avevamo chiesto al suo medico se era il caso o no di farle fare la vaccinazione», prosegue Paola Pellizzari, «e il medico ci ha detto che non era il caso vista l’età di mamma, così non l’abbiamo fatta vaccinare. Non sapevamo che era obbligatorio anche per gli anziani. Dopotutto non portiamo certo nostra madre a cene nei ristoranti, non la portiamo a feste, lei vive in casa, non in una casa di riposo a contatto con altre persone. Non aveva certo contatti con gente che potesse contagiarla e infatti la mamma non ha mai preso il Covid e sta bene».

 

vaccino covid

Invece, ecco la sanzione di 100 euro, per ora come comunicazione dell’avvio del procedimento sanzionatorio e con l’avviso di comunicare entro dieci giorni alla locale azienda sanitaria di competenza, in questo caso l’Ulss 2, l’eventuale esistenza di una certificazione di differimento o esenzione dall’obbligo vaccinale o di altre ragioni di «assoluta e oggettiva impossibilità» e di darne comunicazione anche all’Agenzia delle Entrate. In caso contrario la sanzione di 100 euro dovrà essere pagata entro sessanta giorni dal giorno in cui arriverà l’avviso di addebito se non risulteranno certificazioni di esenzioni.

 

vaccino contro il covid

Ci sono in ballo emendamenti per protrarre tale scadenza dopo che la Corte Costituzionale ha sancito la legittimità della norma, ma intanto fioccano le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate e tra medici, infermieri, insegnanti, operatori di Rsa e over 50 anche la 98enne di Volpago si è trovata nell’elenco dei sanzionati per mancato adempimento dell’obbligo vaccinale.

 

«Un bel regalo di Natale hanno fatto a mia madre mandandole questa lettera», commenta amaramente Paola Pellizzari, «ma come si fa a emettere una sanzione di 100 euro a una donna di 98 anni, lo trovo semplicemente inconcepibile. Ma noi non pagheremo, non lo trovo giusto, nemmeno risponderò a questa comunicazione».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…