berlusconi galliani murgia pecore

BERLUSCONI, ANDIAMO, E' TEMPO DI EDIFICARE! DOPO UNA BATTAGLIA DI QUASI 40 ANNI, IL CAV METTE KO I PASTORI CHE AVEVANO OCCUPATO I SUOI TERRENI IN SARDEGNA FRA MURTA MARIA E CAPO CERASO. DECISIVO L’INTERVENTO DI GALLIANI – I PASTORI OCCUPAVANO CON LE LORO GREGGI LE TERRE IN CUI SILVIO VOLEVA COSTRUIRE FIN DAL 1984 IL PIU’ GRANDE VILLAGGIO TURISTICO DELLA SARDEGNA – L’INCUBO DEL PASTORE PAOLO MURGIA E LA DISCESA IN CAMPO DI GALLIANI CHE…

Estratto dell’articolo di Franco Bechis per open.online

 

silvio berlusconi adriano galliani

Ci sono voluti quasi 40 anni, ma alla fine Silvio Berlusconi ha messo ko tutti i pastori sardi che gli avevano occupato i terreni di proprietà in Sardegna fra Murta Maria e Capo Ceraso. Dove dal 1984 aveva in mente di realizzare un grande villaggio turistico nominato “Costa Turchese”. Ed è proprio dal bilancio 2022 della società omonima- la Costa Turchese spa – che arriva la buona novella per il Cavaliere. Anche l’ultima causa intentata dal signor Calvisi è stata respinta definitivamente intimando al pastore e alle sue greggi di lasciare i terreni della società con sentenza ora passata in giudicato.

 

 

paolo murgia

 

L’occupazione delle terre e l’incubo Murgia

Era da decenni che Berlusconi con la sua società, che più volte ha cambiato nome negli anni, combatteva una guerra durissima contro i pastori sardi. L’imprenditore aveva presentato all’inizio un suo progetto di urbanizzazione di quelle terre, pensando di costruire il più grande villaggio vacanze della Sardegna. Ma amministratori locali e le varie leggi regionali hanno reso impossibile la costruzione e nell’attesa molti pastori hanno occupato quei terreni con le loro greggi. Successivamente hanno richiesto al tribunale di Tempio Pausania l’assegnazione della proprietà degli stessi per usucapione.

 

Uno di loro era diventato l’incubo di Berlusconi: Paolo Murgia.

 

(...) che rivendicò l’usucapione presentando una serie infinita di cause, che il pastore all’inizio vinse sentendosi poi così forte da rifiutare il tentativo di transazione economica avanzato dagli uomini del Cavaliere.

 

pecore sui terreni di berlusconi in sardegna

L’usucapione e la discesa in campo di Galliani

Di fronte a quella situazione Berlusconi decise un paio di anni fa di inviare nella sua Costa Turchese spa uno dei manager più fidati e combattivi che aveva: Adriano Galliani. E non ho avuto torto. Perché con lui alla guida i pastori hanno dovuto capitolare. E la società ha protetto i terreni con robuste recinzioni e riscritto il progetto da presentare al comune di Olbia. Una prima versione cercava di recuperare almeno una parte della grandeur originaria (una lottizzazione di 2 milioni di metri cubi). Cercando di sfruttare il Piano casa della Regione Sardegna. Che però è stato impugnato dal governo di Mario Draghi sollevando con successo conflitto con la Corte Costituzionale che ha cassato le norme regionali.

 

Il progetto minimal

berlusconi galliani

Al comune di Olbia la Costa Turchese di Galliani ha quindi ripresentato un progetto minimal che è stato inserito fra molte difficoltà nel piano di urbanizzazione. 140 mila metri cubi di costruzione rinunciando al villaggio e proponendo due alberghi per 933 posti letto, uno a Murta Maria e l’altro poco prima di Capo Ceraso. Il via libera definitivo non è ancora arrivato, perché la Regione ha chiesto di rivederne alcuni punti. Ma almeno i terreni non vengono più occupati dai pastori. E dopo 40 anni la speranza di Berlusconi di portare a casa il suo sogno di una “Milano2” sarda è ancora viva. Anche se la Costa Turchese fin qui ha investito solo in parcelle di avvocati e in consulenze tecniche per riscrivere più volte il piano di costruzione. E anche nel 2022 ha chiuso il bilancio in perdita per 613 mila euro.

galliani berlusconisilvio berlusconi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…