john kerry e xie zhenhua

PER GIUSTIFICARE SETTIMANE DI CHIACCHERE, DALLA COP26 ESCE L'ENNESIMA SUPERCAZZOLA - USA E CINA FANNO SAPERE CHE COLLABORERANNO INSIEME SUL CLIMA: NEL DOCUMENTO ENTRAMBI SI IMPEGNANO A “LAVORARE INSIEME (MA COME?) PER RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO DI MANTENERE IL RISCALDAMENTO GLOBALE ENTRO 1,5 GRADI" - I DUE GRANDI INQUINATORI "COOPERERANNO SUGLI STANDARD NORMATIVI, LA TRANSIZIONE VERSO L'ENERGIA PULITA, LA DECARBONIZZAZIONE”. TUTTE BELLE PAROLE, MA UNO STRACCIO DI PROGETTO CONCRETO?

Manila Alfano per “il Giornale”

 

xie zhenhua

Rischiava di essere ben al di sotto delle aspettative, perché se il G20 di Roma della settimana scorsa era stato il preludio, Glasgow doveva essere il punto concreto da cui partire. Ieri i negoziati sarebbero dovuti entrare nel pieno, e si è temuto lo stallo fino all'ultimo.

 

Sembrava un film già visto: grandi parole, pochi fatti e molti delusi. Un preoccupante pantano che ha spinto il padrone di casa, Boris Johnson a tornare a Glasgow in fretta e furia, anche se stavolta, per evitare le polemiche, è arrivato col treno invece che in aereo «lo faccio salendo su un mezzo rispettoso del clima».

john kerry 4

 

Arrivato per ridestare animi e coscienze green assopite si è sperticato in un discorso passionale e accorato «L'obiettivo di mantenere il tetto di 1,5 gradi in più rispetto all'era pre-industriale è in bilico». «Chi sarà dei nostri?». E ancora: «Sono stati fatti progressi la settimana scorsa, ma i negoziati ora si sono fatti difficili. Occorre coraggio». L'obiettivo di 1,5 gradi, «è ancora possibile ma è tutto tranne che un affare fatto».

 

john kerry e xie zhenhua 2

«Ora sappiamo cosa fare, dobbiamo solo trovare il coraggio». Facile a dirsi. È «cruciale che ora mostriamo ambizione, il rischio di mancare una ambiziosa Cop26 è colossale e i rischi di arretrare sarebbero un assoluto disastro per il pianeta». Parole che lasciavano già presagire il peggio: un ennesimo nulla di fatto. Poi la svolta. Una dichiarazione congiunta arrivata a sorpresa: Stati Uniti e Cina collaboreranno e lavoreranno insieme sul clima.

 

Eccolo il progetto ambizioso, il punto vero da cui si può finalmente partire. È la vittoria di Glasgow: due potenze mondiali ai ferri corti che accettano di lavorare insieme per fronteggiare la crisi climatica.

 

john kerry e xie zhenhua 1

Il documento afferma che entrambe le parti «terranno a mente il loro fermo impegno a lavorare insieme» per raggiungere l'obiettivo di 1,5 gradi stabilito nell'accordo di Parigi e si impegnano a cooperare sugli standard normativi, la transizione verso l'energia pulita, la decarbonizzazione, la «progettazione verde e l'utilizzo delle risorse rinnovabili».

 

xie zhenhua 1

Si impegnano inoltre a contrastare le emissioni di metano. Annunciato anche l'impegno a formare un gruppo di lavoro che si riunirà regolarmente per discutere le soluzioni climatiche. «Un passo importante», fanno subito sapere soddisfatti dall'Onu. Xie Zhenhua, l'inviato speciale per la Cina ha precisato che l'intesa prevede «piani concreti» per rafforzare l'azione contro i cambiamenti climatici in questo decennio e che sia gli Usa che la Cina sono pronti «a lavorare insieme per finalizzare» l'attuazione dell'Accordo di Parigi sul clima del 2015.

john kerry 3

 

«Essendo le due principali potenze mondiali, la Cina e gli Usa devono assumersi la responsabilità di lavorare insieme e con le altre parti per contrastare il cambiamento climatico». Soddisfazione anche da parte dell'inviato speciale americano John Kerry, secondo cui con la dichiarazione congiunta annunciata a sorpresa a Glasgow «siamo arrivati a un nuovo punto» e l'accordo rappresenta «una roadmap» per il futuro.

xie zhenhua 3

 

Secondo Kerry, Stati Uniti e Cina hanno concordato di «lavorare insieme per limitare le emissioni di metano» e l'impegno di Pechino di mettere a punto «un piano d'azione nazionale complessivo e ambizioso sul metano avrà un effetto significativo» sulla crisi climatica. «Tra Stati Uniti e Cina non mancano le divergenze - ha sottolineato l'inviato dell'amministrazione Biden - ma sul clima la cooperazione è l'unico modo perché sia fatto il lavoro».

john kerry 1john kerry e xie zhenhua 3john kerry 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…