john kerry e xie zhenhua

PER GIUSTIFICARE SETTIMANE DI CHIACCHERE, DALLA COP26 ESCE L'ENNESIMA SUPERCAZZOLA - USA E CINA FANNO SAPERE CHE COLLABORERANNO INSIEME SUL CLIMA: NEL DOCUMENTO ENTRAMBI SI IMPEGNANO A “LAVORARE INSIEME (MA COME?) PER RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO DI MANTENERE IL RISCALDAMENTO GLOBALE ENTRO 1,5 GRADI" - I DUE GRANDI INQUINATORI "COOPERERANNO SUGLI STANDARD NORMATIVI, LA TRANSIZIONE VERSO L'ENERGIA PULITA, LA DECARBONIZZAZIONE”. TUTTE BELLE PAROLE, MA UNO STRACCIO DI PROGETTO CONCRETO?

Manila Alfano per “il Giornale”

 

xie zhenhua

Rischiava di essere ben al di sotto delle aspettative, perché se il G20 di Roma della settimana scorsa era stato il preludio, Glasgow doveva essere il punto concreto da cui partire. Ieri i negoziati sarebbero dovuti entrare nel pieno, e si è temuto lo stallo fino all'ultimo.

 

Sembrava un film già visto: grandi parole, pochi fatti e molti delusi. Un preoccupante pantano che ha spinto il padrone di casa, Boris Johnson a tornare a Glasgow in fretta e furia, anche se stavolta, per evitare le polemiche, è arrivato col treno invece che in aereo «lo faccio salendo su un mezzo rispettoso del clima».

john kerry 4

 

Arrivato per ridestare animi e coscienze green assopite si è sperticato in un discorso passionale e accorato «L'obiettivo di mantenere il tetto di 1,5 gradi in più rispetto all'era pre-industriale è in bilico». «Chi sarà dei nostri?». E ancora: «Sono stati fatti progressi la settimana scorsa, ma i negoziati ora si sono fatti difficili. Occorre coraggio». L'obiettivo di 1,5 gradi, «è ancora possibile ma è tutto tranne che un affare fatto».

 

john kerry e xie zhenhua 2

«Ora sappiamo cosa fare, dobbiamo solo trovare il coraggio». Facile a dirsi. È «cruciale che ora mostriamo ambizione, il rischio di mancare una ambiziosa Cop26 è colossale e i rischi di arretrare sarebbero un assoluto disastro per il pianeta». Parole che lasciavano già presagire il peggio: un ennesimo nulla di fatto. Poi la svolta. Una dichiarazione congiunta arrivata a sorpresa: Stati Uniti e Cina collaboreranno e lavoreranno insieme sul clima.

 

Eccolo il progetto ambizioso, il punto vero da cui si può finalmente partire. È la vittoria di Glasgow: due potenze mondiali ai ferri corti che accettano di lavorare insieme per fronteggiare la crisi climatica.

 

john kerry e xie zhenhua 1

Il documento afferma che entrambe le parti «terranno a mente il loro fermo impegno a lavorare insieme» per raggiungere l'obiettivo di 1,5 gradi stabilito nell'accordo di Parigi e si impegnano a cooperare sugli standard normativi, la transizione verso l'energia pulita, la decarbonizzazione, la «progettazione verde e l'utilizzo delle risorse rinnovabili».

 

xie zhenhua 1

Si impegnano inoltre a contrastare le emissioni di metano. Annunciato anche l'impegno a formare un gruppo di lavoro che si riunirà regolarmente per discutere le soluzioni climatiche. «Un passo importante», fanno subito sapere soddisfatti dall'Onu. Xie Zhenhua, l'inviato speciale per la Cina ha precisato che l'intesa prevede «piani concreti» per rafforzare l'azione contro i cambiamenti climatici in questo decennio e che sia gli Usa che la Cina sono pronti «a lavorare insieme per finalizzare» l'attuazione dell'Accordo di Parigi sul clima del 2015.

john kerry 3

 

«Essendo le due principali potenze mondiali, la Cina e gli Usa devono assumersi la responsabilità di lavorare insieme e con le altre parti per contrastare il cambiamento climatico». Soddisfazione anche da parte dell'inviato speciale americano John Kerry, secondo cui con la dichiarazione congiunta annunciata a sorpresa a Glasgow «siamo arrivati a un nuovo punto» e l'accordo rappresenta «una roadmap» per il futuro.

xie zhenhua 3

 

Secondo Kerry, Stati Uniti e Cina hanno concordato di «lavorare insieme per limitare le emissioni di metano» e l'impegno di Pechino di mettere a punto «un piano d'azione nazionale complessivo e ambizioso sul metano avrà un effetto significativo» sulla crisi climatica. «Tra Stati Uniti e Cina non mancano le divergenze - ha sottolineato l'inviato dell'amministrazione Biden - ma sul clima la cooperazione è l'unico modo perché sia fatto il lavoro».

john kerry 1john kerry e xie zhenhua 3john kerry 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”