AGGIUNGI UN POSTO A TAV - DOPO SCAZZI E SCHIAMAZZI PER LA TORINO-LIONE, ORA DOBBIAMO SORBIRCI ANCHE QUELLI PER LA GENOVA-MILANO (MORETTI CONTRO) - L’ULTIMA SPERANZA È UN CIMITERO: LA LINEA PASSEREBBE TROPPO VICINO AL CAMPOSANTO

Marco Imarisio per ‘Il Corriere della Sera'

Anche se è quasi primavera il Terzo valico sta come d'autunno sugli alberi le foglie. Ci sono opere, grandi o presunte tali, che la precarietà ce l'hanno scritta nel destino. E non bastano i cantieri aperti, i finanziamenti già erogati e gli altri che forse stanno per arrivare, sulla linea ferroviaria da 57 chilometri che dovrebbe collegare per via breve Genova a Milano incombe sempre la nuvola dello scetticismo.

L'hanno sempre chiamata «l'altra Tav». Come accadde all'inizio dell'epopea della Torino-Lione, gli orologi della politica non sono sincronizzati a quelli dei cittadini. Mentre al ministero delle Infrastrutture si teneva l'incontro dedicato a un «monitoraggio» dell'opera destinato a durare fino all'estate, ieri alla periferia di Genova il signor Vittorio Calvini e la sua bicicletta venivano bloccati all'ingresso di una via dove era in corso l'esproprio di un terreno destinato alla costruzione di una strada per il cantiere della ferrovia. «Peccato che quel terreno fosse mio, e che la notifica mi sia arrivata soltanto lunedì, con preavviso minimo».

Il suo orto era l'unico pezzo che mancava al mosaico degli espropri in Valpolcevera. Non è la fine, bensì l'inzio di un'altra partita, quella dei ricorsi ai tribunali amministrativi. L'ultimo in ordine di tempo confida nel Regio decreto del 27 luglio 1934, che vieta di costruire in un raggio di 200 metri intorno ai cimiteri. Il camposanto di San Biagio, sulle alture alle spalle della città, è messo male. Fino a poco tempo fa i morti finivano in prefabbricati di cemento per carenze di tombe e gli smottamenti rendevano pericolosa la semplice consegna di un crisantemo al caro estinto. Adesso è l'ultimo baluardo contro l'area di stoccaggio della terra di scavo del Terzo valico, e quando verrà il momento a decidere sarà una questione di centimetri.

Anche qui, come nella Tav originale, la contestazione cresce appena ci si allontana dalla casella di partenza. Arquata Scrivia è Piemonte al confine con la Liguria, metà strada tra Genova e Alessandria. Sabato si terrà la prima marcia di protesta a valenza nazionale, almeno negli auspici degli organizzatori. E' qui che verrà portata la talpa destinata a scavare il tunnel del valico, è in questa zona che la protesta si è saldata a quella del movimento No tav originario.

La stessa bandiera, numeri e modi di resistenza attiva per ora diversi, nonostante qualche danneggiamento alle poche strutture esistenti, come avvenuto la scorsa notte alle recinzioni di un cantiere nell'entroterra genovese.

La grande differenza tra le due vicende è di natura politica. Se il fronte del no è ancora allo stato embrionale, il partito dei favorevoli non è proprio di granito e contribuisce di suo all'incertezza che grava sul Terzo valico. «Da Genova a Milano è giusto che le merci vadano in camion. In nessun altro Paese al mondo per fare 150 chilometri si va con le ferrovie».

Sono parole che non giungono da Arquata Scrivia, ma dall'università Bocconi. A pronunciarle durante un convegno non è stato mica il primo che passava, ma Mauro Moretti, amministratore delegato di Trenitalia, diretto interessato se mai ce n'è stato uno, e da sempre molto scettico sulla linea che dovrebbe collegare il porto di Genova alla Pianura Padana. Al netto di correzioni in corsa, la sua posizione è stata ribadita più volte e con sfumature diverse in altrettante occasioni pubbliche.

E' anche una questione di sguardo. Come tutti i genovesi, Claudio Burlando vede la sua città dal mare, e la trova chiusa da quegli Appennini che il terzo valico dovrebbe bucare. «Per noi è vitale. Dal Terzo valico dipende la sopravvivenza dei porti liguri, che da soli movimentano il 60% della merce italiana a destinazione via mare».

Ne sono consapevoli tutti, a cominciare dai portuali della Compagnia, fin dai tempi del console Paride Batini, esempio di sinistra dura e incontaminata. Dopo la mozione degli affetti e degli interessi, inizia il lavoro di diplomazia. Secondo il governatore della Liguria le frasi del capo di Trenitalia vanno lette in controluce. «Come tutti sappiamo, la ferrovia è forte sul lungo raggio, debole sul corto». Se il terzo valico è solo un passaggio per Milano, si tratta di corto raggio. Se invece è l'anello mancante per collegarsi all'alta velocità europea e andare su fino al porto di Rotterdam, allora cambia tutto.

Nella teoria ottica di Burlando si riflette anche un certo disappunto per lo sguardo «terrestre» delle istituzioni piemontesi, che a suo parere negli anni addietro avrebbero preso sottogamba la questione. In questo modo, è l'accusa neppure troppo velata, si è perso del tempo, alimentando in modo più o memo inconsapevole la protesta. La macroregione è ancora lontana. Il Terzo valico, pure. Nonostante le apparenze.

 

foto filippo facci notav mandano in prima linea i vecchietti No Tav scontri PROTESTE VAL DI SUSANO TAVMAURO MORETTI FS Claudio Burlando

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”