alessandro di battista paragone

I GRILLINI SONO ALLA FRUTTA: RICHIAMANO “DIBBA” - DOPO LA SCONFITTA IN BASILICATA, PARAGONE SI RISCOPRE “VEDOVELLA” DI ALESSANDRO DI BATTISTA: “È STATO UN ERRORE TENERLO FUORI. DEVE TORNARE A COMBATTERE CON NOI. DOBBIAMO TORNARE A ESSERE TSUNAMI COME UNA VOLTA. SIAMO TUTTI COLPEVOLI DI QUESTA DERIVA. DOBBIAMO CAMBIARE TUTTO. SE NON SIAMO CAPACI, ALLORA SCANSIAMOCI. NON VALE LA PENA ANDARE AVANTI COSÌ, CON QUESTO GOVERNO”

Alessandro Trocino per “il Corriere della Sera”

 

gianluigi paragone

A Oderzo, nella tappa di venerdì del «Dignità tour», Gianluigi Paragone era stato piuttosto chiaro: «Abbiamo un problema, così non va. Il ministro Tria si sta mangiando il governo, la politica è ferma». Ma a sera, visti gli esiti del voto in Basilicata, si sfoga e dà voce a un sentimento comune: «È stato un errore tenere fuori Alessandro Di Battista. Deve tornare al nostro fianco e combattere con noi. Perché stiamo diventando forza di sistema. E non basta fare il compitino, dobbiamo tornare a essere tsunami come una volta. Siamo tutti colpevoli di questa deriva. Dobbiamo fare un tagliando e cambiare tutto. Se non siamo capaci, beh allora scansiamoci. Non vale la pena andare avanti così, con questo governo».

 

ALESSANDRO DI BATTISTA

Sfogo estremo, che però intercetta un sentimento che cresce nella base e in una parte dei parlamentari. La sconfitta in Basilicata va oltre le peggiori previsioni. Dopo qualche iniziale, e ingenuo, ottimismo, si era capito da tempo che il voto di ieri non sarebbe stato il momento della riscossa. La débacle giudiziaria romana, con l' inchiesta su Marcello De Vito, è stata l' ultima tegola. A livello locale il M5S deve combattere una disaffezione crescente di elettori disillusi e un totale caos organizzativo sul territorio.

 

A tutto questo si aggiunge l' atavico problema della solitudine: anche stavolta il Movimento si è infatti presentato con una sola lista, contro le tredici degli avversari, e decine di candidati e parenti in grado di smuovere il voto di «amicizia». Una purezza encomiabile ma perdente. Tutte cose note e stranote in casa 5 Stelle. Ma il momento della consapevolezza non si è sincronizzato con un' altrettanto celere riorganizzazione.

gianluigi paragone

 

E così ora Di Maio ha intenzione di dare una smossa ai meccanismi organizzativi: «Siamo troppo lenti, dobbiamo accelerare». Anche perché il prossimo appuntamento, il Piemonte, arriverà insieme alle Europee. E l' incubo del sorpasso del Pd è dietro l' angolo.

Il tabù delle liste civiche è saltato, ma bisogna renderlo operativo. Occorre individuare le liste vere, quelle radicate sul territorio.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA MEME

Magari rivitalizzando i vecchi meet up, uccisi in culla perché rischiavano di dare fastidio al manovratore centralista. Serve una struttura più robusta, con i referenti regionali, un maxi direttorio nazionale per materia e la fine del doppio mandato a livello locale. Il 28 aprile si vota in 34 Comuni siciliani e i referenti locali scalpitano. Il candidato di Gela Simone Morgana dà per scontata l' alleanza con le civiche. Sarà così anche a Bagheria, Mazara del Vallo, Monreale. E anche Giancarlo Cancelleri sembra sulla stessa linea nella sua Caltanissetta.

 

Basterà? No di certo. Perché il problema, come dice Paragone, è di «identità». La nuova strategia aggressiva di Di Maio è un tentativo di arginare la forza mediatica del leader leghista. Ma i sondaggi continuano a non premiare il Movimento. Non preoccupano i pochi dissidenti, che contestano la linea ormai apertamente di destra su molti temi, ma i militanti delusi e scoraggiati.

di maio e paragone

 

Governare stanca e soprattutto impedisce di rinnovare per sempre promesse che difficilmente possono diventare realtà, vincolate a un patto di governo con un alleato che su troppe materie la pensa in maniera diversa. Le vicende giudiziarie romane segnano anche la fine della presunta superiorità morale dei Cinque Stelle.

 

Ma soprattutto non convince la linea di Di Maio, che ha virato su un atteggiamento meno di battaglia. A Di Battista è stata addebitata la sconfitta dell' Abruzzo. E l' uomo immagine del Movimento, il guerriero guevarista da palco, si è messo da parte, offeso. Il risultato è un cambiamento d' immagine del Movimento, che diventa sempre più un partito come altri. Votare per i 5 Stelle era una rivoluzione, un voto contro i partiti, contro il sistema. Ora rischia di diventare una scelta come altre: non di sistema, ma di prospettiva.

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…