PERCHÉ, INVECE DI PIAGNUCOLARE SULLA TRAGEDIA DI PRATO, NESSUNO HA MAI ALZATO LA VOCE SULLO SCHIAVISMO MADE IN CHINA? DOV’ERANO I SINDACATI? IRRESPONSABILITÀ FACILONA SUI TEMI DELL’IMMIGRAZIONE

1 - «CHIUSI A CHIAVE IN FABBRICA E RICATTATI»
M. Ga. per il "Corriere della Sera"

È stato il primo a denunciare lo sfruttamento, a ribellarsi all'omertà. Ora è sotto programma di protezione e vive in una città del nord. Domani il tribunale di Prato deciderà se condannare i suoi presunti aguzzini. Il pm ha chiesto un anno e 7 mesi di carcere per sequestro di persona e sfruttamento della manodopera clandestina. Due anni è durato il martirio.

«Lavoravo 18 ore al giorno - racconta - e mi pagavano 1,40 euro l'ora, senza neppure mezza giornata di festa. Sveglia alle 7, al letto all'una di notte. Guadagnavo circa 800 euro al mese, ma era il padrone a decidere quanto dovevo mettermi in tasca, il resto erano sequestrati, per non farmi scappare». L'operaio, clandestino, lavorava a una pressa a caldo per etichette.

«Ne dovevo stampare centomila al giorno e questo voleva dire non staccarsi mai dalla pressa. Solo per andare in bagno, pochi minuti. E si beveva poco, anche d'estate, per andarci di meno. Eravamo chiusi a chiave in fabbrica, per uscire serviva il permesso, anche di notte». Le macchine erano vecchie e pericolose. «Lo avevo detto più volte ai padroni - racconta - inascoltato. Poi l'incidente».

Un giorno la pressa a caldo si è bloccata, c'era del materiale dentro. «Il padrone mi ha detto di toglierlo a mani nude. L'ho fatto ma la macchina si è riattivata spappolandomi e ustionandomi la mano destra. Mi hanno portato al pronto soccorso costringendomi a raccontare di un incidente d'auto. Mi hanno trasferito al centro grandi ustionati di Pisa. "Non ti azzardare a fare denuncia in questura perché abbiamo amici anche lì", mi gridarono. Sono rimasto senza lavoro, per strada. Li ho denunciati».

2 - I CINESI DI PRATO E LE VERITÀ NASCOSTE
Da "il Foglio"

L'incendio del capannone-dormitorio gestito da immigrati cinesi nell'area industriale del Macrolotto di Prato, costato la vita ad almeno cinque persone, è stato definito quasi unanimemente dalla stampa una "tragedia annunciata". Espressione usurata e retorica, che in Italia si applica da decenni un po' a tutto, senza andare per il sottile, anche se è corretto riconoscere che qualche volta la "profezia" della catastrofe non era poi così oscura da interpretare.

Nel caso di Prato, però, nascondersi dietro alla "tragedia annunciata" per meglio additare le colpe degli altri - di solito la classe politica e un'avidità economica più o meno contigua alla malavita, à la Saviano insomma - è un gioco meno semplice da praticare. Che nell'area di Prato esista la "più grande realtà di lavoro sommerso d'Europa", come l'ha chiamata ieri il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, e che sia stata lasciata proliferare una filiera del manifatturiero low cost fuori controllo e spesso illegale, è un dato di fatto. Ma bisogna capirne le cause, prima di cercare i colpevoli.

Magari ponendosi anche qualche irrituale domanda sul prolungato silenzio dei sindacati: forse che gli irregolari cinesi non appartengono alla loro giurisdizione? Ma la tragedia di Prato è anche conseguenza di una certa irresponsabilità facilona (buonismo è espressione banale) sui temi dell'immigrazione. Nel mondo globale esistono fenomeni di spostamenti umani tali da non poter essere controllati o arginati con la buona volontà, e destinati a rimanere sommersi (la famosa leggenda dei cinesi che non muoiono mai), in assenza di filtri funzionali e severi.

E questo dato va tenuto in considerazione. Così come va riconosciuta realisticamente la difficoltà di gestire una forza d'urto economica come quella cinese. Ma soprattutto, in vicende come quella di Prato, c'è la responsabilità dell'accusa di razzismo mossa con riflesso pavloviano contro chiunque abbia osato criticare, negli anni, i rischi di certe dinamiche insite nelle comunità dell'immigrazione, anche quella regolare. Come è giusto criticare, o vietare, il burqa, o impedire i matrimoni forzati, senza finzioni multiculturaliste, così si deve impedire la schiavitù economica, fenomeno culturalmente non così differente. Integrazione in Italia deve voler dire anche accettazione sine qua non di standard di civiltà e democrazia.

 

LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO ROGO FABBRICA CINESE PRATO FOTO LA NAZIONE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO