maurizio gritti muratore morto sul lavoro

IL LAVORO SMOBILITA L'UOMO - DRAMMA IN PROVINCIA DI BERGAMO: IL 47ENNE MAURIZIO GRITTI E’ MORTO DURANTE IL LAVORO, TRAVOLTO DA UN BLOCCO DI CALCESTRUZZO DA 600 CHILI - INUTILI I TENTATIVI DI SALVATAGGIO DA PARTE DI UN COLLEGA E DEL PADRE - CONTINUA IL PERIODO NERO PER LE MORTI SUL LAVORO, DOPO LA TRAGEDIA DI LUANA D’ORAZIO E CRISTIAN MARTINELLI - A BERGAMO, I SINDACATI HANNO ANNUNCIATO DUE ORE DI SCIOPERO MERCOLEDÌ CON UN SIT-IN SOTTO LA PREFETTURA…

Maddalena Berbenni e Pietro Tosca per il “Corriere della Sera”

 

MAURIZIO GRITTI

Faceva il muratore da quando aveva 14 anni, Maurizio Gritti. Stesso mestiere di suo padre Luigi, che ieri era passato in cantiere per salutarlo quando l'unico operaio presente si stava già disperando. Era appena successo. Comunque, non ci sarebbe stata speranza.

 

L' ennesima morte sul lavoro tocca l'edilizia, due villette da costruire a Pagazzano, Bassa Bergamasca, che Gritti aveva avuto in subappalto con la sua M.C. Costruzioni.

 

 

Morti bianche

Era sposato, aveva due figli adolescenti e domani avrebbe compiuto 47 anni. È finito tutto sotto un blocco di calcestruzzo pesante 600 chili, che lo ha travolto e schiacciato. L'impresario lo aveva appena spostato usando la gru, assieme ad altri due prefabbricati dalla stessa forma a «c». Per sorreggere i manufatti Gritti li aveva bloccati con supporti in legno.

 

morti sul lavoro 3

Puntelli che, ipotizzano i tecnici dell' Ats, si sono spostati o hanno ceduto, innescando il crollo.

 

Nessuno ha visto, ma il rumore ha allarmato il solo operaio presente. Ha tentato di soccorrere il titolare, aiutato da Luigi Gritti, arrivato proprio in quel momento. I due hanno chiamato il 112 e tentato di spostare il blocco. In un attimo, le ambulanze della Croce rossa di Treviglio hanno raggiunto Pagazzano, così come i carabinieri e le squadre dei vigili del fuoco, ma è quasi certo che il muratore sia morto sul colpo. È toccato al luogotenente Salvatore Carrozza comunicare, sul posto, la notizia alla moglie Alessandra Innocenti, che ha poi stretto in un abbraccio.

MAURIZIO GRITTI 2

 

 

Anche Giorgia e Andrea, 17 e 16 anni, hanno pianto a pochi metri dal cantiere. «Non ci sono parole per descrivere mio papà, era una persona buona», dice la ragazza. «Mio nipote faceva da sempre questo lavoro ed era coscienzioso», racconta uno zio, anche lui nel settore edile. La cognata Lorenza Feliciani descrive Maurizio come «un gran lavoratore. Se poteva aiutare, aiutava tutti.Era una persona di grande cuore. Ha sempre fatto il muratore, da quando aveva 14 anni. Da un paio d' anni aveva aperto la sua ditta, dopo che il padre era andato in pensione.Non riusciamo a darci pace per quello che gli è accaduto.Non è giusto».

luana d'orazio

 

Gritti era nato e cresciuto a Calcinate ma a Malpaga, frazione di origine della moglie, era impegnato in varie associazioni.

 

Luana D' Orazio, morta lunedì a 22 anni nella ditta dove faceva l'operaia a Prato. Cristian Martinelli, morto mercoledì a 49 anni in un'azienda di Busto Arsizio. Ora Gritti. A Bergamo, Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil annunciano due ore di sciopero mercoledì con un sit-in sotto la Prefettura. «È inaccettabile che si muoia in questo modo, ancora una volta il comparto dell'edilizia è il più rischioso» si legge in una nota congiunta dei sindacati.

 

morti sul lavoro 4

Il vicepresidente del Senato, il leghista Roberto Calderoli, propone al ministro del Lavoro Orlando «un tavolo per studiare ulteriori misure e risorse ad hoc per chi investe in prevenzione, in controlli e in sicurezza». Mentre il governatore della Lombardia Attilio Fontana assicura che l'impegno «e la nostra determinazione per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro sono costanti».

 

Ma il consigliere regionale del Pd Jacopo Scandella osserva che «la politica non può occuparsi delle morti sul lavoro limitandosi a commentarle solo quando accadono le tragedie».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…