mitford

LA DUCHESSA COCCODE’ - DAI DISCHI DI ELVIS ALLE ZUPPIERE A FORMA DI GALLINA: CON LA COLLEZIONE DI DEBORAH MITFORD VA ALL’ASTA A LONDRA LA STORIA DI UNA DINASTIA POP - QUELLA VOLTA CHE A CENA LA DUCHESSA MISE A CENTROTAVOLA DELLE SCATOLE DI VETRO CONTENENTI PIGOLANTI GALLINE

Natalia Aspesi per “la Repubblica”

 

DUCHESSA MITFORD 2DUCHESSA MITFORD 2

Sulla copertina dell’avvincente catalogo di un’asta che riassume una nobile e sontuosa vita, c’è una fotografia datata 1952 quando la trentenne Deborah, duchessa di Devonshire, ancora viveva nella maestosa Chatsworth House: bellissima bionda in abito da sera di velluto nero, con un solo gioiello, una spilla grondante perle, le armoniose braccia nude, il profilo severo.

 

Due cani biondi pure loro, e pure loro di razza purissima, distesi ai suoi piedi e alle spalle un ritratto di Enrico VIII a grandezza naturale, opera di Holbein, il pittore dei Tudor: poco dopo, questo solenne capolavoro fu venduto assieme ad opere di Raffaello, Rembrandt, Van Dyck, ad altre magioni e a una vasta parte del terreno che circondava l’immensa dimora, per pagare la tassa di successione, dal 10° all’11° duca di Devonshire pari all’80% (214 milioni di sterline di oggi) del valore della proprietà.

 

Il nuovo Duca, Andrew Cavendish, aveva sposato Deborah sotto i bombardamenti del 1941 e il ricevimento si era svolto in una casa senza più vetri alle finestre e con una torta di nozze, essendo proibito l‘uso di zucchero per la glassa, ricoperta di cartone bianco.

 

L’asta di domani da Sotheby’s, a Londra, ci racconta la terza vita di Deborah, ultima delle celebri sei sorelle Mitford figlie del barone Redesdale, che diventata vedova dell’aristocratico, affascinante e molto cornificante marito nel 2004, lasciò a suo figlio Peregrine, 12° Duca di Devonshire, oggi settantenne, il peso di quel regno tudor-barocco, 175 stanze, 21 cucine,17 scale, dove aveva vissuto per cinquant’anni e che ormai, soprattutto per merito suo, era diventato una ricca industria del turismo storico e agricolo.

DUCHESSA MITFORD 1DUCHESSA MITFORD 1

 

Lei andò a vivere in una casina nella proprietà, l’Old Vicarage, la vecchia canonica, una graziosa costruzione settecentesca tipo casetta dei nani, con un grande giardino carico di fiori. Lì la duchessa madre è morta, a 94 anni, il 23 settembre 2014, lasciando, dicono gli eredi, un testamento molto preciso: gli oggetti di grande valore divisi tra il fondo fiduciario di Chatsworth House e i tre figli (quattro erano morti alla nascita) il Duca Peregrine Cavendish, Lady Emma Tennant (madre della top model Stella) e Lady Sophia Topley.

 

Questi, già soffocati da meraviglie di ben più grande valore, hanno ceduto a Sotheby’s 450 lotti di oggetti personali della madre, per una stima totale tra 500 mila e 700 mila sterline, con singoli oggetti da 10 a 40 mila sterline, da una litografia colorata con una portatrice di galline, dono di una simpatica e parsimoniosa contessa, a un dipinto campestre di Sir George Clausen, del 1900, che rappresenta due coltivatori di patate al tramonto e che solo il proprietario di una fortunata industria di patatine fritte potrebbe desiderare.

DUCHESSA MITFORDDUCHESSA MITFORD

 

Anche i gioielli concessi all’incanto non sono molto preziosi né di valore storico, nessuno per esempio apparteneva alla bellissima Georgiana moglie del V Duca di Devonshire, dipinta da Gainsborough e da Reynolds (film del 2008 con Keira Knigthley).

 

Molti sono doni del marito, che certe volte li disegnava pure, forse in riparazione alle sue scappatelle. Doveva averne fatte di tutti i colori quando le regalò una spilla di diamanti a forma di farfalla, che è valutata tra 25mila e 35mila sterline, mentre in altre numerose occasioni i gioielli donati sono più accessibili, un paio di piccoli orecchini d’oro a forma di foglia (500-700 sterline), una spilla a forma di scarafaggio con granato (700-900 sterline).

MITFORDMITFORD

 

I suoi magnifici abiti firmati da Givenchy, Balmain, Balenciaga, che occupavano una intera stanza della sua casina, sono tornati al castello, cosi come tutti i suoi documenti e la meravigliosa quotidiana corrispondenza con le sorelle: con Pamela che aveva sposato uno scienziato appassionato nazista; con Nancy, grandiosa, autrice di storie semiautobiografiche (Adelphi ha da poco pubblicato il molto divertente Non dirlo ad Alfred), inutilmente innamorata di un colonnello braccio destro di De Gaulle.

 

Con Diana, che aveva lasciato un Guinness per sposare nel salotto di Goebbels Oswald Mosley, capo delle fascistissime camicie brune; con Unity, innamorata davvero di Hitler, che tentò il suicidio allo scoppiare della guerra, morendo nel maggio del 1948; con Jessica diventata comunista e fuggita con il cugino, nipote di Churchill, per seguire la guerra di Spagna, e poi emigrare negli Stati Uniti per occuparsi di diritti civili.

 

MITFORDMITFORD

Deborah frequentava la famiglia reale, scrittori come Evelyn Vaugh e Alan Bennett, artisti come Lucian Freud, politici come Churchill e il presidente americano John Kennedy (con cui era imparentata, perché Kick, la sorella di lui, aveva sposato il fratello maggiore di Andrew, destinato quindi a diventare Duca di Devonshire, ma morto in guerra poco dopo il matrimonio e quindi passando il titolo e il patrimonio al fratello minore).

 

 

Sei riproduzioni dei bei volti delle giovani Mitford, dai disegni di William Acton del 1937, sono in vendita a 500-600 sterline. I suoi amici le regalavano soprattutto libri con dedica affettuosa: da parte di John Kennedy (1500-2000 sterline), di Madonna (70-90 sterline) e da Evelyn Waugh una delle 50 copie destinate solo agli amici, con la dedica Debo and Andrew, with love from Evelyn, a very old fashioned story (15mi-la 20mila sterline). Le passioni vere della duchessa erano due, le galline e Elvis Presley, la cui canzone How Great Thou Art, accompagnò il suo funerale.

MITFORDMITFORD

 

In un lotto con molti pezzi, valutazione 500-1000 sterline, ci sono dischi, libri, portachiavi, bicchieri, un telefono, magneti da frigorifero, una sciarpa, orecchini, tessuti, menu, portacenere, specchio e molto altro con la faccia del cantante defunto.

 

Una famosa foto di Bruce Weber del 1995 ritrae la duchessa ridente, dai corti e ricciuti capelli bianchi, in sontuoso abito da sera con manto di taffetà, mentre nel giardino di Chatsworth, con in mano un secchio e un cucchiaio, dà da mangiare alle sue adorate galline.

 

Una volta, invitando Oscar de la Renta a cena, mise come centritavola delle scatole di vetro, che contenevano pigolanti galline.

 

Poi passò il compito ad altri e lei riempi la nuova casetta di galline di bronzo, di legno, di ceramica, tantissime all’asta: disegnate su carta, dipinte, scolpite, antiche come le due statuette dell’epoca Quing, o contemporanee, in legno firmate Nicolas Johnson, in terracotta firmate Anne Gascoigne:

 

MITFORDMITFORD

poi servizi di piatti, zuppiere e altro, sempre dipinti o a forma di gallina, da 50 a 3500 sterline. Anche dall’Italia sono arrivate molte offerte e il giorno dell’asta sarà un evento mondano come non ce ne sono più.

LADY MITFORD E IL SUO POLLAIOLADY MITFORD E IL SUO POLLAIOLADY MITFORDLADY MITFORDLADY MITFORD LADY MITFORD

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....