DURA LA VITA DEGLI SCAFISTI: VISTO CHE I BARCONI SONO BRACCATI, ORA SONO COSTRETTI A USARE GLI YACHT! NE E’ STATO FERMATO UNO, BATTENTE BANDIERA TURCA, NEL CANALE DI SICILIA: A BORDO C’ERANO UN CENTINAIO DI PROFUGHI

Tommaso Montesano per “Libero Quotidiano”

 

Interno lussioso dello yacht Interno lussioso dello yacht

Uno yacht di 25 metri. Con acqua e cibo in abbondanza per affrontare la traversata dalla Turchia, direzione Sicilia, in tutta tranquillità. Come dei turisti benestanti. Il «biglietto», del resto, non era certo low cost: 8.500 dollari l’uno. Una cifra tre volte superiore a quella che, normalmente, gli scafisti pretendono per l’imbarco.

 

Non ci fosse stata l’avaria al motore nel canale di Sicilia, che ha costretto il comandante del natante ad accettare i soccorsi al largo di Siracusa, il piano messo a punto dai trafficanti di migranti per far entrare illegalmente in Italia un centinaio di profughi avrebbe avuto successo. Rispetto ai barconi in partenza dalla Libia, infatti, lo yacht battente bandiera turca non correva alcun rischio di sovraffollamento, visto il numero massimo di posti previsto dagli organizzatori del viaggio.

IMMIGRATO IMMIGRATO

 

E l’imbarcazione, data la sua natura deluxe, sarebbe passata inosservata. La procura di Ragusa porta alla luce una nuova modalità di ingresso clandestino: il trasporto in prima classe verso le coste italiane. Martedì la squadra mobile della questura siciliana ha arrestato tre cittadini siriani: Ahmmed Sabaji, di 25 anni, Almotassem Billah Harroum, di 31, e Moustafa Haj Slima, di 29.

 

I tre sono stati identificati grazie alle testimonianze dei passeggeri (98 tra siriani e palestinesi, tra cui 23 bambini) a bordo dello yacht salpato dalla Turchia. Testimonianze anche e soprattutto sotto forma di fotografie scattate dai migranti durante la traversata. Il piano degli organizzatori era semplice: «Pagate tanto ed avrete ogni comfort su uno yacht».

 

IMMIGRATI SU UN BARCONE IMMIGRATI SU UN BARCONE

Con tanto di sbarco, nella notte, su una spiaggia siciliana. Tariffe dei biglietti alla mano - previsto uno sconto solo per i passeggeri minorenni - il viaggio ha permesso ai trafficanti di mettersi in tasca circa 800mila dollari. Qualcosa, però, è andato storto nell’ultima parte del viaggio, quando il motore dell’imbarcazione ha ceduto di fronte alle coste siciliane.

 

A quel punto l’equipaggio, era il 19 aprile scorso, è stato costretto a chiedere aiuto non prima di aver ricattato i passeggeri: il silenzio sulle finalità del trasporto in cambio del salvataggio. Un muro di omertà che gli investigatori inizialmente sono riusciti ad abbattere grazie alle foto rivenute sui telefonini dei profughi, sequestrati dopo lo sbarco a Pozzallo, nei pressi di Ragusa. Dopo sono arrivate anche le prime ammissioni dei migranti.

 

IMMIGRATI IN ITALIA IMMIGRATI IN ITALIA

A soccorrere lo yacht, poi lasciato alla deriva, è stata la nave mercantile Sagittarius. Per gli inquirenti si tratta di un salto di qualità nell’organizzazione del traffico di clandestini. Sia per la tratta, dalla Turchia e non dall’Africa del nord, sia per le modalità. Difficilmente il viaggio sarebbe venuto alla luce, e gli scafisti fermati, in assenza del guasto al motore.

 

I tre cittadini siriani avevano l’intenzione di fare retromarcia e di tornare in Turchia per un nuovo imbarco. «Avevo paura di vivere in Siria e sono fuggito con la mia famiglia, prima negli Emirati Arabi. Poi ho deciso di andare in Turchia per poter raggiungere l’Europa attraverso l’Italia», ha raccontato agli investigatori uno dei profughi.

IMMIGRATI IN ITALIA jpegIMMIGRATI IN ITALIA jpeg

 

Lo yacht, ha rivelato un altro viaggiatore, era provvisto di dispensa e il cibo «era tutto preconfezionato ed abbondante e provvedevamo noi stessi passeggeri a prenderlo e a passarcelo tra di noi». Quanto all’alto costo del biglietto, era garanzia di arrivo: «Avevo dei risparmi in banca, ho preso tutto. Ho deciso di viaggiare in modo sicuro senza rischi per i miei figli».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO