nave migranti marina militare libra albania edi rama giorgia meloni

SEDICI PICCOLI MIGRANTI – È ARRIVATA IN ALBANIA, AL PORTO DI SHENGJMN, LA NAVE DELLA MARINA MILITARE CON A BORDO 10 BENGALESI E SEI EGIZIANI, I PRIMI MIGRANTI CHE SARANNO RINCHIUSI NEI CENTRI COSTRUITI DALL'ITALIA – DOPO LE APERTURE DI URSULA VON DER LEYEN, BRUXELLES FRENA SUL “MODELLO ALBANIA” FIRMATO MELONI. UN PORTAVOCE DELLA COMMISSIONE: “QUESTA OPZIONE AL MOMENTO NON È LEGALMENTE POSSIBILE PER LA UE. BISOGNA PRIMA REGOLAMENTARE IL RIMPATRIO FORZATO IN UN PAESE TERZO…”

ARRIVATA IN ALBANIA LA NAVE DELLA MARINA CON 16 MIGRANTI

arrivata in albania a Shengjmn la nave della marina con 16 migranti

(ANSA) - La nave Libra della Marina Militare sta entrando nel porto albanese di Shengjmn con a bordo i primi 16 migranti che saranno accolti nelle strutture italiane costruite nel Paese. Lo ha constatato l'ANSA.

 

La nave della Marina Militare con a bordo 10 migrati bengalesi e sei egiziani è approdata al porto di Shengjmn. A poche decine di metri dal molo si trova l'hotspot allestito dall'Italia, dove i migranti saranno sottoposti ad uno screening sanitario e alle procedure di identificazione per essere poi trasferiti - in giornata - al campo di accoglienza di Gjader, a poche decine di chilometri dal porto.

 

BRUXELLES FRENA SUI MIGRANTI IN ALBANIA “ILLEGALE, NON È UN MODELLO PER LA UE”

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

https://www.repubblica.it/politica/2024/10/16/news/sbarchi_migranti_albania_von_der_leyen-423557289/

 

arrivata in albania a Shengjmn la nave della marina con 16 migranti

Il modello Albania non è un modello per l’Europa. Semplicemente perché non è legale. Almeno non lo è per le norme europee. Nel giorno del trasferimento di soli 16 migranti dall’Italia in territorio albanese, l’Ue fa sapere in maniera formale che questa modalità non è compatibile con le regole comunitarie. E gli auspici proposti l’altro ieri dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, sono stati male interpretati.

 

«Attualmente — ha sottolineato una portavoce dell’esecutivo europeo — non è legalmente possibile per la Ue avere questa opzione. Per rendere possibile un simile modello la legge Ue deve regolamentare il rimpatrio forzato in un Paese terzo, che non sia il Paese di origine ed è qualcosa che stiamo ancora esaminando».

 

agenti di polizia davanti all hotspot per migranti di shengjin in albania

Gli uffici di Palazzo Berlaymont si limitano ad osservare che «coloro che non hanno il diritto legale di restare devono essere rimpatriati». Del resto da Bruxelles un via libera all’idea di estendere l’accordo tra Roma e Tirana non c’è mai stato.

 

 

[…] l’altro ieri, nella missiva inviata da von der Leyen ai leader europei, la presidente ha insistito sulla opportunità di «esplorare possibili strade da percorrere riguardo all’idea di sviluppare centri di rimpatrio al di fuori dell’Ue, soprattutto in vista di una nuova proposta legislativa sui rimpatri. Con l’avvio delle operazioni previste dal protocollo Italia-Albania, saremo anche in grado di trarre lezioni pratiche». Come a dire: vediamo cosa succede con l’accordo italiano e poi valutiamo.

 

[…]

 

arrivata in albania a Shengjmn la nave della marina con 16 migranti

Non a caso sul capitolo migranti, il Consiglio europeo che si riunirà domani è profondamente spaccato. Sulla bozza di conclusioni non si registra alcuna intesa. Gli “sherpa” (i consiglieri dei governi) hanno inserito quella parte tra parentesi quadre: il modo diplomatico per dire che si tratta di una formula controversa. Ed è anche molto vaga.

 

Alcuni Paesi, tra cui l’Italia, vorrebbero indicazioni più dettagliate, molti altri una formulazione fumosa e alcuni escludere in toto il capitolo dalla dichiarazione finale. Un gruppo limitato poi invita ad anticipare l’applicazione del nuovo Patto sull’Asilo e migranti su cui è già stato eretto un muro. Tra cui quello dell’ungherese Orban.

 

centro migranti italiano in albania

«L’Italia — è la convinzione di Giorgia Meloni — ha dato il buon esempio col Protocollo Italia-Albania. È una strada nuova, coraggiosa, inedita. È finito il tempo in cui l’Italia seguiva le rotte altrui». Tutte le opposizioni si sono scagliate contro la presidente del consiglio mettendo in evidenza anche i costi dell’accordo con Tirana, comprese le spese per trasportare solo 16 extracomunitari.

 

A questo proposito, poi, i socialisti europei sono stati netti: «Siamo contrari — ha detto la capogruppo di S&D, Iratxe Garcia Perez — alla creazione di hub di rimpatrio e a qualsiasi forma di esternalizzazione della politica di asilo» […]

giorgia meloni edi rama - hotspot per migranti in albaniaNUOVI CENTRI PER I MIGRANTI IN ALBANIAgiorgia meloni edi rama - hotspot per migranti in albaniaNUOVI CENTRI PER I MIGRANTI IN ALBANIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO