lucciola

LUCCIOLE NON LANTERNE - È IL BISOGNO DI ACCOPPIARSI CHE SPINGE I MASCHI DELLE LUCCIOLE A FARE SFOGGIO DELLA BIOLUMINESCENZA E AD “ACCENDERSI” DURANTE L’ESTATE - UN GIOCO CHE DURA DA DUECENTO MILIONI DI ANNI MA CHE L’INQUINAMENTO RISCHIA DI CANCELLARE

Marco Belpoliti per “la Stampa”

 

LUCCIOLALUCCIOLA

Pier Paolo Pasolini avrebbe scambiato l' intera Montedison, la multinazionale chimica ed energetica italiana, per una sola lucciola. Nel 1975, quando il poeta scriveva sulla prima pagina del «Corriere della sera», le lucciole sembravano sparite a causa dell' inquinamento. Tre anni dopo, in una passeggiata nella campagna siciliana, Leonardo Sciascia ne scorge una dentro la crepa di un muro, come racconta nelle prime righe de «L'affaire Moro».

 

Le lucciole, sensibili ai mutamenti climatici e alla salubrità dell' aria, sono spesso citate da scrittori e poeti. La loro luce, la bioluminescenza, come si dice, affascina tutti, grandi e piccini, personaggi famosi e umili. Nelle sere d' estate, in mezzo ai prati o lungo i fossati e i corsi d' acqua, volano senza sosta le lucine minuscole che attraggono gli sguardi incantati degli umani. Sono i maschi che emettono senza pausa lampi per segnalare alle femmine la loro presenza. Siamo nella stagione della riproduzione e le femmine attendono al suolo, anche loro con la parte caudale dell' addome acceso o intermittente, a seconda della specie.

LUCCIOLELUCCIOLE

 

COLEOTTERI

Questi insetti, coleotteri, Lampiridi per la precisione (sono 200 specie nel mondo con 10 differenti generi e 23 in Italia con cinque generi), si ritiene abbiano cominciato a emettere questa luminosità circa 200 milioni di anni fa, per quanto noi abbiamo esempi fossili di lucciole soltanto di trenta milioni di anni fa.

 

Hanno selezionato questa prerogativa per due motivi: evitare di essere predate da altri insetti o animali, e creare un' attrazione sessuale, fondamentale per la riproduzione. La luce, che varia dal giallo al verde, ha durata e frequenze diverse a seconda delle specie, è un potente inibitore per i predatori.

LUCCIOLA LUCCIOLA

 

L' aspetto riproduttivo è quello decisivo. Funziona così. La femmina della Lampyris noctiluca , la più diffusa in Italia, non alata (le lucciole rientrano nel dimorfismo sessuale) sta a terra, immobile. Ha scelto un luogo dove può essere individuata più facilmente dai potenziali maschi volanti; solleva l' addome ed emette luce continua.

 

Gli occhi dei maschi sono sensibili alla sua lunghezza d' onda, per via di una banda di pigmento giallo al loro interno, spiega Riccardo Groppali in «Lucciole». Riescono a individuare la femmina luminescente anche a 15 metri di distanza. Se nessun maschio la raggiunge, la femmina spegne la sua emissione dopo due ore, e ci riprova la sera successiva.

 

La femmina di Luciola Lusitanica attira i maschi rispondendo ai lampi che avvista, così da orientare, come una pista d' atterraggio dell' aeroporto, l' arrivo dei corteggiatori; la traiettoria di discesa segue forme circolari e a spirale.

 

TECNICA DA RAGNO

LUCCIOLA   LUCCIOLA

Ogni specie possiede un' emissione luminosa specifica, con diverse frequenze e lunghezze d' onda, questo per evitare accoppiamenti tra specie diverse: le lucciole non vogliono perder tempo.

 

La copula dura dai venti minuti a un' ora, e le femmine vogliono essere sicure di essere raggiunte dai maschi giusti; ogni maschio, a differenza di altri insetti, può accoppiarsi più volte, e se non riesce a raggiungere la femmina assume un comportamento femminile con la sua luce per rispondere ai segnali degli altri maschi in volo, li aiuta: un favore che poi gli verrà restituito.

 

Gli entomologi che le studiano usano dardeggiare con le loro pile; hanno scoperto, racconta Danilo Mainardi, che una lucciola, Photuris, usa la lingua luminosa di un' altra, Photinus. I maschi atterrano e finiscono divorati dalle femmine predatrici. In effetti, questo coleottero è carnivoro. Si ciba principalmente di lumache durante la fase larvale; non ci vede, ma le assale usando sensibili sensori, i palpi, posti davanti alla bocca: una tecnica da ragno. La cosa interessante è che il ciclo vitale - uovo, larva, pupa, insetto adulto - dura ben due anni, ed è un vero spettacolo di metamorfosi.

 

LUCCIOLE NEL PRATOLUCCIOLE NEL PRATO

Tuttavia il vero miracolo è la bioluminescenza. Nel 1961 due biochimici della John Hopkins University hanno svelato il mistero di questa luce fredda (le nostre lampadine sono calde) che ha dei livelli di rendimento vicino al 100 per cento (le nostre lampadine arrivano al 4 per cento).

 

La luce è di origine chimica; deriva dalla ossidazione di una proteina, la luciferina, che si trova negli organi fotogeni della parte ventrale degli insetti. Grazie all' ossigeno la luciferina reagisce e mediante un enzima, la luciferasi, si trasforma in un' altra sostanza generando la luminosità. I due chimici americani riuscirono a sintetizzare la luciferina, ma non la luciferasi, e dimostrarono che i quanti di luce emanati erano esattamente uguali al numero di molecole di luciferina, spiega Vitus B. Dröscher in «Magia dei sensi nel mondo animale».

 

LUCE FREDDA

Forse sapere come funziona questa luce fredda smorza un poco l' incanto delle piccole luci nel buio della notte. Oppure no, perché, come sosteneva Primo Levi, esiste anche il fascino delle spiegazioni, non meno seduttivo dello spettacolo notturno tra i fili d' erba del prato o tra i rami di una siepe.

LUCCIOLA  LUCCIOLA

 

Del resto, come afferma Pin, il ragazzino protagonista del «Sentiero dei nidi di ragno» di Italo Calvino, viste da vicino le lucciole non sono proprio belle, bensì repellenti. Somigliano alle donne, dice, che lo attraggono e lo respingo a un tempo, lui che spia l' accoppiamento dei grandi nel campo partigiano, e ha una sorella che pratica l' attività di prostituta, una lucciola, come si dice ancor oggi. Un altro esempio del nostro inguaribile antropocentrismo: dagli animali al mondo umano, e viceversa.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO