de benedetti amianto

È INIZIATO IL PROCESSO PER I MORTI DI AMIANTO ALL’OLIVETTI DI IVREA, CHE HA TRA GLI IMPUTATI ANCHE CARLO DE BENEDETTI, CORRADO PASSERA E ROBERTO COLANINNO - E DAI TESTIMONI ALLE NUOVE PROVE, ECCO TRE BRUTTE NOTIZIE PER L’INGEGNERE

carlo de benedetti repubblicacarlo de benedetti repubblica

Giacomo Amadori per “Libero Quotidiano”

 

È iniziato il processo per i morti di amianto all' Olivetti di Ivrea e il programma serrato delle udienze non lascerà certo dormire sonni tranquilli ai 18 imputati (uno si è aggiunto ieri con l'accorpamento di un fascicolo stralciato).

 

Si possono avere i migliori avvocati del mondo, ma quando un giudice decide che un processo deve procedere veloce, quello è il suo destino. Lo auspica la comunità eporediese che finalmente vede alla sbarra i manager che, secondo i pm, hanno condannato a malattie mortali, come il mesotelioma pleurico, almeno 14 lavoratori (le vittime del processo), di cui due ancora in vita. Ieri in aula non c'era nessuno degli imputati eccellenti.

corrado passera (2)corrado passera (2)

 

Non c' era Carlo De Benedetti, ex presidente e amministratore delegato nel periodo 1978-'96, non c' era suo fratello Franco (ad dal '78 all''89), non c' era l' ex ministro e ora leader politico Corrado Passera (ad dal '92 al '96), non c' era nemmeno il suo successore Roberto Colaninno (accusato però solo di lesioni), il dirigente che nel 1999 lanciò l' Olivetti alla conquista di Telecom Italia. Grazie a quella scalata, diciassette anni dopo, la compagnia telefonica è citata come responsabile civile e dovrà rifondere alle vittime gli eventuali danni.

ROBERTO COLANINNO ROBERTO COLANINNO

 

I vecchi dirigenti dell' azienda sono accusati di omicidio e lesioni colpose, visto che secondo gli inquirenti non potevano non conoscere i rischi legati all' esposizione continuata degli operai all' amianto e nonostante questo non presero provvedimenti per salvaguardarne la salute.

 

Nell' auditorium del liceo scientifico Antonio Gramsci, in rappresentanza degli imputati, ieri c'era solo Filippo Demonte Barbera amministratore di una controllata dell' Olivetti nel biennio 1985-'87. A ospitare il dibattimento è una scuola perché gli uffici giudiziari eporediesi non hanno aule abbastanza grandi per questo atteso procedimento. «È quello che ci ha dato il ministero», ha risposto il giudice Stoppini a un avvocato che si lamentava per la penuria di microfoni.

 

Stalattiti amiantoStalattiti amianto

Ma se gli antichi vertici dell'azienda sono rimasti a casa, non si sono fatte vedere nemmeno le parti civili più rappresentative, per esempio il sindaco Pd di Ivrea Carlo Della Pepa o quello di Torino Piero Fassino, alla guida della città metropolitana, la vecchia provincia. Il segretario provinciale della Fiom-Cgil Federico Bellono al termine dell'udienza ha evidenziato una sorta di Edipo della sinistra: «Mancavano gli imputati eccellenti, com'era prevedibile, ma anche la città, a partire dai suoi rappresentanti, segno probabilmente di un problema non risolto con se stessa e con la propria storia recente».

 

pericolo amiantopericolo amianto

Non è facile per la gauche piemontese veder processare quello che riteneva un modello di capitalismo illuminato e i suoi presunti portabandiera, dall' ottantacinquenne Camillo Olivetti all' ingegner De Benedetti, editore del gruppo l'Espresso e tessera numero uno del Pd. Oltre che neocittadino svizzero dove ha spostato la residenza civile e fiscale. Come dicevamo il giudice Elena Stoppini ha già fissato altre 23 udienze da qui al prossimo 18 luglio, quasi una a settimana.

 

Dopo l'estate ci saranno le requisitorie dei pm e le arringhe difensive. Quindi la sentenza. Il prossimo 25 gennaio sfileranno in aula Silvana Cerutti, investigatrice in camice in quanto medico e dirigente del Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spresal) della Asl, ma soprattutto è attesa la toccante testimonianza di due sopravvissuti in gravi condizioni di salute: Bruna Luigia P. e Pierangelo B. F..

 

adriano olivetti il visionario di ivrea e la L m sHVM jpegadriano olivetti il visionario di ivrea e la L m sHVM jpeg

La prima ha fatto l' impiegata dal 1971 al 1999, inalando le fibre di amianto presenti in intonaci e controsoffitti, visto che l' azienda ha rilevato la presenza dell' asbesto nelle strutture dello stabilimento solo nel 1987; il secondo ha lavorato alla catena di montaggio delle macchine da scrivere dal 1963 all''80, dove ha respirato il micidiale talco a base di tremolite che serviva a rendere maneggevoli i componenti. Di quella polvere a base di fibre di amianto l'azienda ha iniziato a parlare solo a partire dal 1981 e a sostituirla cinque anni dopo.

 

ADRIANO OLIVETTI A IVREA ADRIANO OLIVETTI A IVREA

Il giudice ha annunciato 134 testimoni, mentre i consulenti tecnici delle parti saranno ventotto. Le prime schermaglie del processo si sono registrate quando il pm Laura Longo ha chiesto l' acquisizione come attività integrativa d' indagine dei risultati degli ultimi monitoraggi dello Spresal sulle strutture dell' Olivetti, dati inseriti recentemente dalla procura nel proprio fascicolo come atti relativi.

 

La Asl tra le sue attività ha anche quella di controllare l' attuale presenza di amianto sul territorio e così ha effettuato verifiche sullo stabilimento di Scarmagno e via via sugli altri rilevando presenze consistenti di fibre. Uno studio allarmante che confligge con le analisi ordinate dalla Telecom e attestanti concentrazioni bassissime di asbesto anche nei periodi all' esame del processo.

 

Ora, grazie al lavoro dello Spresal, l'accusa mette a segno un punto importante: infatti se gli edifici sono ancora pregni d'amianto risulta difficile ritenere che non lo fossero nei decenni scorsi. Le difese si sono opposte, senza riuscirvi, all' acquisizione dei nuovi dati.

 

procura Ivrea
procura Ivrea

Le brutte notizie per gli ex dirigenti, però, non finiscono qui. Entro uno o due mesi a molti degli attuali imputati dovrebbe essere recapitato l' avviso di chiusura indagini per la cosiddetta inchiesta Olivetti bis, riguardante un' altra decina di vittime dell' asbesto.

 

Ulteriori casi confluiranno in una probabile indagine "ter". Il procuratore di Ivrea Giuseppe Ferrando con Libero tira le somme della prima udienza: «Sono molto soddisfatto per questa giornata. La sensazione è che si farà un processo in tempi brevi e la prescrizione non è nemmeno adombrata. Sono stati fatti tutti gli sforzi per consentire di celebrare un processo di queste dimensioni a Ivrea e la stessa formazione dei calendari fa ben sperare sulla sua celerità. Non è mai facile fare previsioni, ma immagino che il processo possa concludersi entro l' anno».

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)