de benedetti amianto

È INIZIATO IL PROCESSO PER I MORTI DI AMIANTO ALL’OLIVETTI DI IVREA, CHE HA TRA GLI IMPUTATI ANCHE CARLO DE BENEDETTI, CORRADO PASSERA E ROBERTO COLANINNO - E DAI TESTIMONI ALLE NUOVE PROVE, ECCO TRE BRUTTE NOTIZIE PER L’INGEGNERE

carlo de benedetti repubblicacarlo de benedetti repubblica

Giacomo Amadori per “Libero Quotidiano”

 

È iniziato il processo per i morti di amianto all' Olivetti di Ivrea e il programma serrato delle udienze non lascerà certo dormire sonni tranquilli ai 18 imputati (uno si è aggiunto ieri con l'accorpamento di un fascicolo stralciato).

 

Si possono avere i migliori avvocati del mondo, ma quando un giudice decide che un processo deve procedere veloce, quello è il suo destino. Lo auspica la comunità eporediese che finalmente vede alla sbarra i manager che, secondo i pm, hanno condannato a malattie mortali, come il mesotelioma pleurico, almeno 14 lavoratori (le vittime del processo), di cui due ancora in vita. Ieri in aula non c'era nessuno degli imputati eccellenti.

corrado passera (2)corrado passera (2)

 

Non c' era Carlo De Benedetti, ex presidente e amministratore delegato nel periodo 1978-'96, non c' era suo fratello Franco (ad dal '78 all''89), non c' era l' ex ministro e ora leader politico Corrado Passera (ad dal '92 al '96), non c' era nemmeno il suo successore Roberto Colaninno (accusato però solo di lesioni), il dirigente che nel 1999 lanciò l' Olivetti alla conquista di Telecom Italia. Grazie a quella scalata, diciassette anni dopo, la compagnia telefonica è citata come responsabile civile e dovrà rifondere alle vittime gli eventuali danni.

ROBERTO COLANINNO ROBERTO COLANINNO

 

I vecchi dirigenti dell' azienda sono accusati di omicidio e lesioni colpose, visto che secondo gli inquirenti non potevano non conoscere i rischi legati all' esposizione continuata degli operai all' amianto e nonostante questo non presero provvedimenti per salvaguardarne la salute.

 

Nell' auditorium del liceo scientifico Antonio Gramsci, in rappresentanza degli imputati, ieri c'era solo Filippo Demonte Barbera amministratore di una controllata dell' Olivetti nel biennio 1985-'87. A ospitare il dibattimento è una scuola perché gli uffici giudiziari eporediesi non hanno aule abbastanza grandi per questo atteso procedimento. «È quello che ci ha dato il ministero», ha risposto il giudice Stoppini a un avvocato che si lamentava per la penuria di microfoni.

 

Stalattiti amiantoStalattiti amianto

Ma se gli antichi vertici dell'azienda sono rimasti a casa, non si sono fatte vedere nemmeno le parti civili più rappresentative, per esempio il sindaco Pd di Ivrea Carlo Della Pepa o quello di Torino Piero Fassino, alla guida della città metropolitana, la vecchia provincia. Il segretario provinciale della Fiom-Cgil Federico Bellono al termine dell'udienza ha evidenziato una sorta di Edipo della sinistra: «Mancavano gli imputati eccellenti, com'era prevedibile, ma anche la città, a partire dai suoi rappresentanti, segno probabilmente di un problema non risolto con se stessa e con la propria storia recente».

 

pericolo amiantopericolo amianto

Non è facile per la gauche piemontese veder processare quello che riteneva un modello di capitalismo illuminato e i suoi presunti portabandiera, dall' ottantacinquenne Camillo Olivetti all' ingegner De Benedetti, editore del gruppo l'Espresso e tessera numero uno del Pd. Oltre che neocittadino svizzero dove ha spostato la residenza civile e fiscale. Come dicevamo il giudice Elena Stoppini ha già fissato altre 23 udienze da qui al prossimo 18 luglio, quasi una a settimana.

 

Dopo l'estate ci saranno le requisitorie dei pm e le arringhe difensive. Quindi la sentenza. Il prossimo 25 gennaio sfileranno in aula Silvana Cerutti, investigatrice in camice in quanto medico e dirigente del Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spresal) della Asl, ma soprattutto è attesa la toccante testimonianza di due sopravvissuti in gravi condizioni di salute: Bruna Luigia P. e Pierangelo B. F..

 

adriano olivetti il visionario di ivrea e la L m sHVM jpegadriano olivetti il visionario di ivrea e la L m sHVM jpeg

La prima ha fatto l' impiegata dal 1971 al 1999, inalando le fibre di amianto presenti in intonaci e controsoffitti, visto che l' azienda ha rilevato la presenza dell' asbesto nelle strutture dello stabilimento solo nel 1987; il secondo ha lavorato alla catena di montaggio delle macchine da scrivere dal 1963 all''80, dove ha respirato il micidiale talco a base di tremolite che serviva a rendere maneggevoli i componenti. Di quella polvere a base di fibre di amianto l'azienda ha iniziato a parlare solo a partire dal 1981 e a sostituirla cinque anni dopo.

 

ADRIANO OLIVETTI A IVREA ADRIANO OLIVETTI A IVREA

Il giudice ha annunciato 134 testimoni, mentre i consulenti tecnici delle parti saranno ventotto. Le prime schermaglie del processo si sono registrate quando il pm Laura Longo ha chiesto l' acquisizione come attività integrativa d' indagine dei risultati degli ultimi monitoraggi dello Spresal sulle strutture dell' Olivetti, dati inseriti recentemente dalla procura nel proprio fascicolo come atti relativi.

 

La Asl tra le sue attività ha anche quella di controllare l' attuale presenza di amianto sul territorio e così ha effettuato verifiche sullo stabilimento di Scarmagno e via via sugli altri rilevando presenze consistenti di fibre. Uno studio allarmante che confligge con le analisi ordinate dalla Telecom e attestanti concentrazioni bassissime di asbesto anche nei periodi all' esame del processo.

 

Ora, grazie al lavoro dello Spresal, l'accusa mette a segno un punto importante: infatti se gli edifici sono ancora pregni d'amianto risulta difficile ritenere che non lo fossero nei decenni scorsi. Le difese si sono opposte, senza riuscirvi, all' acquisizione dei nuovi dati.

 

procura Ivrea
procura Ivrea

Le brutte notizie per gli ex dirigenti, però, non finiscono qui. Entro uno o due mesi a molti degli attuali imputati dovrebbe essere recapitato l' avviso di chiusura indagini per la cosiddetta inchiesta Olivetti bis, riguardante un' altra decina di vittime dell' asbesto.

 

Ulteriori casi confluiranno in una probabile indagine "ter". Il procuratore di Ivrea Giuseppe Ferrando con Libero tira le somme della prima udienza: «Sono molto soddisfatto per questa giornata. La sensazione è che si farà un processo in tempi brevi e la prescrizione non è nemmeno adombrata. Sono stati fatti tutti gli sforzi per consentire di celebrare un processo di queste dimensioni a Ivrea e la stessa formazione dei calendari fa ben sperare sulla sua celerità. Non è mai facile fare previsioni, ma immagino che il processo possa concludersi entro l' anno».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…